La Quaresima al tempo del Coronavirus
L’emergenza Coronavirus prosegue e anche le parrocchie si adeguano ai decreti di Governo e Regione e proseguiranno a celebrare le messe a porte chiuse, senza la presenza dei fedeli.
Lo stesso vale per i funerali, ai quali possono partecipare solo i parenti stretti del defunto.
I Vescovi della Lombardia, in comunione con i Vescovi del Veneto e dell’Emilia-Romagna, a seguito del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, confermano che nelle loro Diocesi per la domenica 8 marzo e per i giorni feriali successivi e fino a nuova comunicazione è sospesa l’Eucarestia con la presenza dei fedeli, mentre i Vescovi e i sacerdoti celebreranno senza il popolo.
«La decisione, assunta in accordo con la Conferenza Episcopale Italiana – scrive il vescovo di Brescia, Pierantonio Tremolada –, si è resa necessaria dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto del Consiglio dei Ministri con il quale si vuol definire il quadro degli interventi per arginare il rischio del contagio del “coronavirus” ed evitare il sovraccarico del sistema sanitario.
La situazione di disagio e di sofferenza del Paese è anche la sofferenza di tutta la Chiesa. Per questo motivo, noi Vescovi, invitiamo i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i laici a continuare a tessere con passione i rapporti con la Comunità Civile e ad assicurare la vicinanza nella preghiera a tutti coloro che sono colpiti».
Poi rivolge un pensiero a chi sta operando in questi giorni in prima linea: «I medici, gli operatori sanitari e quanti avvertono con crescente preoccupazione le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico si sentano custoditi dalla nostra preghiera quotidiana e dall’Eucaristia che i Vescovi e i sacerdoti ogni giorno celebrano in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura».
Nel frattempo le parrocchie si stanno attrezzando per rimanere in contatto con i fedeli: dalle messe trasmesse con la radio parrocchiale, alle dirette streaming attraverso Facebook, ai contatti con i vari gruppi creati su WhatsApp.
Non mancano poi le iniziative legate a questo periodo di Quaresima: ad esempio per l’Unità pastorale di Gavardo ieri sera è stata trasmessa la Via Crucis in streaming sulla pagina Facebook dell’oratorio San Filippo Neri di Gavardo, mentre a Bagolino sono stati in tanti ad accogliere l’invito del parroco per la serata di venerdì di accendere un lumino per la preghiera.
In foto: messa trasmessa in streaming dalla parrocchiale di Gavardo