09 Aprile 2014, 13.56
Provincia
Terza pagina

Marmo e storia, marmo e vita

di Marisa Viviani

Quanto è conosciuto il marmo di Botticino? Quanto basta per portare la sua fama nel mondo e da almeno duemila anni.
Il particolare resoconto di una visita


Così dev'essere se già in Epoca Romana veniva usato per strutture, rivestimenti, decorazioni di edifici pubblici e privati.
A questo proposito è interessante conoscere questo simpatico aneddoto.

Ad un operatore bresciano del settore marmifero, che partecipava ad una mostra-mercato in India, un collega del luogo chiese da quale Paese veniva. Dall'Italia, rispose, e l'altro, Da quale città? Vengo da Brescia.
E dove si trova? Pensando a come orientare il suo interlocutore nella geografia italiana conosciuta nel mondo, il nostro gli disse, Si trova tra Milano e Venezia. E il signore indiano, illuminato dalle sue conoscenze marmifere: Brescia è forse vicino a Botticino?

Non c'è che dire, il nostro marmo è ormai noto in tutto il mondo, forse anche troppo, se è vero che la scadenza quest'anno delle concessioni di escavazione in cava, ha suscitato un preoccupante interesse da parte di operatori stranieri; nell'infausta eventualità della perdita delle autorizzazioni da parte delle maestranze locali, per l'economia e la storia della zona sarebbe un colpo durissimo (problema soltanto differito per i prossimi tre anni, per la proroga dei contratti intervenuta proprio in questi giorni).

La storia antica dell'escavazione di questo marmo e del suo rilievo sociale ed economico è raccontata e celebrata dal Museo del Marmo Botticino attraverso reperti e testimonianze del passato e del presente allo scopo di salvaguardarne la memoria per le generazioni future.

Sorto nel 1998 e gestito fino al 2010 dall'associazione “La Pietra”, il comunale Museo del Marmo Botticino, dopo un'opera di riallestimento da parte del nuovo Comitato Tecnico Scientifico, fa parte attualmente dell'Ecomuseo del Botticino, con finalità, oltre che di conservazione dei reperti, anche di ricerca e studio nello specifico ambito storico, socio-economico e culturale.

L'abbiamo visitato accompagnati da una guida particolare, Maria, figlia di medolér, la cui testimonianza della vita quotidiana dei cavatori, i medolér appunto, ha reso vivi e significativi i reperti esposti, consegnandoli alla realtà dell'esperienza vissuta.
Cavato già dal primo secolo a.c., il médol è stato estratto a Botticino utilizzando la sola forza delle braccia umane e la trazione animale; fino al 1930 in cava non vi erano strade, né corrente elettrica, né acqua, tutto il lavoro veniva effettuato a mano; le bancate alte 3-4 metri, lunghe quanto il capo decideva, venivano staccate dalla montagna praticando forature in cui si inseriva l'esplosivo; i giovani operai con punta e mazzuola dovevano fare i fori, un metro ogni otto ore, era la regola.

Negli anni '60/'70 non c'erano ancora orari stabiliti per far saltare le mine, né sirene di allarme; il bócia saliva sul cocuzzolo più alto della cava, da cui la voce si poteva sentire su tutti i versanti, e gridava “La mina la brüsa”, così tutti i medolér si mettevano al riparo.
Ai ragazzi spettava anche il compito di trasportare il gambù per il rifornimento dell'acqua, dalla fontana del paese fino su in cava.

Bellissime e toccanti fotografie storiche dell'Archivio Negri raccontano il duro lavoro dei cavatori, tra cui anche tanti bambini e ragazzi, precocemente strappati alla spensieratezza della gioventù dall'indigenza che colpiva amplissimi strati della popolazione.
Sempre con lavorazione a mano la bancata veniva divisa in blocchi, squadrata e trasportata a valle sulla via della lizzatura; gli scarti della lavorazione venivano scaricati con le carriole lungo la costa della cava (oggi un frantoio recupera tutti i detriti di marmo). Il trasporto al piano dei blocchi di marmo va sotto il nome di lizzatura, una procedura delicatissima, a cui era impiegata una squadra fissa con un capolizzatura e con operai preposti alle varie operazioni.

Domenico Lonati detto Rès, lavorò nella squadra della lizzatura fino ad 80 anni, addetto a cambiare le piastre dei berilli su cui scorreva il blocco di marmo, anche dopo che aveva perso una gamba per salvare la vita ad un bócia.

Le storie della cava sono sempre aspre, a volte durissime, specialmente quando si verificavano infortuni, purtroppo frequenti, spesso mortali; e ancora accadono.

Quando c'era un infortunio, qualcuno dava l'allarme gridando dalla cava, giù verso il paese e tutta la comunità usciva per strada; non c'era telefono e le notizie si sapevano soltanto quando dal médol scendeva qualcuno.
Ghe riàt la caalàda
, si diceva, erano i carabinieri, il magistrato, l'ufficiale sanitario che andavano alla cava a cavallo, non c'era altro mezzo.

«Ricordo che nel '57, ero una bambina - racconta Maria -, un giorno stavo alla finestra e vidi scendere i carabinieri; portavano giù i corpi degli operai e mia madre mi disse “Stai zitta, arrivano i morti”, e mi fece staccare dalla finestra».

All'inizio del '900, per la costruzione dell'Altare della Patria, fu usato il marmo di Botticino; la richiesta di materiale divenne ingente, pertanto per facilitare il trasporto dei blocchi fino alla stazione di Rezzato, venne costruita la ferrovia, prima di allora si usavano i carri trainati dai buoi.
Il marmo partiva così sul treno e arrivava a Roma, dove era allestito il cantiere rezzatese per la lavorazione in loco; ancora oggi la specializzazione delle ditte di Botticino e di Rezzato prevede per l'uno l'estrazione e per l'altro la lavorazione artigianale e artistica.

«Avevo otto anni e con gli altri bambini giocavamo a fare gli equilibristi sulle rotaie del treno, erano i nostri giochi di allora; i ragazzi più grandi invece facevano un gioco più pericoloso, si attaccavano al treno che arrivava da Rezzato, e i macchinisti avevano il loro bel daffare a gridare perché si staccassero»

Nel 1930 in cava arrivò la corrente elettrica, che consentì l'utilizzazione del filo elicoidale per tagliare le bancate; da Carrara venne chiamata la famiglia Ponzanelli esperta nell'uso del filo, perché insegnasse alle maestranze botticinesi; quella famiglia non solo trasmise le sue conoscenze, ma si fermò nel paese, dove tuttora i suoi discendenti vivono.
Il filo elicoidale velocizzò l'operazione di taglio delle bancate, la produzione aumentò, anche perché il filo funzionava giorno e notte; i turni di lavoro al filo infatti andavano dalle 4 del mattino alle 12, dalle 12 alle 20 e dalle 20 alle 4, mentre il lavoro a giornata andava dalle 6,30 alle 15.

Per aumentare il potere abrasivo
del filo veniva usata finissima sabbia di mare e acqua; la sabbia era depositata in grandi mucchi ai piedi della collina delle cave, ed è lì che io e gli altri bambini l'abbiamo conosciuta per la prima volta; dentro la sabbia si trovavano le conchiglie, che mai prima di allora avevamo visto, noi andavamo a cercarle e a giocare con la sabbia, la sparpagliavamo tutto attorno e gli adulti ci sgridavano per questo; ecco, il mare non l'avevamo mai visto, ma le conchiglie sì.

I tempi del lavoro tutto manuale e anche del filo elicoidale sono finiti, oggi le bancate si tagliano con il filo diamantato in 3/4 giorni, contro il mese e mezzo di un tempo, anche se il lavoro resta ancora duro e pericoloso, anche se con maggiore sicurezza e con retribuzioni maggiori.

I cavatori prendevano la quindicina il sabato, e quel giorno arrivava un ambulante che vendeva anche abiti da lavoro, e si fermava ai piedi delle cave ad attendere il loro arrivo; i medolér scendevano dal médol e si fermavano a pagare le rate degli acquisti.
Allora si comprava a credito, anche alla bottega gli alimentari si acquistavano con il libretto e si pagava alla quindicina o a fine mese; le paghe erano basse, le condizioni di lavoro erano difficili, ed era inevitabile che i lavoratori aprissero delle vertenze con i padroni per avere aumenti salariali e maggiori tutele.

Per Maria, la nostra accompagnatrice, si apre il ricordo di un momento molto difficile per la la vita della sua famiglia, che dal médol traeva le risorse per la propria esistenza: «Fu in occasione del grande sciopero dei cavatori a fine anni '50 che io e gli altri bambini conoscemmo l'altra faccia del volantino; per noi piccoli infatti il volantì era la carrucola dove passava il filo elicoidale, ora conoscevamo invece i volantini che venivano distribuiti dai lavoratori per spiegare e sostenere lo sciopero per il nuovo contratto di lavoro a sostegno del salario (le giornate di fermo per pioggia, neve e gelo non venivano pagate) e per il quantitativo di marmo estratto, la produttività insomma, che non doveva essere a beneficio soltanto del padrone, ma anche dei cavatori».

«Furono oltre 40 giorni di sciopero duro
; mio padre che era nella commissione interna della ditta Lombardi venne licenziato insieme ad un altro operaio e le famiglie dei cavatori andarono in prefettura a protestare; io avevo sette anni, sapevo già leggere, e ricordo che c'era anche un'altra bambina come me e portavamo al collo un cartello con scritto “Il mio papà è stato licenziato”.
Furono tempi durissimi e le manifestazioni per il lavoro non erano una passeggiata, i delegati dei padroni venivano scortati a casa dai carabinieri. Alla fine i cavatori ottennero il nuovo contratto, ma la riassunzione di mio padre non faceva parte dell'accordo».

Questa ed altre vicende si possono ascoltare dalla voce delle guide del museo e dal muto racconto della Pietra di Botticino, impropriamente nota come marmo, nomi in ogni caso evocativi della Piccola, Grande, Storia di uomini e donne di questa terra.
Il Museo del Marmo Botticino è una raccolta di reperti e testimonianze ancora limitata quantitativamente, ma ricca di storie di vita che vale la pena di conoscere e ricordare.
Annessa al Museo c'è anche una litoteca che raccoglie le pietre del bacino marmifero del Botticino, di altre aree della provincia e di provenienze lontane, le cui storie sono ancora tutte da raccontare.

Se visiterete il Museo del Marmo Botticino, chissà che non siate proprio voi a iniziare una nuova narrazione.


Marisa Viviani

Fino al 27 aprile visita presso il Museo della mostra dell'incisore Girolamo Battista Tregambe (Apertura sabato e festivi, ore 15 / 19 – Ingresso libero)
Museo del Marmo Botticino: via Cave 74 (presso Villa Labus – Lascito Balduzzi) – Botticino Mattina
Per informazioni: cell. 342/9423318 – www.museodelmarmo.it

Nelle foto di Luciano Saia: Attrezzi di lavoro dei cavatori con illustrazioni dell'artista Girolamo Battista Tregambe - Il trasporto degli scarti della lavorazione con il carro trainato dal cavallo - La via della lizzatura e il trasporto dei blocchi di marmo con i carri trainati dai buoi (opere dell'artista Angiolino Sanzeni).

 


Aggiungi commento:

Vedi anche
13/02/2014 09:15

Marmo, cavatori e natura in mostra Sarà inaugurata sabato pomeriggio presso il Museo del Marmo di Botticino la mostra di acqueforti di Girolamo Battista Tregambe

25/02/2014 10:00

Grandi artisti di casa nostra Sono state due giornate felici quelle del 15 e 16 febbraio scorso presso il Museo del Marmo di Botticino, dove è stata allestita la mostra: Marmo, cavatori e natura - Il paesaggio nei segni di Girolamo Battista Tregambe

26/09/2019 08:00

«With stone you can», architetti dal mondo a Nuvolera Sono quasi cento i professionisti arrivati nella valle delle cave per conoscere il marmo di Botticino e il suo possibile impiego nella valorizzazione dell’architettura contemporanea

15/04/2019 11:38

L'India ama il marmo bresciano Presso il Consolato dell’India a Milano un incontro dei rappresentanti delle aziende estrattive del marmo di Botticino e degli amministratori locali per agevolare l’esportazione verso il paese asiatico

30/11/2019 09:29

Il duro lavoro nelle cave di marmo Sarà proposto questo sabato 30 novembre al teatro Paolo VI a Prevalle lo spettacolo teatrale “Medolér”, portato in scena dalla Compagnia teatrale oratorio Botticino Mattina e dalla banda musicale “Giuseppe Forti” di Botticino.




Altre da Provincia
28/03/2024

Continua il rinnovo dei Consigli di settore

Settore Metallurgia, Siderurgia, Mineraria: Giovanni Marinoni Martin (O.R.I. Martin spa) confermato presidente. Alberto Metelli (Metelli spa) nuovo presidente di Meccanica e Meccatronica

28/03/2024

Un Progetto di Legge per sanificare le barche in arrivo sul Garda

L'iniziativa è del consiglire regionale valsabbino della Lega Floriano Massardi: "Progetto importante per difendere biodiversità e specie autoctone lacustri, Regione Lombardia prima in Italia"

27/03/2024

Premio Ecomuseo del botticino 2024, al via le candidature

Si aprono le porte alle candidature per la quinta edizione del premio: lo sguardo dell'Ecomuseo agli artisti locali e a chi ha dato lustro al territorio

25/03/2024

Arriva il Portale Cai dell'Escursionista

Entro l'inizio dell'estate trovare rifugi e strutture dove pernottare lungo sentieri e vie alpinistiche sarà molto più facile grazie alla nuova iniziativa del Club Alpino Italiano con il supporto del Ministero del Turismo

25/03/2024

Fumetti sul Garda

Sesta edizione per la fiera di Montichiari: una botta di fantasia e spensieratezza per il penultimo fine settimana di marzo

24/03/2024

Caccia, Massardi: «Sentenza storica del Consiglio di Stato su Ispra»

Per il consigliere regionale valsabbino della Lega: "Decisione storica che pone fine a ideologia anticaccia, Ispra sia organismo scientifico e non politico. Chiesto incontro con Ministri Pichetto Fratin e Lollobrigida"

22/03/2024

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

22/03/2024

Giornata foreste, la provincia al primo posto

Coldiretti Brescia: oltre 171 mila ettari coperti da boschi, la Regione è esemplare

21/03/2024

Rinnovati i primi quattro consigli di settore

Si è conclusa la prima settimana di rinnovo dei consigli e dei presidenti dei settori Agroalimentare, Chimico, Tecnologie e materiali per le costruzioni, Moda e tessile

21/03/2024

Synlab ha a cuore Brescia

Dalla Corrixbrescia al “Calendario della salute”: iniziative per la salute e il benessere dei cittadini