16 Marzo 2023, 08.00
Provincia
Confindustria Brescia

Brescia: nel 2022 record per le vendite all'estero

di Redazione

Il 2022 del Made in Brescia si chiude con un record per le vendite all'estero, pari complessivamente a 22.317 milioni di euro e in rialzo del 17,7% sul 2021. A rilevarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Per quanto riguarda il solo 4° trimestre 2022, l'export bresciano, pari a 5.445 milioni di euro, evidenzia una crescita dell'8,3% sullo stesso periodo del 2021: si tratta del miglior 4° trimestre, in termini monetari, da quando è disponibile la serie storica, pur mostrando un rallentamento nei confronti delle evoluzioni registrate nei periodi precedenti. Una dinamica opposta ha invece riguardato l'import (pari 3.207 milioni), diminuito dello 0,5% sull'ultimo periodo del 2021.

Il saldo commerciale del 2022
è invece pari a 8.002 milioni: cresce solamente del 7,3% nei confronti del 2021, a seguito del rialzo record degli acquisti dall'estero (+24,4%).

"Se il rialzo delle materie prime
incide certamente sulle dinamiche record dell'export bresciano, è però altrettanto vero che il nostro sistema produttivo continua a dimostrarsi fortemente competitivo oltre i confini nazionali, grazie alla sua capacità di innovare e al suo know how – commenta Mario Gnutti, vice presidente di Confindustria Brescia con delega all'Internazionalizzazione –. Non dimentichiamo, in questa analisi, anche il deprezzamento dell'euro nei confronti delle principali valute estere, dollaro in primis, che ha favorito le vendite al di fuori del Vecchio Continente. In generale, valutiamo comunque positivamente i risultati ottenuti, anche se per il 2023 rimangono alcune incognite legate a un contesto ancora complesso, connotato, tra l'altro, dai recenti avvenimenti legati al mercato finanziario statunitense, dal protrarsi del conflitto bellico tra Russia e Ucraina e dalla nuova fase di rialzi dei tassi di interesse, intrapresa dalla BCE come risposta all'inedita tendenza rialzista dei prezzi al consumo di questi mesi".

La crescita delle esportazioni bresciane
nel periodo ottobre-dicembre (+8,3%) risulta tuttavia più bassa di quanto rilevato in Lombardia (+15,3%) e in Italia (+16,6%), mentre, per quanto riguarda l'intero 2022, la dinamica rilevata a livello locale (+17,7%), appare non dissimile dal dato regionale (+19,1%) e nazionale (+20,0%).

Tra i beni esportati, i più dinamici nel 2022 risultano essere: prodotti alimentari e bevande (+24,0%), prodotti della metallurgia (+23,7%), prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (+20,8%). Con riferimento all'ultimo periodo dell'anno, va segnalata la flessione delle esportazioni di prodotti della metallurgia (-4,1%), evoluzione che sarebbe in buona parte giustificata dalla generalizzata contrazione delle quotazioni dei metalli industriali rispetto all'analogo periodo del 2021.

Tra i mercati di destinazione, la crescita delle esportazioni è diffusa: le dinamiche più intense riguardano i flussi verso Germania (+20,9%), Stati Uniti (+29,4%), Brasile (+35,8%) e India (+56,1%). In controtendenza le vendite verso Russia (-8,7%) e Cina (-18,2%). Per quanto riguarda il solo periodo ottobre-dicembre, le vendite verso la Germania sono aumentate solamente del 3,3% (rispetto all'8,3% complessivo): un movimento verosimilmente ascrivibile al rallentamento della locomotiva tedesca, che potrebbe protrarsi anche per l'anno in corso.

Per quanto riguarda le importazioni, sono in forte crescita i prodotti in metallo (+25,9%), i prodotti della metallurgia (+22,5%), i macchinari e apparecchiature (+25,9%) e i prodotti chimici e farmaceutici (+29,5%).

Dal punto di vista dei principali mercati di origine, solo la Russia si caratterizza per una dinamica negativa (-36,4%), mentre le variazioni più elevate vengono sperimentate da Cina (+51,3%), India (+34,5%), Brasile (+50,8%) e Germania (+17,7%).



Vedi anche
11/03/2022 09:53

Nel 2021 export da record. Preoccupa il 2022 Lo scorso anno si è chiuso con il valore più elevato di sempre per le vendite all'estero (18,87 miliardi); sul 2022 gravi preoccupazioni per le incognite geopolitiche ed economiche.

17/03/2023 08:00

Il 2022 si chiude con un netto calo dei disoccupati Nel 2022 il mercato del lavoro bresciano ha mostrato segnali misti, frutto di una stabilizzazione del numero degli occupati e di una contestuale flessione dei disoccupati, il cui numero si attesta su minimi pluriennali. A evidenziarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

11/06/2022 09:00

Nuovo record dell'export nel 1° trimestre ma restano le preoccupazioni Tra gennaio e marzo 2022 le vendite, pari a 5.510 milioni, aumentano del 28,0% rispetto al 1° trimestre 2021 (tendenziale). Saldo commerciale 1.774 milioni di euro, dato positivo anche se pesa l'incremento delle importazioni

13/09/2022 15:59

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

01/03/2023 08:00

Lavoro in somministrazione, il 2022 si chiude con un rialzo complessivo dell'11% Roberto Zini (vice presidente Confindustria Brescia): “Il processo di recupero sul pre-pandemia non è ancora del tutto concluso, ma i dati possono comunque considerarsi incoraggianti”




Altre da Provincia
09/06/2023

Assemblea generale Confindustria

Approvato il Bilancio d'esercizio 2022 dell'Associazione e alcune modifiche statutarie; al termine è stato inoltre presentato il Bilancio di sostenibilità 2022

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO

04/06/2023

Al Lumezzane l'Esordiente d'Oro

Il Lumezzane si aggiudica l’edizione 2023, la quattordicesima. Oggi – domenica - a Condino sarà invece la volta del Canarino d’Oro

03/06/2023

«Cooperazione affinché l'acqua non sia più terreno di scontro, ma di unione»

La referente delle “Mamme del Garda” e consigliere regionale Paola Pollini esprime una riflessione a seguito della conferenza dello scorso giovedì sera, organizzata a Montichiari dai sindaci che si oppongono al progetto del depuratore del Garda sul Chiese

03/06/2023

Da Brescia al Monte Magno, ecco la classifica

La classica in linea per la categoria Juniores, organizzata da Luciano Manelli con l'UC Soprazocco, ha visto arrivare al primo posto Simone Gualdi della Cene Valleseriana

03/06/2023

Associazioni combattentistiche, 200mila euro per sociale e cultura

Un contributo a fondo perduto per promuovere la funzione sociale, culturale ed educativa dei sodalizi lombardi. Massardi: “Utile affinché nulla vada perso nell'ambito della tradizione”

02/06/2023

Un robot per il lavoro di oggi e di domani

È in dotazione al Cfp Zanardelli di Villanuova un braccio meccanico di ultima generazione per attivare corsi per la formazione certificata per l’uso dei Cobot