30 Novembre 2010, 06.49
Serle
Gastronomia

Serle, lo spiedo si fa De.Co.

di val.

Un prodotto un territorio. Per Serle č lo spiedo, per il quale č partito l'iter di riconoscimento De.Co.

 
E’ partito ieri sera, con l’ufficialità di una delibera di Consiglio, l’iter burocratico che porterà il paese di Serle ad ottenere il Marchio Collettivo Geografico, definito come Denominazione Comunale (De.Co.).
Obiettivo ultimo la valorizzazione dello spiedo di Serle, che per essere definito tale dovrà essere cucinato secondo le indicazioni contenute in un disciplinare particolareggiato, frutto degli studi in materia condotti dall’esperto gastronomo Riccardo Lagorio.
 
E si va avanti a passo spedito: sempre iersera e subito dopo il Consiglio comunale, infatti, si è riunita la Giunta che deliberando nel merito prima ha istituito presso l’Ufficio del Commercio del Comune un apposito Registro (Registro De.Co.), che permetterà di tenere sotto costante osservazione la produzione del tradizionale piatto, poi ha fissato nero su bianco in dodici perentori articoli come lo spedo di Serle dev’essere preparato, cucinato e servito.
 
“Il marchio verrà ora depositato presso la Camera di Commercio - ci ha detto il sindaco Gianluigi Zanola che non vuol perder tempo -. Ancora un paio di mesi e saremo in grado di consegnare ufficialmente ai ristoratori serlesi le targhe da esporre bene in vista nei loro locali”.
La cerimonia di consegna avverrĂ  in occasione di una degustazione che avverrĂ  alla Casa dei Serlesi.
 
Per evitare disaccordi di sorta, lo spedo verrà cucinato dai tre “ambasciatori dello spedo di Serle”.
Si tratta di Nicola Dasola, Giancarlo Franzoni e Rinaldo Sorsoli, scelti fra i cultori più affermati. Impensabile farne senza, di uno o di quell’altro, quando si tratta di infilzare prese sui tamburi per le feste in piazza o nelle mille occasioni socializzanti, ogni qualvolta si cerca la vicinanza ed il calore umano a gambe infilate sotto al desco.
 
Che lo spiedo preparato senza patate e con gli uccelletti sull’Altopiano di Cariadeghe, e anche poco più sotto, fosse uno dei migliori della provincia era già opinione comune.
D’ora in poi si saprà per filo e per segno anche come viene cucinato.
 
La denominazione comunale, siglata De.Co. è un marchio di qualità che nasce da un’idea lanciata dal gastronomo Luigi Veronelli alla fine del secolo scorso.
La prima delibera comunale in tal senso arriva nel 2002, nel 2005 l’allora ministro Gianni Alemanno auspica che questo possa essere uno strumento sempre più seguito per censire e valorizzare le produzioni agricole locali.
Attualmente, compreso Serle, sono una dozzina i Comuni bresciani che hanno adottato un disciplinare a tutela di un prodotto culinario.
 
Il disciplinare
Per lo spiedo De.Co. di Serle si utilizzano uccelletti, lonza o coppa suina, costolette, pollo e/o anatra, coniglio, salvia, burro, tutto d’origine nazionale, nulla congelato.
Ciascun pezzo viene definito “presa” del peso approssimativo di 70/80 grammi.
Sale d’origine non marina.
 
Le prese devono essere inserite sugli “schidioni” facendo in modo che le pezzature di carne più compatta vengano alternate a quelle di carne più grassa o morbida, inframmezzate di una foglia di salvia.
Il calore necessario alla cottura solo dalla combustione di materiale vegetale, sconsigliato il castagno.
Preparando le braci non direttamente nel tamburo, se viene utilizzato.
Si al carbone vegetale, evitando che rilasci gas direttamente sulle carni.
 
Il grasso che si scioglie nei primi 150 minuti di cottura va raccolto ed eliminato.
Così anche il primo “passaggio” di burro che viene calato dall’alto, dopo che ha unto le carni e che si è depositato nella leccarda.
Poi le carni vengono salate e ripetutamente irrorate con il burro, secondo esperienza personale o tradizione familiare.
 
La cottura deve durare almeno 6 ore dando impeto alle braci negli ultimi 15 minuti per rendere croccante la suferficie delle carni.
Le carni devono essere servite calde. Si sconsiglia di riscaldare le carni, preferire piuttosto il consumo a temperatura ambiente una volta raffreddate.
Le patate, o grosse fette di pane, si utilizzano solo all’estremità degli schidoni per evitare il contatto della carne con il metallo.
 
 
 


Commenti:
ID5221 - 30/11/2010 09:13:52 - (antonio65) -

ma quanto ci costa andare a mangiare uno spiedo De.Co. ?

ID5223 - 30/11/2010 10:41:36 - (NYC) -

ma l'iter di 4.800,00 € sarà a carico dei ristoratori che ne usufruiscono o a carico della cittadinanza?

ID5303 - 04/12/2010 15:09:00 - (rugo) - rugo

Vorrei rassicurare "antonio65" sul fatto che già molti ristoranti serlesi utilizzavano per la preparazione dello spiedo il "codice" De.Co. pertanto non dovrebbe cambiare molto. C'è solo una certezza, chi avrà l'abilitazione De.Co. far lo spiedo in quel modo. BUON APPETITO

ID5305 - 05/12/2010 12:21:11 - (antonio65) - x sig Rugo

Ho capito , ma non mi ha detto cosa devo spendere in media per venire a Serle a mangiare lo spiedo DE.CO. !!!!grazie

Aggiungi commento:

Vedi anche
03/10/2012 09:00

Dal dire al fare al... degustare Interessante manifestazione quella in programma per questo sabato 6 ottobre a Serle. Per l'occasione la DeCo dello spiedo bresciano incontra gli altri spiedi

01/06/2019 06:30

Non solo spiedo all’Aquila solitaria Innovazione e tradizione: concetti solo apparentemente antitetici sulle tavole dell’Aquila Solitaria, a Cariadeghe di Serle, dove Fausto Bodei coltiva la filosofia della qualità

26/01/2012 07:41

Lo spiedo in TV Sarŕ lo spiedo De-Co di Serle, questo venerdě 27 gennaio, a far venire l’acquolina in bocca ai telespettatori Rai delle 13 e 40.

09/12/2014 07:29

Sindaci uniti per lo spiedo Contro la legge che di fatto ha cancellato lo spiedo da sagre e ristoranti, il sindaco di Serle, il paese che al tradizionale piatto ha affidato la denominazione comunale (De.Co.) chiede il sostegno dei colleghi valsabbini

06/12/2017 09:50

Uno spiedo solidale per i cani guida Trionfa il potere del “noi” nello spiedo della solidarietà, organizzato domenica 22 ottobre a Serle per “accendere una luce negli occhi di chi non vede”




Altre da Serle
29/08/2023

Il saluto all'estate in rock

Un viaggio nella storia della musica femminile italiana attraverso le canzoni e le interpreti italiane di maggiore spessore quello proposto dal quintetto, tutto al femminile, dell’Italian Women Tribute

09/08/2023

Tre giorni di festa ai piedi di San Bartolomeo

Anche quest'anno torna l'appuntamento con i "Tre dè ai pè de San Bartolomè"

03/08/2023

A Ronco la Festa di San Firmo

Ventesima edizione per la festa della frazione serlese, che animerĂ  tutto il fine settimana con musica e buon cibo. Ecco il programma

17/07/2023

Vallio vince la sfida contro Serle

Anche quest’anno è stata la squadra del paese termale valsabbino a vincere la sfida all’antico gioco della lengalosta, come si chiama a Serle, o dell’ingalostro come si dice a Vallio Terme

14/07/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

14/07/2023

Serle e l'altopiano di Cariadeghe, tra natura, storia e leggende

Domenica 16 luglio un altro appuntamento con le guide ambientali ed escursionistiche per la rassegna "Escursioni in Valle Sabbia"

12/07/2023

Una passeggiata sull'altopiano tra i personaggi di Alessandro Baricco

Dopo l’appuntamento di mercoledì 5 luglio a Calcinato, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Italo Calvino, questo venerdì 14 luglio a Serle un nuovo evento dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso alte e qualificate espressioni letterarie

11/07/2023

Anna Bonassi, bis tricolore

La ciclista di Serle si laurea Campionessa d’Italia Esordienti 2° anno bissando il successo del 2022 con le atlete di primo anno

16/06/2023

«Il mondo della cava»

Sabato 17 giugno a Serle, l'inaugurazione della mostra fotografica e scultorea dedicata alla vita lavorativa tra le cave serlesi


13/06/2023

In ricordo di Agnese

A due anni dalla scomparsa, la comunitĂ  di Serle ricorda la dottoressa Agnese Bodei con un parco a lei dedicato