La politica italiana non smette mai di stupire. L’ultimo fenomeno è l’allineamento delle forze politiche al nuovo uomo al comando: il salvatore dell’Euro che, affacciandosi dalla finestra della sua amena casa in Città della Pieve, salverà con la sola imposizione della mano la patria in balia delle onde
Il cammino fino al tramonto La paura è uno dei sentimenti umani più difficili da gestire. Emerge dalle profondità dell’inconscio, si impadronisce di noi e spesso non riusciamo a contrastarla adeguatamente.
Allassassino piace la televisione Quando ho saputo che uno dei presunti assassini dei coniugi Seramondi era comparso in un intervista televisiva, ho fatto immediatamente un parallelo con il delitto di Sara Scazzi, l’adolescente uccisa dalla cugina Sabrina per rivalità amorosa in quel di Avetrana in provincia di Taranto
Il «tropo» segreto degli sporcaccioni Se per caso o per diletto foste mai arrivati a visitare il salone dei corazzieri nel palazzo del Quirinale a Roma, avreste potuto ammirare i pregevoli affreschi di un noto artista manierista del Seicento chiamato Agostino Tassi
La verità nell'era dell'imbecille Un termine inglese, “fake news” si aggira come un fantasma tra le notizie quotidiane. È lì, quasi ogni giorno, ma sembra passare inosservato...
Vendola e il paradiso della tecnica Chi avrebbe mai immaginato che Nichi Vendola sarebbe diventato padre? Eppure il suo desiderio era già da tempo dichiarato. Lui ne aveva già parlato, sommessamente, ma nessuno veramente credeva alla sua realizzazione...
Si avvicina la Giornata della Memoria. E cosa val la pena di ricordare, oggi? Oltremodo significativo questo "pezzo" di Leretico
Il dilemma più insidioso di questi mesi di pandemia è senz’altro legato alla scuola: non tornare a scuola per depotenziare il contagio, oppure tornare a scuola, sfidare il virus e contribuire forse alla sua maggiore diffusione?
In Italia si protesta per qualsiasi cosa. La litigiosità del Belpaese è elevatissima e diffusa. Ne sa qualcosa la categoria degli avvocati che su questa attitudine vive e sopravvive.
Da poco sono terminate le elezioni del nuovo Presidente degli Stati Uniti. Visti i risultati, non sappiamo se il mondo, dopo questo evento, sarà un posto migliore
Indro Montanelli, nel suo libro “Io e il Duce” ripubblicato di recente ne “Le raccolte del Corriere della Sera” (2018), racconta che...
Se per caso o per diletto foste mai arrivati a visitare il salone dei corazzieri nel palazzo del Quirinale a Roma, avreste potuto ammirare i pregevoli affreschi di un noto artista manierista del Seicento chiamato Agostino Tassi
La paura è uno dei sentimenti umani più difficili da gestire. Emerge dalle profondità dell’inconscio, si impadronisce di noi e spesso non riusciamo a contrastarla adeguatamente.
Non avrei mai capito veramente cosa sia essere agli «arresti domiciliari», senza la crisi del Covid-19
Leggendo la lettera del 18 ottobre 2019 che il professor Alfredo Bonomi ha scritto a Dario Collio, autore del romanzo “Quando il pesce andava a fondo”...
Quando la nave Costa Concordia il 13 gennaio 2012 fece naufragio sull’Isola del Giglio in Toscana, Russel Rebello, un giovane indiano che lavorava a bordo come cameriere, nel piegarsi pauroso della nave sul lato di dritta, fu colpito da un pesante mobile all’interno di una cabina del ponte 8...
ID82495 - 24/02/2021 08:41:08 - (Pseudosofos) - Lassù sulle montagne
Mentre si legge quest'ottima riflessione, sembra di trovarsi di fronte ad un saggio che, in cima ad un monte, può osservare ciò che accade nella valle con dovuto distacco. Non è la voce di uno fuori da un coro e nemmeno di un eretico espulso da una comunità. Si tratta dello sguardo pacato di chi osserva ciò che accade e poi avverte senza urlare ed imprecare. Chissà, se nel fracasso dell'arena politica, qualcuno ascolterà il messaggio che arriva da lassù, sulle montagne valsabbine.