Area: Alta Valle Sabbia
Mansione: OPERAIO GENERICO
Tipologia: Metalmeccanica Azienda Artigiane
Disponibilità lavorativa: FULL-TIME GIORNATA dal lunedì al venerdì
Solida azienda cerca un profilo professionale. Inviare curriculum a vestone@eurointerim.it . Il
01 Dicembre 2019, 14.30 Bione Agnosine Provaglio VS Preseglie Controlli
Bracconaggio e illeciti venatori
di Redazione
Carabinieri Forestali di Vobarno in azione ad Agnosine, Provaglio Val Sabbia, Preseglie e Bione per attività di antibracconaggio: denunce e sequestri
A seguito di un controllo effettuato nella mattinata di questo sabato 30 novembre dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Vobarno, un sessantaduenne residente ad Agnosine è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di cui all’art. 30 co. 1 lett. B+B+H della L. 157/1992 poiché trovato nel suo capanno in località “Binzago” del Comune di Agnosine, con 13 richiami vivi non consentiti ed illecitamente detenuti poiché privi di anello identificativo inamovibile ed appartenenti a specie protette e particolarmente protette dalla Convenzione di Berna.
Il cacciatore aveva inoltre abbattuto un esemplare di avifauna di specie tutelata, che è stato sottoposto a sequestro unitamente alla restante fauna viva illecitamente detenuta e al fucile con munizionamento utilizzati per esercitare l’attività venatoria; infine, al medesimo è stata applicata una sanzione amministrativa da 154 € in quanto aveva omesso di annotare la fauna abbattuta sul tesserino regionale, in violazione dell’art. 12 della L. 157/1992 nel quale si prevede che l’esecuzione di tale annotazione debba avvenire subito dopo l’abbattimento.
Invece, un venticinquenne di Roncadelle è stato denunciato il 28 novembre sempre dai Carabinieri Forestali della Stazione di Vobarno per i reati di furto aggravato in danno dello Stato e di maltrattamento aggravato di animali, in quanto veniva sorpreso ad esercitare l’uccellagione in località “Noce” del Comune di Brescia mediante due reti a tramaglio, grazie alle quali aveva già catturato alcuni esemplari di avifauna protetta: per tali illeciti il giovane rischia una condanna fino a sei anni di reclusione, tenuto conto del fatto che è già stato deferito due volte all’A.G. per aver commesso i medesimi reati negli scorsi mesi di Agosto ed Ottobre.
Altri tre, infine, sono i cacciatori denunciati dai Carabinieri Forestali della Stazione di Vobarno nel corso dell’ultimo mese: un sessantenne di Brescia che aveva abbattuto specie protette dal proprio appostamento fisso e deteneva illecitamente alcuni esemplari vivi di specie particolarmente protetta in località “Giovo” del Comune di Provaglio Val Sabbia, un quarantanovenne di Preseglie, che aveva omesso di custodire il fucile lasciandolo sulla propria autovettura aperta e parcheggiata lungo la pubblica via, ed infine un sessantottenne di Bione che, fermato per un controllo dalle guardie venatorie volontarie, si era dato alla fuga nei boschi rifiutandosi di fornire le proprie generalità.
Cinque arresti e più di 170 uccelli protetti sequestrati: è il bilancio di un’operazione antibracconaggio portata a termine dai Forestali di Vobarno giovedì sera
Rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi di reflui industriali: ancora denunce e sanzioni da parte dei carabinieri forestali della stazione di Vobarno
Una serata di festa quella di mercoledì 4 dicembre nella pieve di Santa Maria Assunta dove è stato presentato il volume «Bione e le sue meraviglie», voluto dall’associazione culturale Biùcultura in collaborazione con l’amministrazione comunale e le due parrocchie bionesi
Domenica scorsa presso il palatenda di Bione si è tenuto un Campus di volontariato, una giornata per far conoscere il mondo delle associazioni di volontariato locale ai nostri giovani.
Yoga per ridere
Per ridere, ma si fa sul serio. Il “Club di yoga della risata” è la proposta tutta bionese e tutta gratuita di Elena Amolini. Si comincia questo mercoledì
E' Patrick Zanoni, pizzaiolo di Bione il miglior pizzaiolo d’Italia. Ha vinto la finale, nella categoria pizzaioli, di Acqua di Chef 2019, il concorso nazionale organizzato dalla rivista Italia Squisita con Ferrarelle, giunto ormai all’ottava edizione
Curva che stringe a destra, pacco di mattoni che parte per la tangente e si rovescia in strada occupando un’intera corsia di marcia. Chiamare Stradale, operai della Provincia o Vigili del fuoco? Macchè: dieci minuti dopo era tutto a posto
La Carbonera Maddalena Cimarolli, che negli anni sessanta da “Bondù si era trasferita a Biù” alla soglia dei cento anni, è diventata trisnonna del piccolo Dries, per la gioia dei genitori, nonni e di tutti i parenti.