In controtendenza rispetto a molte località della provincia i comuni valsabbini registrano, dati alla mano, per la maggior parte meno di 20 delitti denunciati ogni mille residenti, con solo pochi comuni tra i 20 e i 40
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
La pandemia riduce i delitti Netto il calo di delitti e furti nelle abitazioni denunciati durante il 2020. A dimostrarlo sono i dati raccolti dal Ministero dell’Interno. Vediamo paese per paese cosa è successo in Valle Sabbia
Mezzo milione di euro in meno per i progetti non presentati Non tutti i Comuni bresciani sono riusciti a rispettare i tempi previsti dal Ministero dell'Interno per beneficiare dello stanziamento per i progetti di intervento. Tra questi anche diversi valsabbini
Dissesto idrogeologico, a Gavardo il finanziamento maggiore Dei fondi stanziati dal Ministero dell'Interno nel Bresciano per la messa in sicurezza del territorio un grande contributo è arrivato anche in Valle Sabbia, in particolare a Gavardo, che si è visto finanziare quattro progetti
Impegno culturale Quanto spendono i comuni valsabbini in attività e strutture culturali? Openpolis ha rielaborato i dati ufficiali del Ministero dell'Interno
Contributi per la sicurezza delle scuole Finanziati da un bando del Ministero dell’Istruzione ben 15 edifici scolastici al fine di prevenire i fenomeni di crollo di solai e controsoffitti. In graduatoria anche il Battisti di Salò
C'è tempo fino al 30 novembre, salvo proroghe dell'ultima ora, per partecipare al concorso "La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini". È il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima edizione. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno
Mercoledì 22 novembre a Polpenazze, una messa cantata per la patrona della musica organizzata dai Cori Carminis Cantores
Inviateci le vostre più belle foto autunnali. Paesaggi, animali, scorci suggestivi... largo alla fantasia. Saranno tutte pubblicate nella nostra rubrica delle “Foto del giorno”
L’artigiano in pensione di Calvagese d/R riconfermato alla guida dell’associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale
Ventotto cantine aperte in Valtènesi domenica 8 ottobre per la 22esima edizione
Il primo mese d'autunno sarà dedicato a convegni, camminate, degustazioni ed eventi nel fitto calendario della sesta edizione del Festival gardesano promosso dall'associazione Lacus
Questo sabato, 30 settembre, a Soiano del Lago il Festival di nuovo circo chiude i battenti con il grande spettacolo del prestigiatore Tiziano Grigioni, maestro di pickpocketing magia
È il bresciano Gianfranco Comincioli il nuovo presidente di Coldiretti Lombardia, la principale associazione di rappresentanza agricola regionale
Una giornata alla scoperta della preistoria quella in programma per questa domenica, 3 settembre, al sito del Lucone di Polpenazze del Garda
Dai recenti ritrovamenti emerge una scoperta importante: nelle palafitte le attività non erano esclusivamente di tipo abitativo. Pare che i palafitticoli si dedicassero anche alla lavorazione dei metalli