19 Novembre 2023, 08.00
Valsabbia
Dati

I valsabbini che leggono di più

di N.G.

I dati delle biblioteche valsabbine dimostrano che in Valle Sabbia non mancano lettori appassionati


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Le biblioteche rivestono un ruolo importante
all’interno delle nostre comunità che va ben oltre il semplice prestito di libri; offrono servizi a sostegno della crescita della conoscenza, delle competenze e della partecipazione ad attività culturali e sono spesso l’unico presidio culturale attivo.

Inoltre oggi, la biblioteca
rappresenta sempre di più un luogo sicuro per tanti ragazzi che necessitano di un posto tranquillo e accessibile per poter studiare, o anche solo svolgere compiti, vivendo anche momenti di incontro e socialità con altri studenti.

In Valle Sabbia è presente una biblioteca in tutti i comuni, fatta eccezione di Capovalle e Lavenone, e sono tantissime le iniziative che propongono, anche in collaborazione con realtà locali, provinciali, regionali e internazionali.

Ma quanto effettivamente le biblioteche vengono utilizzate dai Valsabbini? E quali sono le strutture che registrano un maggiore numero di prestiti?

Analizzando i dati forniti
dalla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese ci si piò fare un’idea della situazione.

Ad occupare i primi tre posti per numero di utenti, abbiamo Gavardo (1.717), Vobarno (1.078) e Bagolino (614); Gavardo e Vobarno primeggiano anche per il numero di prestiti, più di 28mila per il primo e oltre 17mila per il secondo, mentre Bagolino viene superato da Villanuova s/C con più di 9mila prestiti rispetto agli 8mila bagossi.

Importante sottolineare che ogni struttura dispone di un proprio patrimonio librario più o meno consistente, quindi capita che alcune biblioteche abbiano effettuato più prestiti grazie alla loro disponibilità di documenti. Gavardo e Vobarno hanno infatti un patrimonio di rispettivamente 55.462 e 48.044 documenti.

In tabella i dati relativi al numero di utenti attivi e al numero di prestiti effettuati negli ultimi 12 mesi delle nostre biblioteche. Per "prestiti" si intende l'attività che, complessivamente, le biblioteche hanno svolto a favore del loro utenti grazie al proprio patrimonio o quello ottenuto da altre biblioteche tramite il prestito interbibliotecario.



Vedi anche
21/09/2021 07:10

Lettori e pandemia, il punto sulle biblioteche Alessandra Vittici, direttrice del Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano, analizza per noi l’andamento delle biblioteche, in particolare quelle valsabbine, ai tempi del Covid

20/03/2023 09:12

Imu, Irpef e Tari: i dati valsabbini Un quarto delle entrate dei comuni proviene da tasse e imposte: i dati comune per comune

27/01/2021 09:45

Caos dati contagi, Massardi: «Opposizione mistifica realtà» Per il consigliere regionale valsabbino della Lega «la comunicazione dei dati di Regione Lombardia è sempre corretta e puntuale»

29/02/2008 00:00

Su Vallesabbianews i dati in tempo reale Su Vallesabbianews è possibile vedere in tempo reale i dati atmosferici di due località valsabbine. Presto sarà attivato un servizio di previsione del tempo in Valle Sabbia grazie alla partnership con il Centro Meteorologico Lombardo.

29/11/2017 16:05

Nascite in diminuzione in Valle Sabbia Secondo i dati Istat, nel 2016 nel territorio valsabbino ci sono state 39 nascite in meno rispetto al 2015. Vediamo qual è la situazione nei singoli Comuni




Altre da Valsabbia
02/12/2023

Sostegno della Regione a bande, cori e fanfare

E' grazie ad un emendamento che vede come primo firmatario il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi che la Regione proseguirà il sostegno alle bande musicali, ai cori e alle fanfare, presidi culturali da valorizzare

02/12/2023

Maniva al via, ma la neve?

L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
01/12/2023

Natale in Valle Sabbia

Iniziative, eventi, mercatini e concerti che prenderanno vita questo mese, in attesa del 25 dicembre

30/11/2023

Lunario solidale 2024 con i volatili locali

L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio

28/11/2023

Perchè?

Buongiorno direttore le invio con richiesta di pubblicazione un mio pensiero circa l'inopportunità di mischiare un'importante iniziativa circa la sensibilizzazione verso i femminicidi con altro

27/11/2023

Valsabbina: Operativa da oggi la nuova filiale di Alessandria

Diventano 71 le filiali dell’intera rete dell’istituto, di cui 3 operative in Piemonte, dopo Torino ed Asti

27/11/2023

Ospiti a Palazzo Mezzanotte

La visita alla Borsa di Milano è stata l’occasione anche per consegnare ad alcuni soci il riconoscimento del Paul Harris Fellow

26/11/2023

Civicamente giovani

Anche quest'anno sono aperte le adesioni per il progetto promosso dall’Unione Nazionale sottufficiale italiani che unitamente a forze di polizia associazione militari e civili del soccorso insegnerà e metterà alla prova i ragazzi in un'esperienza "all in"