Una corsa per Gian Castagna, il 46° di Gabriella e Gino, tante belle associazioni, la Madonna del Carrozzone, Limone, ‘Prato Bello’, il Chiese e vari eventi
Oggi, domenica, è una giornata particolare, per ricordare tutti insieme il caro Gian Castagna attraverso la corsa, la sua grande passione. Alle ore 9 si corre il 2° Trofeo Imbal Carton-Memorial Gian Castagna, trail nazionale di 16.5 km dedicato allo storico dipendente dell’azienda e grande appassionato di podismo.
Giovanni Castagna ci aveva lasciati per un malore improvviso a soli 62 anni di età, il giorno prima di andare in pensione. Aveva salutato i colleghi di una vita, al termine dell’ultima giornata di lavoro, ed era uscito come d’abitudine per fare jogging. Un malore improvviso lo ha colto poco dopo essere rientrato a casa: lasciava la mamma Angela, la sorella Paola e gli amatissimo nipoti Stefano ed Anna.
Da tutti conosciuto come “Gian”, era una colonna portante dell’azienda Imbal Carton: assunto nel 1979, divenuto perito meccanico era stato impiegato prima nell’area di produzione e poi come responsabile di linea, infine nel 2007 passò all’ufficio tecnico di progettazione. Lavoratore instancabile, con metodo, esperienza ed inventiva divenne una guida carismatica per i giovani entrati a far parte del suo staff, fatta di ascolto, dialogo, rispetto ed idee creative. Era stato premiato proprio per la lunghissima carriera nella ditta che progetta e produce packaging e imballaggi in cartone ondulato.
Mio nipote Sergio Avanzi (che ringrazio) mi ha inviato alcuni commoventi messaggi di allora…
«Ciao Gian, in questi giorni ho letto tanti messaggi di stima e affetto nei tuoi confronti davvero sentiti e sinceri. Vorrei aggiungere il mio ma considerando anche la tua riservata sensibilità che ho potuto conoscere nei tuoi dipinti, mi sembra di sentirti dire “non dire, ho capito”. Certo è che entrando dall’ingresso dell’azienda il mio sguardo con incredulità mista ad un po’ di rabbia, per questo addio troppo rapido, andrà a cercarti alla tua scrivania urlando ‘ci mancherai’, per poi, più consono al tuo stile, sussurrare un: Grazie di esserci stato!
“Gian, accidenti a te…. Quando ho saputo non ci volevo credere, la mia mente si è rifiutata di accettare…fino ad oggi, quando ti ho visto in quella cassa di legno. Il dolore è imploso dentro e avrei voluto gridare, ma so che non saresti stato d’accordo.
Te ne sei andato troppo presto, non mi hai lasciato nemmeno il tempo di ringraziarti per quello che hai fatto per me in questi anni. Se ho fatto qualcosa di buono è stato anche merito tuo e dei tuoi pazienti insegnamenti. Ti prometto però una cosa: troverò il modo di dirti grazie. Ti porterò con me nelle mie uscite di corsa, lungo quei sentieri che tanto amavi a che abbiamo condiviso. Con te se ne va anche una parte di me…Addio Picchio, ti voglio bene. Il tuo amico Insetto»
Oggi, 24 settembre, festeggiano il 46° anniversario di matrimonio Gabriella Fornasiero e Gino Toffolo. Li conosco fin da quando frequentavano il Gruppo Non Violento. Spesso mi recavo a di Gino, in Via Andrea Gosa, dove mi accoglieva la dolcissima mamma. Insieme hanno creato una bella famiglia con 5 figli: Daniele, Elisa, Riccardo, Davide e Michele. Gabriella è sempre gentile e sorridente, ed è rimasta uguale a quando era una ragazza (per forza, è una ragazza!). Gino è in pensione e fa parte della segreteria provinciale della Federazione Pensionati CISL. Sa tutto di musica, politica, storia e cultura, e farcisce i suoi racconti con ironia. Auguri, e figli maschi… pardon, quelli ci sono già!
Seneca scriveva che il dono più importante che abbiamo è quello del tempo. E tante belle persone questo dono lo regalano a loro volta a chi ne ha bisogno: sono i volontari, che rendono migliore questo povero mondo.
La sempre gentile Cesarina Cattaneo mi ha gentilmente inviato uno scritto sulla Festa delle Associazioni svoltasi domenica scorsa. “Chi nel pomeriggio di domenica 17 settembre si è trovato a passare da Villanuova sul Clisi, all’altezza del semaforo, si sarà accorto che nel parco lì vicino cera del movimento. Bene. Ecco spiegato il perché: le Associazioni del paese, convocate dall’amministrazione comunale e coordinate dall’assessore Bignotti Federica e dal vice-sindaco Caterina Dusi, hanno dato vita alla prima Festa delle Associazioni.
La ventina di queste che hanno dato la loro adesione, si sono organizzate chi con i gazebo, chi con l’esibizione sul palco, chi con laboratori e chi con dimostrazioni sul campo facendosi così conoscere. Il colpo d’occhio, accompagnato da una splendida giornata di sole, era sicuramente accattivante.
I gazebo distribuiti sul viale e i vialetti del parco, i leggii della Banda per l’open day nel cortile delle scuole, i campi da gioco sportivi disseminati qua e là nel parco, il palco centrale per le esibizioni, tutto era organizzato per il meglio. Non mancava il gelataio ambulante e l’area food compresa tra Piazza Caduti e l’oratorio per il doveroso ristoro in attesa del concerto finale.
Insomma, per la prima (speriamo di una lunga serie) tutto ok! Ah, dimenticavo una cosa non di poca importanza: il tutto è stato aperto con la sfilata dall’Oratorio a Piazza Roma della nostra Banda cittadina, che poi ha concluso la prima parte della manifestazione con un saluto musicale. Inutile dire che i commenti a fine giornata sono stati lusinghieri, a partire dai complimenti a chi si è esibito (tutte realtà locali), a chi ha presentato e predisposto gli impianti necessari per la buona riuscita e il commento unanime è stato: tutto super ok, sicuramente da rifare!” Grazie Cesarina!
Aggiungo solo che la sera si era esibito tuo figlio Paolo, eccellente cantante degli “StaghenOut”, riscuotendo grande successo sia per le canzoni sia per le battute esilaranti: e pensare che -me smemorato!- me ne sono stato a casa a guardare la tele, ma si può?!
Emiliano Alborali, grande presidente del CAI Gavardo, informa che “nel weekend del 9-10 settembre con un nutrito gruppo di soci abbiamo partecipato al 3° Raduno Nazionale di Escursionismo Adattato ‘a ruota libera’ che si è svolto sui monti di La Spezia, con 3 Joelette su cui abbiamo trasportato Franca, Rosalia e Vanessa. Inoltre, dal 13 al 17/9 abbiamo portato a termine la BVG (bassa via del Garda) da Gavardo a Riva del Garda 110 km in 5 tappe (Gavardo-Toscolano-Monte Castello-Voltino di Tremosine-Riva d/G) scarrozzando con 2 Joelette sulle creste dell’Alto Garda gli amici Amos e Franca.” Dunque c’era anche Amos: lui è maestro nel fare battute a raffica! In ottobre ci saranno un paio di manifestazioni importanti, attendo notizie.
Con l’inizio delle scuole ha preso avvio anche il servizio di tutti i Volontari, che generosamente mettono a disposizione il proprio tempo per la sicurezza degli alunni.
A Gavardo (ma in tanti paesi, per fortuna!) i Nonni Vigile con passione, serietà e indossando le casacche fosforescenti offrono agli studenti un accesso sicuro alle scuole, regalando a tutti la loro simpatia. I Nonni Vigile aiutano i bambini all’entrata e all’uscita dalle scuole sia del capoluogo sia delle frazioni, i Volontari del Gruppo di Cammino e del Pedibus accompagnano a piedi i bambini fino a scuola a partire dalla prima fermata della linea gialla in biblioteca. Evviva! Mi piacerebbe sapere se i nonni ricordano le tabelline…
L’amico alpino Francesco Moladori (durante la naja è stato alla scuola sottufficiali di Aosta) mi ha inviato il programma della Festa patronale di San Michele a Prevalle, del Centenario della grazia della Madonna del Carrozzone e della Settimana Mariana.
Scrive: “L’idea (ne ha sempre tante!) è venuta a Don Fabrizio. Frequentando il Santuario della Madonna del Carrozzone, sulla facciata della chiesa spicca una lapide con due iscrizioni significative: la prima parte dell’iscrizione motiva il perpetuarsi della processione notturna che parte dalla frazione di Baderniga la seconda domenica di luglio, mentre la seconda parte racconta di un fatto miracoloso avvenuto nel 1923. Ecco il Centenario 1923-2023. Durante un pranzo a base di pastasciutta Don Fabrizio espone l’idea: «Dovremmo ricordare l’evento miracoloso del carro, far rivivere e impegnare le persone a dichiarare la riconoscenza nei confronti della Madonna del Carrozzone».
Viene allora abbozzato il programma religioso del pellegrinaggio del quadro della Madonna del Carrozzone. L’immagine della Madonna percorrerà le strade di tutte le contrade delle due comunità parrocchiali: sarà posta su un carro e verrà spinta durante il pellegrinaggio da componenti delle varie Associazioni di Prevalle e da partecipanti alla processione.
La settimana avrà inizio sabato 30 settembre e la S. Messa di apertura sarà celebrata S. Mons. Domenico Sigalini. In seguito nelle varie sere si alterneranno diversi sacerdoti che abbiamo conosciuto, da D. Vittorio Bonetti, D. Rino Maffezzoni, D. Angelo Marchetti, D. Michele Dosselli, D. Ruggero Chesini e altri ancora. Alla serata conclusiva di domenica 8 ottobre sarà presente il Vescovo Mons. Pierantonio Tremolada.
Don Fabrizio indica le linee: ad ogni celebrazione religiosa si alterneranno nel canto i vari cori che operano nelle parrocchie, saranno disponibili i ceri con l’effige della Madonna del Carrozzone, verranno messe a disposizione delle bandiere da apporre ai balconi interessati al passaggio della Madonna, saranno esposte delle gigantografie nelle piazze e tanto altro... Insomma una miniera di idee e proposte. Ma non è finita: «Bisognerà inoltre procedere ad una rievocazione/racconto dell'evento miracoloso».
Il fatto, come testimoniato dalla lapide, è successo nel 1923, ma dalle ricerche effettuate nell’archivio parrocchiale di S. Michele non esiste un documento che attesti il giorno e il mese dell'avvenimento. Chi ha fatto apporre sulla facciata la lapide? Questo e altri quesiti hanno impegnato varie persone, per trovare la soluzione. In Comune non è stato trovato nessun documento relativo all’episodio in questione, neppure una delibera di Consiglio o di Giunta, probabilmente è stata la Fabbriceria di Prevalle S. Michele, sollecitata dalla volontà della popolazione.
Sono state effettuate altre ricerche, curiosamente non esistono documenti scritti ma le testimonianze orali trasmesse negli anni hanno consentito di risalire ad alcuni nomi di bambine che erano sul carro: erano i nati nel 1916 (al tempo del fatto avevano 7 anni). Sempre da testimonianze è stato individuato il proprietario del carro, il tragitto che doveva effettuare e tante altre notizie.
Ma tutto questo sarà oggetto della rappresentazione/rievocazione che avverrà sabato 7 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Paolo VI. In sintesi, questo il programma:
Venerdì 29, Festa di San Michele, solenne celebrazione eucaristica.
Domenica 1 ottobre spiedo da asporto a mezzogiorno, nel pomeriggio giochi, nutella party e per tutto il pomeriggio gonfiabile gigante
Settimana Mariana: nel centenario della grazia della Madonna del Carrozzone (1923-2023) il quadro delle Madonna da sabato 30 settembre ogni giorno si sposterà nelle varie contrade.
Sabato 7 ottobre rappresentazione/racconto del miracolo del 1923, presentato al teatro Paolo VI dalla Compagnia teatrale “San Michele” con la regia del bravo Alberto Veneziani. Domenica 8 cerimonia conclusiva con il Vescovo Mons Pierantonio Tremolada. Ma ritornerò sull’argomento la settimana prossima!
Venerdì 6 ottobre nella meravigliosa frazione di Limone 16 °incontro con i “vecchi” curati di Gavardo, ora divenuti parroci. Ore 19 messa nella Chiesetta, ore 20 cena all’agriturismo Morso (30 €, prenotare entro il 3 ottobre Maurizio 339 5735727 Umberto 339 6863455 Arturo 338 7623214).
Spero ci sia don Gabriele Banderini, che da sempre ha seguito il passo evangelico di Gesù che mangia coi pubblicani ed i peccatori… pur di star davanti a un bel piatto di polenta e spiedo!
Il geniale documentarista Paolo Vinati comunica che il film “Prato bello”, girato a Belprato, piccolo, meraviglioso paese montano in Pertica Alta, è stato selezionato al Festival di Film Etnografico “Kratfest 2023” che si terrà a Kratovo (Macedonia) dal 25 al 28 settembre. Realizzato grazie al contributo della Cassa Rurale di Darzo e Lodrone (oltre che di Edil Prat, Banca Valsabbina e del Comune di Pertica Alta) “Prato bello” è il ritratto del piccolo paese che si specchia nella quotidianità, riflettendo su racconti di ieri e su ritratti di oggi. In questo video-racconto lo spettatore può conoscere e riconoscere ciò che è stato e ciò che è, facendo nascere interrogativi sul futuro dei piccoli paesi di montagna. È bellissimo, in due parole: poetico e struggente. “Un fruscio, foglie secche calpestate da un viandante che si imbatte in un borgo montano sospeso tra passato e presente in una giornata d’autunno.” Grazie dé töt, Paolo, sono molto contento di aver avuto l’onore di conoscerti.
Due anni fa una marea di persone a Brescia ha manifestato in modo gioioso e civile contro il progetto del mega-depuratore del Garda che si vuole scarichi i propri reflui nel fiume Chiese. Leggo che alla recente cabina di regia in Broletto nessun rappresentate delle associazioni che difendono il Chiese è stato invitato. Speriamo nei ricorsi al TAR. Ah povero fiume e poveri noi, poiché la spesa è quasi raddoppiata, la bolletta ci manderà… in bolletta! Non ringrazierò mai abbastanza le persone e le associazioni che hanno il coraggio di impegnarsi per questo ambiente sempre più bistrattato.
Alcuni eventi:
* oggi e domani a Villanuova nella Chiesa di San Matteo “Mercatino (di tutto un po’)” ore 14.30-18 organizzano Parrocchia e Caritas (saluto la mitica maestra Franca Loda) il ricavato andrà a favore delle famiglie di Villanuova in difficoltà
* oggi, domenica, a Gavardo Festa di San Luigi, ore 10.30 Messa in Parrocchia, poi pranzo in Oratorio (prenotare Isaia 3395025115, Laura 3336945472, nel pomeriggio giochi a stand per bambini, nutella party, corsa dei mattoni, lancio del peluche, raccatta-palle, bocce (pesca e ottimo stand gastronomico)
* oggi a Villa di Salò presso la Chiesetta degli Alpini Festa del tesseramento all’associazione La rosa e la spina ore 12.30 pranzo conviviale, poi video e letture omaggio a Michele Murgia, musica con Acoustic duo (Marta Vezzola voce e Sandro Nardon chitarra) Costo comprensivo di tessera 25 €, solo pranzo o tessera 15 €, prenotare a Vanda 3341405014 o Gabriella 3479027483
* oggi all’area archeologica di Lucone di Polpenazze ore 10 visita guidata storico-naturalistica agli scavi (gratis senza prenotazione)
* oggi è la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
* oggi a Villanuova per la rassegna “Labor” passeggiata alla scoperta degli antichi luoghi di lavoro con Elisa Bodei guida ambientale escursionistica della coop. La Melograna, ritrovo in Piazza Bianchi, due turni di 2 ore e mezzo circa: ore 9 e 14.30 (obbligo prenotare 0365 371758 o biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it)
*oggi e domenica prossima a Roè Volciano alle ore 15 visita guidata gratuita alla mostra fotografica “Labor – Scatti di memoria” nella Cappella del Cotonificio di via Bellini, propone l’associazione “Arte con noi” (meglio prenotare in Biblioteca di Roè Volciano 0365-63738 o biblioteca@comune.roevolciano.bs.it), mostra aperta fino al 7 ottobre
* oggi a Villanuova in Oratorio ore 16 Caccia al Tesoro in bicicletta con giubbotto catarifrangente e torcia, iscrizioni entro il 20 Pietro 342 0925589 € 30 a squadra)
* oggi a Villanuova vicino all’Italmark il Circo dei Fratelli Grioni ultimo giorno
* a Gavardo al Museo Archeologico Valle Sabbia a Gavardo in piazzetta S. Bernardino mostra archeologica “Sotto lo stesso sole. Europa 2500-1800 a.C.” (fino al 30 settembre)
* a Serle in biblioteca “Il mondo della cava” mostra fotografica sulla vita in cava di generazioni di serlesi (fino al 31 ottobre in orari della biblioteca) e mostra permanente delle sculture marmoree di Dante Colosio
* a Sabbio Chiese presso il Santuario Madonna della Rocca mostra “Immagini miracolose: Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia” (fino al 15 ottobre)
* a Gavardo in Biblioteca mostra “GenerAzione Eco - Cultura e cura dell’ambiente nelle nuove generazioni” mostra bibliografica itinerante ecologica fino al 7 ottobre, ogni lunedì dalle 16.30 laboratori per bambini 6/10 anni condotti dalla Coop. Tempo Libero (obbligo prenotare 0365 377463 o biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it )
* a Villanuova in Biblioteca per la rassegna “Labor” fino al 30 settembre mostra fotografica sul tema delle fabbriche
* lunedì a Gavardo in Biblioteca ore15-17.30 “Spillette personalizzate” con la pressa per badge, porta un’idea sull’immagine da realizzare noi ci mettiamo le spillette (Hub tecnologico iscrizioni gratis 0365 377482 biblioteca.civica@comune.gavardo.bs.it)
* lunedì a Gavardo al Centro Sociale ore 20 Torneo a coppie di burraco
* a Salò al Salotto della Cultura “Rivelazioni d’acqua” mostra di fotografia e poesia di Pino Mongiello e Camilla Ziglia (fino al 21 ottobre nell’orario della biblioteca)
* martedì a Vestone ore v9.30-11.30 “Walking Mama. Passeggiate in gruppo & incontri tematici” per mamme e papà (anche il 2.9,14 e 17 ottobre, info e prenotazioni 338 6705845 o astrolabio@areacoop.it)
* mercoledì a Sopraponte in Oratorio dalle 14 alle 16 Punto d’incontro per persone dai 60 anni in poi (info Elide 347 8580827)
* mercoledì a Gavardo al Centro Sociale ore14.30-16.30 laboratorio del cuoio
* giovedì a Soprazocco in Oratorio dalle 14 alle 18 Punto d’incontro per persone dai 60 anni in poi (info Pierino 340 3332823)
* giovedì a Villanuova inizio corso teatrale “Memorie del lavoro” dell’Ass. Viandanze con Diego Belli e Fausto Ghirardini che si concluderà con uno spettacolo venerdì 1 dicembre nella Sala Duse (info e prenotazioni 0365 371758 (biblioteca) o biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it )
* venerdì a Gavardo al Centro Sociale ore14.30-16.30 gioco burraco
* venerdì a Vobarno nella Biblioteca ex Punterie Falk ore 20.30 presentazione del nuovo libro dell’amico Enrico Giustacchini “Il giudice Albertano e il caso del leone azzurro”
* sabato a Gavardo in Biblioteca dalle 9 alle 11 Festa del Biblio-scambio (info 0365377462 o 0365377463)
* sabato a Gavardo in Via Magno 5 corso di Book-Trailing per apprendere i segreti del montaggio dei video, per giovani 13-20 anni, (anche sabato 4/11 ore 15-18) voiceout.gavardo@gmail.com 0365 377462
* sabato a Villanuova nel cortile della Biblioteca “Storie sotto l’albero” letture con la volontaria Barbara ore 10-10.30 per bambini 3-5 anni e ore 10.45-11.15 per bambini 6-10 anni (info 0365 371758 o biblioteca@comune.villanuova-sul-clisi.bs.it)
* sabato a Roè Volciano nella Chiesetta dell’ex Cotonificio De Angeli Frua ore 17 presentazione del nuovo libro dell’amico Enrico Giustacchini “Il giudice Albertano e il caso del leone azzurro”
* sabato a Villanuova al Cinema Corallo “Dancing queen-Abba tribute” con Art Point Academy (info Jessica 3478404823 Jlenia 3316466731)
* sabato a Prevalle nel Teatro Paolo VI ore 20,45 “Libera uscita” con Paola Rizzi, organizzano Age e Aido obbligo prenotare ore 17-19 Elisa 3338271291 o Silvia 3488995422 ilo ricavato verrà devoluto alla scuola di Prevalle)
Io continuo a pregare per un amico ed un bambino: Madre Elisa Baldo, fai il miracolo!
Ci sentiamo la settimana prossima, a Dio piacendo. W il Chiese!
maestro John
Nelle foto:
1) Gian Castagna sul Pizzoccolo
2) I rappresentanti delle Associazioni alla Festa di Villanuova sul Clisi
3) Il CAI Gavardo a La Spezia con il presidente nazionale del CAI Antonio Montani
4) Polizia Locale, Sindaco e Vicesindaco con i bravi nonni vigile