“L’Infinito è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi – racconta Roberto Vecchioni. Emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto...
[Continua...]Tante le sue poesie, apparse sui bollettini parrocchiali di Storo e Bondone negli ultimi decenni, maggiormente su temi religiosi. Elia Grassi nasce a Lodrone il 3 febbraio 1943. Papà...
[Continua...]Settecento anni or sono, nella notte fra il 13 e il 14 settembre 1321, moriva Dante Alighieri, a Ravenna, da vent’anni lontano dalla sua Firenze. Paitone lo ricorda questo giovedì,...
[Continua...]Sono certamente tra gli appuntamenti più attesi del Festival i tre momenti, uno per ogni Cantica della Divina Commedia, che Lucilla Giagnoni (con le musiche di Paolo Pizzimenti) dedica in...
[Continua...]Sabato prossimo 3 luglio, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, Comune e Biblioteca "Nino Scaglia" di Storo propongono una passeggiata teatrale, consigliata a persone di ogni età...
[Continua...]Film impegnativo per gli spettatori contemporanei, muto, in bianco e nero, di oltre 60 minuti, di contenuto culturale importante e corposo, rappresentato in uno stile scenico e recitativo d'altri...
[Continua...]Numero sette iconico ed estroso, un ribelle talentuoso, irriverente e poco incline agli ordini tattici che entra a far parte della sezione dedicata alle “leggende”, non solo...
[Continua...]Andiamo alla scoperta di 3 curiosità che riguardano l’autore più apprezzato di tutta la letteratura italiana. Dante Alighieri dedicò gran parte della sua vita a...
[Continua...]La conosciamo bene ormai quella “banalità del male” che attraversa ovunque il nostro quotidiano reale o virtuale che sia. E non serve che, ad ogni nuovo Colleferro che incontri,...
[Continua...]“Oro in bocca” è il titolo della rassegna che, tra luglio e agosto, toccherà le comunità montane di Valle Trompia, Valle Camonica, Valle Sabbia e Sebino Bresciano....
[Continua...]