Anche nel bresciano alcuni esercenti aderiranno, domani - 15 gennaio - a #IoApro1501, la protesta nazionale contro la prolungata chiusura dei locali disposta dal Governo. La Prefettura di Brescia ha disposto l’intensificazione dei controlli in città e provincia
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Nucleo Imprese, al via i controlli nelle aziende Il Nucleo istituito dalla Prefettura di Brescia procederà a partire da oggi – 7 maggio – ad effettuare controlli mirati per verificare l'adempimento delle norme di sicurezza sanitaria per il contenimento del contagio da coronavirus
Sanzionati per spostamenti fuori regione Lo scorso fine settimana in Valle del Chiese sei lombardi e un emiliano sono stati multati per violazione del Dpcm che vieta gli spostamenti tra regioni
Esercenti in tour a Maso Toresella
L'Unità di Crisi risponde La Prefettura di Brescia ha predisposto una mail dove porre domande sull’ultimo Dpcm. Siglato un accordo con la Diocesi per quarantena al Centro pastorale Paolo VI
Decolla «Salò In», esercenti uniti Sono 140 gli operatori che hanno aderito al Consorzio Sal In. Si tratta di commercianti, esercenti, ristoratori, albergatori, titolari di agenzie immobiliari, di viaggio...
Nominati gli organismi associativi e definite le iniziative.
È di ben 130 milioni di euro lo stanziamento di Regione Lombardia a favore della riqualificazione territoriale e della ripresa economica post emergenza, anche in prospettiva turistico - culturale
La Lombardia passa da zona rossa a zona arancione a partire da domani, domenica 24 gennaio, dopo la correzione dei dati relativi all'Rt. Ecco cosa si può fare e cosa no
Un servizio finora gratuito e presente in diversi Comuni valsabbini che potrebbe a breve diventare un'erogazione a pagamento. Le modifiche proposte ai sindaci dall'Ufficio d'Ambito
I due aspetti si scontrano e si sovrappongono nella decisione da prendere che deve giungere dai gardesani, ma sul fronte Chiese le sentinelle sono sempre all’erta
Il canottiere del Gruppo Volontari del Garda di Salò a soli 13 anni ha fatto suoi ben due record mondiali di categoria nella gara indoor su vogatore. Ottimi risultati anche per Alberto Caviezel e Nicola Speziani
Il progetto messo in campo dalla Comunità montana del Parco Alto Garda è finanziato con i fondi dei Comuni di confine e recupererà sentieri escursionisti per collegare il Garda con la Valsabbia
La mozione Sarnico ha dilatato l’iter di approvazione del progetto del doppio depuratore del Garda sul Chiese, data la considerazione di soluzioni alternative. A febbraio una nuova Cabina di regia per fare il punto
Aperte le iscrizioni per il ciclo di incontri di formazione online rivolto alle imprese agricole, turistiche e dei servizi localizzate nel territorio del GAL GardaValsabbia2020 in partenza nel mese di gennaio
L'incontro convocato stamani dal Ministero dell'Ambiente dovrà necessariamente tenere conto dell'avvenuta approvazione della mozione Sarnico a livello provinciale. I sindaci del Chiese: “No ai balzi in avanti”
Ancora una volta con una nota della presidente Mariastella Gelmini, la Comunità del Garda puntualizza le sue posizione in merito alla mozione Sarnico e considera l'opzione di Gavardo e Montichiari ancora in campo