Bruno Crescimbeni l’ho incontrato tutte le volte che il Coro La Faita ha cantato negli spettacoli con il Teatro Gavardo. Durante la cerimonia celebrata da mons. Italo, al cimitero, i suoi...
[Continua...]Andare a Bagolino l’ultimo giorno di Carnevale, attraversare il paese ed incontrare per la strada non più di venti persone è un’esperienza indimenticabile. Quasi - ma...
[Continua...]La pandemia da Coronavirus sta rendendo, per il secondo anno consecutivo, gli abitanti di Bagolino e Ponte Caffaro orfani del loro carnevale. Sappiamo quanto questa manifestazione folkloristica...
[Continua...]Non c'è niente da fare: a Bagolino il carnevale è talmente radicato nella storia, nella cultura, nel costume, che se viene sospeso si converte in segni tangibili della propria...
[Continua...]Tradizione vuole che le ultime tre giornate del mese di gennaio (29, 30 e 31) vengano riconosciute come “Giorni della merla”, e sia il periodo più freddo dell’inverno....
[Continua...]È stata recentissimamente pubblicata la ricerca di Giuseppe Biati dal titolo: “LIVEMMO E IL SUO CARNEVALE. Tra riti, miti, storia, tradizioni e lavoro”. Il Comune di Pertica...
[Continua...]Nei mesi invernali, in tempi passati, ma in qualche zona della nostra valle ancora adesso, quando si sopprimono i maiali per ricavarne salumi di ogni genere, alimenti per la cucina e per il...
[Continua...]“Dopo Nadal, l’è carneval”. È un detto di Bagolino, il paese valsabbino noto per il suo folkloristico carnevale. Infatti, è tradizione che subito dopo...
[Continua...]Anche la ricorrenza di Sant'Antonio Abate, causa la pandemia, è stata destinata a subire un ridimensionamento, tant'è che per lo scorso fine settimana non erano previsti pranzi...
[Continua...]Anche quest’anno ad Agrone (una delle sei frazioni che formano il comune di Pieve di Bono e Prezzo e che conta 190 abitanti), i Cantori della Stella hanno percorso, cantando, in maniera...
[Continua...]Ristorante Mistica Via Vittorio Veneto, 31 Idro – Frazione Lemprato Tel. 0365 83208 Cell. 366 1851812 ...
Continua ->