30 Ottobre 2022, 06.46
Vestone Valsabbia
Lutto

Ciao Renato

di Val.

Renato Albertini si è spento questo venerdì sera alla Fondazione Angelo Passerini di Nozza. Col suo sorriso e l'ironia era in riferimento di molti, valsabbini e non, in ambito sociale. Lunedì i funerali


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Aveva 64 anni e la malattia, che lo accompagnava da dieci anni almeno, gli ha presentato in modo repentino il conto.
Renato viveva su una sedia a rotelle, più recentemente una di quelle motorizzate, ed era amico di molti non solo in Valle Sabbia.

«Mi raccomando, mettetelo sul giornale, salutatemi tutti quelli che mi hanno voluto bene e soprattutto gli alpini» così, solo una settimana fa, Renato si è rivolto al direttore del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini.
Ospite da quasi un anno della Passerini sapeva che presto se ne sarebbe andato e che avrebbe raggiunto mamma Iolanda mancata una dozzina di anni fa.

«Mi ha fatto un elenco delle persone che nei giorni scorsi voleva assolutamente vedere, a partire dalla sua insegnante fino agli amici più cari dei giorni nostri» ha detto Monica, una delle operatrici Cogess che andava a trovare Renato ogni giorno.

Cogess è la cooperativa sociale della Valle Sabbia che si occupa di persone con disabilità.
Renato aveva frequentato il Centro diurno e da quando non c’era più la sua mamma il Css di Idro era diventato la sua casa.

Ogni mattina guai a non fargli avere il Giornale di Brescia: leggeva molto ed era appassionato di sport, calco soprattutto, ma anche basket.

Con gli alpini di Maclodio Lograto aveva instaurato un rapporto speciale, grazie ad Ermanno, volontario Unitalsi col quale per vent’anni Renato si era recato a Lourdes, ma anche penna nera.
Iscritto come simpatizzante al sodalizio ana della Bassa, dal 2010 Renato non solo sfilava ad ogni adunata alpina, ma con le Penne nere amava condividere le gioie e le difficoltà di tre o quattro giorni di trasferta.

Chiedeva poco, donava molto.
Il funerale è stato fissato per lunedì alle 10 nella parrocchiale di Vestone.

Saranno in molti a ricordare a lungo il grande sorriso di Renato.
E il suo modo di dare voce agli amici: «Ciao, come stai?».





Vedi anche
12/12/2021 08:41

Ciao Renato Renato Albertini è un’istituzione in Cogess, la cooperativa sociale che in Valle Sabbia si occupa di gestire le disabilità, in particolare del Css di Idro. Da lunedì sarà ospite della Fondazione Passerini di Nozza

16/11/2021 14:39

La scomparsa di don Renato Piccini Si terranno questo mercoledì a Calvagese della Riviera i funerali del sacerdote presidente fondatore della Fondazione Guido Piccini per i diritti dell'uomo

02/05/2015 15:44

Renato Paganelli ci ha lasciati Figura di spicco del mondo del volontariato valsabbino, si è spento questa mattina all’età di 87 anni. I funerali lunedì pomeriggio a Gavardo

13/02/2016 09:31

Progetto alzheimer Sono rivolti soprattutto ai famigliari degli ospiti, gli incontri di formazione, informazione e consulenza, organizzati presso la Fondazione Angelo Passerini di Nozza. Si comincia questo lunedì

29/10/2021 06:45

L'ultimo viaggio di Renzo Verranno celebrati questo venerdì alle 15 alla Pieve di Idro, partendo dall’obitorio della Fondazione A. Passerini di Nozza dove è stata allestita la camera ardente, i funerali di Renzo Vaglia




Altre da Valsabbia
10/12/2023

Proseguono serrati i controlli

In questi giorni di festa la Polizia Locale della Valle Sabbia é in campo con tutte le sue forze per garantire la sicurezza nel suo territorio e assicurare tranquillità.

09/12/2023

Saldatura virtuale al Perlasca

La Ferriera Valsabbia ha donato all'Itis Perlasca due macchine di ultima generazione

(1)
07/12/2023

Gli eventi dell'Immacolata

Una serie di iniziative che si svolgeranno domani, 8 dicembre, in Valle Sabbia

07/12/2023

I film del weekend dell'Immacolata

Ecco i film in programma nei cinema di Vestone e di Agnosine nei prossimi giorni di festa

06/12/2023

Approvata la mozione Bontempi sull'aeroporto di Montichiari

La mozione presentata da Fratelli d’Italia con primo firmatario il consigliere regionale valsabbino chiede alla Regione riprendere il controllo e la gestione dell’Aeroporto di Brescia Montichiari

06/12/2023

Secoval festeggia i suoi primi vent'anni

Questo giovedì 7 dicembre nell'Auditorim Santa Giulia a Brescia un evento speciale per il ventennale dell'azienda di servizi punto di riferimento per i Comuni valsabbini con l'intervento del prof. Germano Bonomi del Cern

05/12/2023

Il Gambero Rosso premia due eccellenze valsabbine

Nella Guida Lombardia 2024 tra i 131 indirizzi bresciani di cucina eccellente e sostenibile segnalati ci sono anche una trattoria e un agriturismo in Valle Sabbia

05/12/2023

Gli insegnamenti dell'apicoltura

Simone Mabellini ci racconta un mondo di formazione e crescita personale attraverso... le api!

05/12/2023

Gal Garda Valsabbia, approvata nuova stategia di sviluppo locale

“Territori contemporanei. Un nuovo approccio ecosistemico nello sviluppo locale” è la nuova strategia dal valore di oltre 4 milioni

05/12/2023

Asst Garda, nove Bollini Rosa per i servizi dedicati alle donne

Ancora una volta la Asst Garda riceve i riconoscimenti dalla Fondazione Onda, tre per ogni presidio ospedaliero