21 Novembre 2023, 12.00
Valsabbia Provincia
Trasporto pubblico

Per il Pd in Regione «è necessario aumentare le risorse e cambiare la legge»

di Redazione

Lunedì al Pirellone il Partito democratico ha organizzato il convegno "Tutti a bordo", per fare il punto sulle criticità e le prospettive del trasporto pubblico locale


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



"Il trasporto pubblico locale fuori dalle aree urbane in Lombardia è al collasso, ma la Regione non si accorge dei gravi disequilibri tra territori".

Il vicepresidente del consiglio regionale Emilio Del Bono è intervenuto così al convegno "Tutti a bordo", organizzato lunedì al Pirellone dal Partito democratico per fare il punto sulle criticità e le prospettive del trasporto pubblico locale.

"Nella maggior parte dei territori - sottolinea Del Bono - il trasporto pubblico locale su gomma è al collasso e questo perché la Regione investe le stesse risorse da 15 anni, risorse che sono però state erose dall'inflazione, dal costo del lavoro e del carburante. Il risultato è che nelle pianure e nelle valli regredisce, regge nelle aree urbanizzate perché i grandi Comuni vi hanno investito risorse proprie, ma questo non può durare a lungo perché le risorse trasferite dalla Regione sono del tutto insufficienti".

La Lombardia, che dovrebbe essere l'area del Paese che più guarda e si avvicina all'Europa, in realtà è ormai a metà della classifica delle regioni italiane per i corrispettivi chilometrici spesi per abitante, ossia per la spesa destinata al Tpl.

"La Regione investe solo su Trenord - continua Del Bono- società per la quale ogni anno destina 90 milioni di euro in più per la parte corrente, ma non trova fondi per il trasporto su gomma".

Questo nonostante i tre quarti del totale del traffico di passeggeri in Lombardia si muove con il Tpl, per un totale di 4 milioni di passeggeri al giorno.

"In questo modo - riafferma Del Bono - si crea un grave problema di sviluppo e si creano profonde diseguaglianze. Le zone non urbanizzate delle pianure e delle valli dove mancano infrastrutture fondamentali quali trasporto pubblico e servizi socio sanitari si spopolano e i cittadini si spostano nelle grandi aree urbane".

"Siamo convinti - attacca il consigliere regionale del Pd, Simone Negri - che per il trasporto pubblico locale bisogna superare la logica della sopravvivenza. Per arrivare agli obiettivi del Millennio, ossia allo    spostamento del 10% di chi si muove in auto sui mezzi pubblici, è necessario renderli più attrattivi, efficienti ed estenderne i percorsi. La Regione deve destinare più risorse e rivedere la governance,  in modo che i Comuni e le autonomie locali siano meglio rappresentati e possano far sentire la loro voce".

"Serve - conclude il consigliere regionale del Pd, Gigi Ponti - non solo riorganizzare le risorse ma rimettere in discussione le regole. La legge regionale che gestisce il trasporto pubblico, (Legge 6/2012), ha quasi 12 anni e deve essere completamente ridisegnata. Non ha collocato in modo adeguato la capacità decisionale e il ruolo degli enti locali.  Comuni, Provincie e Regione devono essere allineati per raggiungere lo stesso obiettivo, altrimenti non ci sarà modo di migliorare il servizio, essenziale anche per l'ambiente".



Vedi anche
07/09/2021 15:30

Comaglio nel Cda dell’Agenzia del Tpl Il sindaco di Gavardo è stato nominato in rappresentanza della Provincia nell’Agenzia del Trasporto pubblico locale di Brescia

22/04/2008 00:00

Trasporto pubblico a prezzi «politici» Per ovviare al problema della mancanza di un trasporto pubblico l’amministrazione comunale ha deciso tempo fa di organizzare, in forma sperimentale, un servizio di trasporto fra le frazioni e di collegamento con il fondovalle.

07/12/2022 10:27

Sul trasporto pubblico locale, Un confronto fra i comitati Vado a scuola sicuro di Brescia e Bergamo per fare il punto su una situazione sempre critica

03/07/2008 00:00

Nuovi mezzi per la nuova linea «Slink 202» Le novità nel trasporto pubblico locale riguardanti la Valle Sabbia sono state presentate ieri mattina a Vestone nel piazzale antistante il deposito Sia. Cinque nuovi mezzi e nuovi orari e altre innovazioni per migliorare il servizio.




Altre da Valsabbia
02/12/2023

Sostegno della Regione a bande, cori e fanfare

E' grazie ad un emendamento che vede come primo firmatario il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi che la Regione proseguirà il sostegno alle bande musicali, ai cori e alle fanfare, presidi culturali da valorizzare

02/12/2023

Maniva al via, ma la neve?

L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
01/12/2023

Natale in Valle Sabbia

Iniziative, eventi, mercatini e concerti che prenderanno vita questo mese, in attesa del 25 dicembre

30/11/2023

Lunario solidale 2024 con i volatili locali

L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio

28/11/2023

Perchè?

Buongiorno direttore le invio con richiesta di pubblicazione un mio pensiero circa l'inopportunità di mischiare un'importante iniziativa circa la sensibilizzazione verso i femminicidi con altro

27/11/2023

Valsabbina: Operativa da oggi la nuova filiale di Alessandria

Diventano 71 le filiali dell’intera rete dell’istituto, di cui 3 operative in Piemonte, dopo Torino ed Asti

27/11/2023

Ospiti a Palazzo Mezzanotte

La visita alla Borsa di Milano è stata l’occasione anche per consegnare ad alcuni soci il riconoscimento del Paul Harris Fellow

26/11/2023

Civicamente giovani

Anche quest'anno sono aperte le adesioni per il progetto promosso dall’Unione Nazionale sottufficiale italiani che unitamente a forze di polizia associazione militari e civili del soccorso insegnerà e metterà alla prova i ragazzi in un'esperienza "all in"