15 Luglio 2018, 08.00
Blog - Genitori e figli

Mancanza di educazione?

di Giuseppe Maiolo

Si dice che i bambini e gli adolescenti di oggi usino ormai comunemente un linguaggio da postribolo 


Quando mi chiedono che fare per contenere parolacce e volgarità, rispondo “Non c’è niente da fare. Battaglia persa!“.
 
E non lo dico perché giustifico le scurrilità del linguaggio nel parlare comune, ma perché ormai le parolacce le dicono tutti. I bambini le sentono in continuazione dagli adulti, dai genitori, dalla gente dello spettacolo, nei dibattiti pubblici, dai politici. Quindi non sono un “peccato”. Il fatto più consistente, caso mai, è che oltre a questo il modo di parlare,il comunicare è diventato ingiurioso, offensivo e violento. Cosa pretendere? Alla fine il turpiloquio è la cosa meno grave se paragonato ai comportamenti irrispettosi, di insulto e che oggi con sempre più frequenza incitano all’odio. 
 
Inutile lamentarsi della mancanza di educazione dei giovani se i modelli che proponiamo loro sono ben altri. Come pretendere che in un litigio un ragazzo non mandi a… quel paese (ma l’espressione è ormai d’altri tempi) un genitore, se è lo stesso genitore che insulta il proprio figlio, magari offende apertamente l’insegnante che, a suo parere, ha valutato ingiustamente il proprio pargolo, oppure ridicolizza senza mezzi termini una persona di cui non condivide il modo di essere.
 
Come aspettarsi che a scuola gli scolari ascoltino chi parla, rispettino i compagni e non li offendano, se gli adulti per primi non rispettano le regole comuni, sono offensivi e prevaricatori? Cosa significa parlare di legalità, di onestà, di rispetto dei più deboli, quando prevale negli atteggiamenti comuni, tra gli uomini pubblici, quelli che contano, arroganza,falsità, imbrogli, malaffare, esibizionismo e il proprio tornaconto? 
 
Non è mancanza di educazione. La dobbiamo chiamare, caso mai, mala educazione quella che stiamo proponendo in questo momento. Perché non si trasmettono con le parole valori come rispetto, accoglienza, partecipazione, ma è con i fatti e l’esempio che educhiamo alla tolleranza e alla comprensione, alla disponibilità e alla solidarietà, così come all’empatia. Non si diventa “buoni” perché ci dicono di esserlo o ci spiegano come fare, ma perché vediamo come si comportano gli altri.  Lo spiegano molto bene le neuroscienze e la scoperta dei neuroni a specchio che dimostrano quanto conti il comportamento degli altri nell’attivare empaticamente le nostre risonanze interne.
 
Far crescere, dunque, vuol dire educare con l’esempio e non dire quello bisogna fare. Non è che non serva mettere limiti e dare regole di comportamento. Però è necessario partire dal proprio modo di agire. Prima di dire come bisogna comportarsi, l’educatore deve mostrare con i fatti e con il suo modo di essere quello che chiede. E poi è necessario cominciare dalle piccole cose quotidiane come educare a chiedere “per cortesia”, domandare “permesso” prima di entrare, salutare non con un mugugno, ringraziare per un aiuto, attendere il proprio turno sia per prendere qualcosa che per parlare.

Regole elementari e di base, che devono essere fornite ai bambini e rispettate da tutti. Sempre. Regole che valgono in famiglia e a scuola. Ovunque.
 
Giuseppe Maiolo
Doc. Psicologia dello sviluppo – Università di Trento
www.officina-benessere.it 


Commenti:
ID76920 - 16/07/2018 09:38:59 - (Iva) - E' proprio vero!

Da molto tempo continuo anch'io a dire che se i genitori dicono oscenità, i bambini imparano subito a dirle ed ai miei nipoti continuo a ripetere di non dire parolacce e di fare come me che non dico mai parolacce ed insulti agli altri, ma il mondo oggi va tutto al contrario ed inutile pensare che i figli mantengano la parola data se i genitori non la fanno. Io ho imparato dai miei genitori, niente parolacce e mantenere sempre la parola data e continuo sempre su questa strada

Aggiungi commento:

Vedi anche
06/06/2021 08:30

Una scuola rinnovata come laboratorio per la crescita La scuola sta per concludersi dopo un anno infinito di stop and go, di presenza e distanza

19/10/2020 12:00

Quanto è difficile essere giovani Sono sotto i riflettori in questo riemergere del contagio. Tutti ne parlano, li osservano, li giudicano e da incuranti delle regole sono diventati pericolosi...

12/07/2020 08:07

Educare alla perseveranza. Ovvero far crescere la forza di lottare Ci sono esempi che contano quando le fatiche si fanno sentire, lo sguardo sulla vita è corto e la speranza, sfilacciata, non appartiene ai vocaboli che usiamo giornalmente

07/05/2021 10:30

Adolescenti bloccati e genitori distanti Non è una novità che la crescita sia diventata più complessa e difficile in questo tempo di sospensione.

27/01/2020 10:00

La paura del diverso che alimenta il razzismo Il razzismo, per la verità, dovremmo chiamarlo xenofobia, che in greco è “paura del diverso”. Ci aiuterebbe di più a capire, non a giustificare, un comportamento in crescita e un disturbo psicologico che può essere devastante. E il Giorno della Memoria, tristemente ce lo ricorda!




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione