18 Settembre 2023, 09.02
Sabbio Chiese
Cultura

Le opere d'arte come immagini di fede e documenti di storia

di Redazione

Un interessante dialogo tra Don Raffaele Maiolini e il prof. Sergio Onger quello in programma per questo mercoledì, 20 settembre, al Santuario della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese, evento collaterale alla mostra “Immagini miracolose”


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



In occasione della Mostra “Immagini miracolose. Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia” (aperta al pubblico fino al 15 ottobre a Sabbio Chiese) questo mercoledì, 20 settembre, alle ore 18 avrà luogo un incontro dal titolo “Le opere d’arte. Immagini di fede e documenti di storia”.

Introdotti dal professor Alfredo Bonomi, i relatori della serata saranno Don Raffaele Maiolini, Vicario episcopale per la Cultura della Diocesi di Brescia, e il prof. Sergio Onger, Presidente dell'Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, Lettere e Arti.

L’intervento di Don Raffaele Maiolini si concentrerà sul significato antropologico e teologico della centralità di Maria e del Bambino, protagonista della mostra allestita alla Rocca di Sabbio Chiese.

L'esposizione propone un interessante viaggio per immagini all’interno delle relazioni fondamentali della vita (mamma – bambino) e della vita cristiana (Maria – Bambino – noi). “Da sempre, fare i conti con la maternità nell’arte è fare i conti con l’origine della realtà, con la relazione con l’altro, con la drammaticità e a volte la tragicità del venire al mondo, con il bambino che tu sei stato e che sei, con la mamma che tu hai avuto e che hai.

Nell’arte cristiana, dopo il Crocifisso, i temi dell’Annunciazione, del Natale, della maternità, della gravidanza, dell’annunciazione di quest’ultima, del concepimento e del parto sono artisticamente i luoghi più raffigurati” sottolinea Don Maiolini.

Il prof. Sergio Onger porrà l’accento su come “Da fine Seicento, prima che quella che Paul Hazard definì la crisi della coscienza europea iniziasse a instillare il dubbio portando via via a far nascere il significato moderno di ateismo, gli europei usavano tale termine per indicare l’atteggiamento di coloro che avevano una fede eterodossa, diversa dalla propria: la vera incredulità non era contemplata” precisa il prof. Onger.

Il contesto era infatti quello di una società profondamente cristiana, dove la ricerca della “vera” fede poteva provocare scismi o avviare movimenti ereticali, ma dove l’elemento sovrannaturale e trascendente investiva e permeava la vita quotidiana di tutti.

L'ingresso è libero.
Ricordiamo gli orari di apertura della mostra:

- Giovedì e venerdì 15 – 18
- Sabato e domenica 10 – 12 e 15 – 18
- Visite guidate alle ore 17 domenica 24 settembre e domenica 1, 8 e 15 ottobre  (info e prenotazioni: 338 1495924).




Vedi anche
25/08/2023 06:00

«Immagini miracolose» a Sabbio per le Feste Decennali Madonne e Santi taumaturghi in Valle Sabbia, da sempre oggetto di devozione popolare, tra Cinquecento e Seicento nella grande mostra allestita al Santuario Madonna della Rocca a corredo delle Decennali di settembre. E in Municipio le sculture mariane di Fabrizio Gandi

13/04/2022 08:00

Torna alla Rocca di Sabbio «Pasqua con l'arte» “Voci artistiche della Valle Sabbia”, con opere di Giovanni Tabarelli e Mimma Savoldi, dal 16 aprile al 26 giugno 2022 in mostra alla Rocca di Sabbio Chiese

03/04/2023 09:35

Don Maiolini vicario per la cultura Amministratore delle Parrocchie di Pertica Alta e Pertica Bassa dal 2019, Don Raffaele Maiolini ha ricevuto la nomina dal Vescovo Pierantonio Tremolada

28/03/2018 11:10

A Sabbio Chiese torna «Pasqua con l'Arte» Apre i battenti questo sabato, 31 marzo, alla Rocca di Sabbio Chiese la mostra “Immaginare la Parola. La Bibbia e gli artisti nelle opere della Collezione Paolo VI”. Protagonista il rapporto tra arte e testo sacro 

17/04/2019 15:00

A Sabbio torna Pasqua con l'arte Nel periodo pasquale Sabbio Chiese diventa, come ogni anno, sinonimo di arte. Questo sabato, 20 aprile, l’inaugurazione della mostra dedicata a Papa Montini e agli artisti nelle grafiche inedite della collezione Paolo VI 




Altre da Sabbio Chiese
03/10/2023

Dall'Argentina alla Finlandia lo scambio studenti

Si ripete anche quest’anno lo scambio studenti promosso dal Rotary Valle Sabbia con due studenti valsabbini partiti per l’estero e l’arrivo di due ragazzi stranieri

29/09/2023

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina

Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

26/09/2023

Bilancio delle Decennali

Intervista a Claudio Ferremi presidente della Commissioni per le Feste decennali della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese

20/09/2023

Ciao Enzo

Ieri sera, martedì, ci ha lasciati Enzo Borghetti, vobarnese e sabbiense per amore, grande amico anche di Vallesabbianews. Un ricordo ed un arrivederci arriva da Ezio Gamberini e lo pubblichiamo volentieri

16/09/2023

Radici per essere e ali per volare

A Sabbio Chiese, ancora addobbata per le Decennali, l'apertura dell'anno scolastico provinciale, alla presenza di prefetto e provveditore

11/09/2023

La Madonna ritorna in Rocca

Con la processione e la solenne messa di chiusura, si sono concluse domenica le Feste decennali della Madonna della Rocca
VIDEO

11/09/2023

A Sabbio «in Piazza con Noi»

A chiusura della settimana devozionale di Sabbio Chiese la popolare trasmissione di Teletutto ha trasmesso la sua diretta da Piazzale Paolo VI, di fronte a san Michele Arcangelo

10/09/2023

La stampa come una volta

Aspettando la prossima apertura del Museo degli Stampatori da Sabbio un laboratorio per riscoprire gli antichi metodi di stampa a torchio

04/09/2023

In fiamme un antico palazzo

Intervento in forze dei vigili del fuoco per domare un incendio divampato in serata a Sabbio Chiese. La densa colonna di fumo era visibile da chilometri di distanza

04/09/2023

Solenne inizio delle Decennali

Migliaia di persone per la processione della statua della Vergine che ha attraversato il paese completamente addobbato a festa
VIDEO