03 Giugno 2018, 08.30
Blog - Genitori e Figli

Perdere la vita per un selfie

di Giuseppe Maiolo

Sfidare il rischio per un selfie, correre un pericolo per aumentare i like sul proprio profilo o tentare una performance acrobatica per documentare le personali capacità sembra appartenere ogni giorno di più ai Millennials


E quando, come è accaduto
qualche giorno fa, un giovane acrobata circense finisce per perdere la vita in un’impresa eccessiva veniamo invasi da una serie di interrogativi: perché questi giovani sono incuranti del pericolo? Perché rischiano la vita davanti a un obiettivo?

Un tempo la risposta era il bisogno di trasgressione. Cioè la voglia, tutta evolutiva, di sfidare l’adulto e di mettersi alla prova. Si chiamava anche “disobbedienza” al mondo delle regole che famiglia e scuola ponevano alla crescita. Però questa “ribellione”, che generalmente veniva sanzionata, era un passaggio obbligato verso l’autonomia e l’indipendenza: bisognava trasgredire e superare il limite per mostrare agli adulti che si era diventati grandi.

Bisognava rischiare per sapere fin dove era possibile arrivare con le proprie forze. Quello che contava, un tempo, era la sfida tra due generazioni: portava gli adolescenti a misurarsi con l’adulto e imponeva ai grandi di scendere in campo per fare a braccio di ferro con quel “non più bambino”.

Adesso invece le trasgressioni, quando le vediamo, le chiamiamo “bravate” e non le sanzioniamo più. Spesso le consideriamo modalità originali del comportamento e ne sottovalutiamo il significato. E' cambiata così la percezione della trasgressività come azione specificatamente evolutiva. Tra i due fronti, tra padri e figli ad esempio, c’è un armistizio infinito e agli scontri rumorosi si è sostituito un assordante silenzio. Al posto dei “padri guerrieri” ci sono tanti “amici” che condividono, approvano e ti fano sentire importante perché ti vedono, ti seguono e appoggiano quello che fai.

Non conta tanto il confronto reale, quanto il mostrarsi. Per i nativi digitali l’essere è farsi vedere, è trovare visibilità in un mondo fatto di immagini, è diventare popolari nella piazza virtuale. Lì, sui social, esisti se come icona virale appartieni alla comunità e a quell’universo magico dove un pubblico di followers ti fa sentire importante perché ti duplica in cento, mille, un milione di click e di condivisioni. In questo modo i giovani di oggi, che in gran parte finiscono per costruire la loro identità nel mondo digitale, hanno la sensazione di uscire dell’anonimato e dalla monotonia dell’esistenza quotidiana. Ma perché questa magia gratificante si ripeta, i nostri adolescenti “supereroi mediatici” hanno il bisogno crescente di catturare l’attenzione con azioni sempre più eroiche e sempre più spericolate. Sovente impossibili e non di rado mortifere.

Giuseppe Maiolo
Doc. Psicologia delle età della vita – Università di Trento


Aggiungi commento:

Vedi anche
29/07/2018 08:27

Adolescenti e social I social sono buoni o cattivi? Servono agli adolescenti o sono dannosi?  Domande insistenti che oggi riecheggiano ovunque e che, soprattutto i genitori, si pongono preoccupati dei pericoli che i figli possano correre frequentandoli assiduamente

15/07/2019 08:00

Gli adolescenti, l'estate, l'amore L’estate, per tutti è sinonimo di vacanza e di svago, di vita all’aria aperta. Per gli adolescenti ancora di più 

04/11/2018 08:00

Minori che picchiano i prof Se vieni a sapere che un gruppo di adolescenti in un Istituto superiore della Brianza scaglia contro la propria insegnante oggetti vari e finanche sedie, ti domandi cosa sta accadendo a scuola.

07/05/2021 10:30

Adolescenti bloccati e genitori distanti Non è una novità che la crescita sia diventata più complessa e difficile in questo tempo di sospensione.

20/05/2019 08:58

Challenge. Le nuove sfide degli adolescenti Le sfide fanno parte del nostro tempo. E non sono una novità, anzi. Ma adesso stanno diventando una moda che coinvolge un po’ tutti, grandi e piccini, e in particolare gli adolescenti.




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione