29 Gennaio 2023, 08.13
Provincia
Protezione Civile

Un nuovo centro per la Protezione Civile

di Redazione

Ieri a Roncadelle è stato inaugurato il nuovissimo Centro Polifunzionale emergenze e deposito


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Cofinanziato da Regione Lombardia per l’importo totale di 1 milione e 250 mila euro, è stato inaugurato nella mattinata di questo sabato, 28 gennaio, il nuovo centro polifunzionale emergenze e deposito della Protezione Civile della provincia di Brescia.

La nuova casa della Protezione Civile
, punto di riferimento per i quasi 5mila volontari bresciani, si trova a Roncadelle (BS), in via Padana Superiore.

Si tratta di un edificio di 1200
metri quadrati composto da una zona destinata al deposito e da una zona uffici.

La zona magazzino
ha una superficie di deposito di circa 1.000mq, con sette accessi carrai di ampie dimensioni, in modo da ospitare al chiuso i mezzi della colonna mobile (anche quelli dotati di gru di carico) fornendo loro un agevole accesso indipendente, oltre a garantire spazi per l’immagazzinamento delle attrezzature; è provvisto inoltre di sistemi di rilevazione incendi e fornito di un gruppo elettrogeno oltre alla dotazione di pannelli fotovoltaici (accorpati a quelli sull’edificio esistente).

Al piano terra sono previsti accessi a raso con larghezza m 1,20 sia dall’esterno che dal magazzino, in modo da permettere il passaggio dei transpallet; è presente un montacarichi per il trasporto di materiale al piano primo oltre che per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Per la zona uffici invece,
disposta su due livelli con una superficie di circa 125 mq per piano, si è puntato sulla versatilità: oltre 80 mq per piano destinati a locali “open-space”, da organizzare in base alle esigenze delle attività, una zona di accoglimento e smistamento materiali e una sala per il ricevimento e svolgimento di corsi o briefing.

Per quanto riguarda le attività permanenti e/o rutinarie sono stati ricavati al piano terra un locale ristoro e degli spogliatoi, mentre al primo piano è stato ricavato un deposito chiuso. La struttura è inoltre dotata di un’area esterna di circa 3.000 metri quadri.



Vedi anche
02/05/2015 10:06

Nuova sede per la Protezione civile gavardese In concomitanza con l’inaugurazione della fiera, ieri presso il Centro sportivo c’è stato il taglio del nastro della nuova sede del Gruppo comunale Volontari di Protezione civile di Gavardo

02/02/2017 16:21

Protezione Civile Serle nuovamente operativa Il gruppo di Protezione Civile di Serle è stato nuovamente iscritto nella Sezione Provinciale dell’Albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile

13/11/2006 00:00

Nuovo senso civico Barghe era paese senza un gruppo di Protezione civile per gli interventi in caso di calamit. Nelle scorse settimane, grazie alla sensibilit di tre cittadini legati al Gruppo Volontari Protezione Civile e Antincendio di Odolo...

17/12/2010 07:00

Protezione civile, gavardesi in divisa gialloblu Ha preso avvio in questo mese di dicembre a Gavardo una campagna di adesione per la creazione di un gruppo comunale di Protezione civile.

18/01/2012 08:09

Un intenso 2011 per la Protezione civile Bilancio pi che positivo per le attivit del Nucleo antincendio e Protezione civile di Capovalle che lo scorso anno ha inaugurato la nuova sede.




Altre da Provincia
22/03/2023

Brescia e la nuova cultura del lavoro

Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Da Brixia allo spazio: viaggio nella space economy

L'incontro, promosso da Confindustria Brescia insieme a InnexHUB, è stato dedicato all'esplorazione dell' economia dello Spazio attraverso le testimonianze di esperti provenienti da Agenzie Spaziali e imprese del settore

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

17/03/2023

Tiepolo scomposto

Nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, a Verolanuova oltre 30 eventi per raccontare la storia delle tele, la passione e l'arte del grande artista

17/03/2023

Il 2022 si chiude con un netto calo dei disoccupati

Nel 2022 il mercato del lavoro bresciano ha mostrato segnali misti, frutto di una stabilizzazione del numero degli occupati e di una contestuale flessione dei disoccupati, il cui numero si attesta su minimi pluriennali. A evidenziarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

17/03/2023

Traffico in tilt sulla Gardesana, che fare?

L'annoso problema si è ripresentato puntuale in occasione del primo fine settimana di sole quasi primaverile, con ben dodici chilometri di coda tra i Tormini e Gargnano

(4)
16/03/2023

Land Music, rintocchi per ricordare le vittime del Covid-19

Sabato sera alle 20 tutti i campanili delle chiese delle province di Brescia e Bergamo suoneranno contemporaneamente per ricordare le vittime della pandemia

16/03/2023

Brescia: nel 2022 record per le vendite all'estero

Il 2022 del Made in Brescia si chiude con un record per le vendite all'estero, pari complessivamente a 22.317 milioni di euro e in rialzo del 17,7% sul 2021. A rilevarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia