20 Novembre 2023, 08.00
Valsabbia
Statistiche

Qualità dell'acqua

di N.G.

La provincia è divisa in due, da una parte comuni dove si registra una bassa quantità di inquinanti e dall'altra, comuni con alte concentrazioni che tendono a peggiorare. La situazione in Vallesabbia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Per valutare la qualità dell’acqua - grazie monitoraggio realizzato dall’Ats Brescia e dall’Ats Montagna, partendo dall’analisi dell’acqua nei punti di prelievo - è stata osservata la concentrazione dei nitrati (mg/litro), sostanze nocive che giungono nelle falde acquifere a causa della concimazione sistematica e intensiva e dalle attività industriali.

Presenti anche negli alimenti,
i nitrati sono un composto chimico sempre presente nelle acque con concentrazioni generalmente modeste, di pochi milligrammi al litro. Nelle acque destinate al consumo umano il valore limite di nitrati è di 50 milligrammi per litro, proprio per l'impatto negativo che potrebbero avere sulla nostra salute.

In Valle Sabbia la situazione è buona
e in linea con la situazione provinciale, fatta di estremi: zone dove il valore di nitrati è quasi inesistente, ovvero <5 mg/litro o equivalente, come Anfo (<5) e Bagolino (4,1), e zone dove la concentrazione di nitrati risulta sopra la media valsabbina di 12 mg/litro, come Gavardo (23), Serle (23) o Muscoline (30.2).

Nonostante questo rispetto al 2022 si è verificato un peggioramento della qualità in quasi tutti i comuni, una media di circa 1,5 mg/litro di nitrati in più.



Vedi anche
24/12/2010 07:53

Ora begano i Comuni Lo scambio di accuse fra i Comuni rivieraschi approda in tribunale. Da una parte Idro, dall'altra Regione, Anfo, Bagolino e Lavenone.

07/10/2015 10:25

Veicoli inquinanti, si allarga il divieto Scatta il 15 ottobre il divieto di transito per i veicoli più inquinanti che si estende quest’anno alla Fascia 2, fino ai Comuni della bassa Valle Sabbia e della Valtenesi

11/03/2017 14:24

Redditi dei valsabbini in crescita Si registra un cambio di rotta rispetto agli anni precedenti nei redditi dei contribuenti valsabbini riferiti al 2015 ma nella maggior parte dei Comuni sono sotto la media provinciale e nazionale

19/10/2016 09:49

Divieti e protocollo antiinquinamento Anche molti Comuni della bassa Valsabbia rientrano nella Fascia 2 dove sono scattati i divieti di circolazione per i veicoli più inquinanti. Attivo anche un protocollo regionale che farà scattare ulteriori divieti in caso di superamento di soglie di inquinanti

26/04/2009 00:00

Stop alle bottiglie col nuovo punto acqua C’ anche Sabbio Chiese nel lungo elenco di comuni bresciani che promuovono hanno deciso di promuovere il consumo dell’acqua locale e di ridurre, conseguentemente, la produzione di enormi quantit di bottiglie di plastica.




Altre da Valsabbia
07/12/2023

Gli eventi dell'Immacolata

Una serie di iniziative che si svolgeranno domani, 8 dicembre, in Valle Sabbia

07/12/2023

I film del weekend dell'Immacolata

Ecco i film in programma nei cinema di Vestone e di Agnosine nei prossimi giorni di festa

06/12/2023

Approvata la mozione Bontempi sull'aeroporto di Montichiari

La mozione presentata da Fratelli d’Italia con primo firmatario il consigliere regionale valsabbino chiede alla Regione riprendere il controllo e la gestione dell’Aeroporto di Brescia Montichiari

06/12/2023

Secoval festeggia i suoi primi vent'anni

Questo giovedì 7 dicembre nell'Auditorim Santa Giulia a Brescia un evento speciale per il ventennale dell'azienda di servizi punto di riferimento per i Comuni valsabbini con l'intervento del prof. Germano Bonomi del Cern

05/12/2023

Il Gambero Rosso premia due eccellenze valsabbine

Nella Guida Lombardia 2024 tra i 131 indirizzi bresciani di cucina eccellente e sostenibile segnalati ci sono anche una trattoria e un agriturismo in Valle Sabbia

05/12/2023

Gli insegnamenti dell'apicoltura

Simone Mabellini ci racconta un mondo di formazione e crescita personale attraverso... le api!

05/12/2023

Gal Garda Valsabbia, approvata nuova stategia di sviluppo locale

“Territori contemporanei. Un nuovo approccio ecosistemico nello sviluppo locale” è la nuova strategia dal valore di oltre 4 milioni

05/12/2023

Asst Garda, nove Bollini Rosa per i servizi dedicati alle donne

Ancora una volta la Asst Garda riceve i riconoscimenti dalla Fondazione Onda, tre per ogni presidio ospedaliero

05/12/2023

Le melodie della Stella percorrono la città

In occasione della chiusura di Brescia Capitale della Cultura una mostra, un convegno e un concerto per festeggiare la quindicesima edizione del festival dedicato al Canto della Stella promosso dall'Associazione Choros

05/12/2023

Cogess: 30 anni di coraggio

Compleanno in festa per la cooperativa sociale nata a Barghenel 1993, sulle ceneri del Centro socio educativo a conduzione Usl