24 Luglio 2022, 16.19
Aqua Alma

La siccità del 2022: evento straordinario o nuova normalità?

di Mariano Mazzacani

Quanto sta accadendo quest’anno dovrà essere annoverato tra gli eventi straordinari oppure rappresenta la nuova normalità degli anni a venire?


L’analisi approfondita dell’evoluzione e dell’impatto della prolungata siccità in Europa mostra che gran parte dell’Europa è esposta a livelli di siccità mai rilevati prima.
Secondo Eu Science Hub organismo della Commissione Europea tali livelli di siccità si associano ad alti deficit di umidità al suolo in combinazione con lo stress della vegetazione.

La situazione di criticità in Europa è stata causata da un deficit di precipitazioni invernali e primaverili, -19% rispetto la media 1991-2020 nelle aree critiche di Ue e Regno unito con punte del -22% nelle aree cronicamente colpite da siccità, come ampie parti Europa mediterranea, a cui si sono aggiunte successive ondate di calore già dalla primavera scorsa.

I corsi dei fiumi in diversi paesi sono stati gravemente colpiti ed anche l’acqua raccolta nei bacini si sta esaurendo.
La mancanza di precipitazioni ha ridotto il contenuto idrico del suolo in modo significativo. Ciò ha reso più difficile per le piante estrarre l'acqua dal suolo, portando uno stress diffuso sulla vegetazione, in particolare nelle pianure italiane, nella Francia meridionale, centrale e occidentale, nella Germania centrale e nell'Ungheria orientale, in Portogallo e nella Spagna settentrionale.

Visto il quadro gravissimo è prevedibile l’adozione di misure straordinarie di gestione dell'acqua e dell'energia nei paesi colpiti.
Lo stress idrico e termico avrà come conseguenza raccolti inferiori come già accaduto per i cereali ed altre colture primaverili. Francia, Romania, Spagna, Portogallo e Italia dovranno far fronte a questa riduzione della resa dei raccolti, ma saranno interessate anche Germania, Polonia, Ungheria, Slovenia e Croazia.

In Italia tutto è stato causato da quasi 100 giorni senza precipitazioni, senza neve e senza pioggia, e temperature superiori alla media.
Una temperatura di quasi due gradi sopra la media tra dicembre e gennaio un’anomalia" e, a peggiorare le cose, l'acqua normalmente trattenuta nei ghiacciai è evaporata.
Il risultato è che i fiumi non hanno ricevuto alcun apporto idrico e, a fine febbraio, il loro stato era molto simile a quello di un fiume ad agosto.

Di fatto una tempesta perfetta ed il quadro che ne deriva è preoccupante, visto che stiamo affrontando la peggiore siccità degli ultimi 70 anni ed il bacino del fiume Po è interessato da una crisi idrica che ha obbligato a dichiarare lo stato di crisi in cinque regioni.

Secondo il Prof. Parrinello docente al Centro di storia di Sciences Po di Parigi è necessario ripensare gli usi dell’acqua, sottolineando però come, dopo la crisi del 2003, non si sono assunte iniziative di alcun tipo a tutela della risorsa.

“Quello che stiamo vivendo nella valle del Po non è un episodio isolato, è parte di una tendenza irreversibile di modificazione dei sistemi idrici, legata al cambiamento climatico, rispetto alla quale dobbiamo urgentemente adattarci in una maniera strutturale e questo non può che passare da un ripensamento degli usi delle acque”.
Questo è il monito dello storico dell’ambiente.

Da decenni gli scienziati in Italia lanciano l'allarme sull'impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi fluviali, ma manca l'azione politica.
L'Italia è molto esposta ai cambiamenti climatici, in particolare la regione alpina e affrontare questa crisi dovrebbe essere una priorità visto che la siccità, oggi vista come un episodio acuto, di fatto è fatto cronico.

L'Italia insieme all’UE dovrebbe dotarsi di una pianificazione idrica a lungo termine.
Soprattutto vanno ripensati i modelli produttivi industriali che sfruttano la risorsa utilizzando sistemi di irrigazione medievali. Naturalmente ripensare tali modelli produttivi implica un coinvolgimento ampio sui modelli economici e sui legislatori che debbono prendere e normare decisioni che tutelino gli interessi dei più soprattutto in un’ottica di preservazione della risorsa. Ci troviamo di fronte alla tragedia del bene comune acqua che il Premio Nobel Elinor Ostrom (Governare i beni comuni) ha studiato a fondo. Come ben illustrato dalla Ostrom, l’unica via è quella della cooperazione tra gruppi di interesse che devono condividere la comune risorsa per reciproco interesse ma tutelando gli interessi delle future generazioni.

Quello che però “è sempre mancato e che in parte manca ancora adesso – sottolinea Parrinello – è l’idea che nella valle padana si possa far fronte in maniera strutturale alla penuria d’acqua.
Si è sempre operato con l’idea di una risorsa abbondante, si trattava semplicemente di trovare le forme e i modi per poterla distribuire, ma pensando che fosse disponibile ed abbondante, il che corrisponde al vero visto che negli ultimi 6.000-10.000 anni, nella valle del Po l’acqua è stata effettivamente abbondante.

Il problema è che adesso una delle conseguenze maggiori del cambiamento climatico è che la quantità di acqua disponibile nel bacino del Po non è più la stessa di un secolo fa e questo è quanto di più inaspettato ci sia.
È l’elemento su cui ancora non ci si confronta in maniera adeguata”, perchè significherebbe “ripensare completamente il modello economico e non mi sembra di vedere ancora segnali che vadano in questa direzione”.


Lo stesso dramma è vissuto anche da altri paesi Europei visto che misure simili per limitare l'uso dell'acqua sono state adottate in Francia ed in tutta la penisola iberica.
In Spagna, i volumi d'acqua stoccati nei bacini sono attualmente inferiori del 31% rispetto alla media decennale.
In Portogallo, l'energia idroelettrica immagazzinata nei bacini idrici è la metà della media dei sette anni precedenti.

Tale crisi porta con sé anche straordinarie condizioni favorevoli agli incendi che finiscono per devastare quel che resta delle coltivazioni.
Concorrenza per le risorse idriche: colpita anche la produzione di energia

La produzione di energia da impianti idroelettrici fino all'inizio di luglio è stata inferiore alla media 2015-2021 per molti paesi europei, in particolare in Italia (-5039 GWh rispetto alla media), Francia (-3930 GWh) e Portogallo (- 2244 GWh).
La stessa diminuzione vale per altri paesi come Norvegia, Spagna, Romania, Montenegro e Bulgaria.
Questa mancanza di acqua sta anche riducendo o sospendendo la produzione di energia idroelettrica e termoelettrica in tutti i paesi.

Le previsioni sfavorevoli per i prossimi mesi potrebbe compromettere l'approvvigionamento idrico e probabilmente manterrà alta la concorrenza sulla risorsa.

La gestione integrata delle risorse idriche sarà fondamentale per garantire una quantità sostenibile di acqua di buona qualità per tutti gli utenti dell'acqua e per l'ambiente.
Mentre le strategie di mitigazione della siccità sono della massima importanza ora, lo è anche affrontare la causa principale del problema: il cambiamento climatico e l’interruzione del ciclo dell'acqua del pianeta.
Sono necessari ulteriori sforzi anche per l'adattamento preventivo ai mutamenti dei modelli meteorologici mediante l'approvvigionamento energetico a prova di clima e l'applicazione di soluzioni sostenibili in agricoltura.

Sarebbe importante concentrare i nostri sforzi sulla ricerca con forti investimenti che tutelino le risorse naturali. Ciò significherebbe una revisione completa del modello economico-produttivo che veda quale vera priorità la tutela dell’ambiente.

Ma se non ora, quando?
Si ringrazia Water Grabbing Osservatory




Aggiungi commento:

Vedi anche
05/09/2022 09:29

La siccità: nuova normalità per l’Italia o fenomeno globale? Un argomento complesso sul quale non ci stiamo giocando solo la credibilità degli esperti, ma anche il futuro delle nostre società, se non della specie umana. Abbiamo fatto il punto con Mariano Mazzacani

13/02/2023 07:00

Siccità: allarme ingiustificato o emergenza reale? Il 2022 è stato un anno particolarmente siccitoso la cui crisi idrica si è cumulata ad un autunno 21 caratterizzato da scarsissime precipitazioni

21/03/2014 07:00

«Planet Ocean» per la Giornata Mondiale dell'Acqua Questa sera presso il cinema Paolo VI a Prevalle, per iniziativa di Aqua Alma, la proiezione di uno straordinario documentario dedicato alla salvaguardia degli oceani

02/12/2006 00:00

Graduale ritorno alla normalità Oggi Pompegnino vivr un altro, importante passo verso il ritorno alla normalit dopo il sisma che aveva messo in ginocchio la frazione di Vobarno il 24 novembre del 2004. Fin dalle 7 del mattino, infatti...

10/12/2007 00:00

I prezzi dei cerali tornano alla normalità Le quotazioni dei cerali stanno tornando alla normalit, ma il prezzo dei prodotti agroalimentari al consumo non scende. Lo evidenzia Confagricoltura commentando i prezzi medi all’origine dei cereali.




Altre da Politica e Territorio
25/04/2024

Tutto pronto per la Festa di Maggio

Da sabato 27 aprile a mercoledì 1 maggio il Centro sportivo di Gavardo ospiterà la 66° edizione della fiera, la 2a edizione della rassegna editoriale “Un ponte di libri”, la mostra del marmo, la mostra dedicata ai 100 anni + 1 dell’Aeronautica Militare e la festa delle associazioni gavardesi e molto altro

24/04/2024

In campo per la Giornata della Terra e del Verde pulito

Una domenica ecologica quella realizzata a Sabbio Chiese dall'amministrazione con il coinvolgimento di ragazzi e volontari

23/04/2024

Bici grill, bando aggiudicato alla società Arkana

La società salodiana, frutto dell'unione di tre cooperative, ha presentato un ambizioso progetto che ha entusiasmato l'Amministrazione comunale di Prevalle. A breve verranno ultimati gli ultimi lavori

23/04/2024

Un monumento per dire grazie alla Benemerita

Nel prossimo fine settimana a Serle i festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento ai Carabinieri voluto dalla sezione locale dell'Anc e la concessione della cittadinanza onoraria all’Arma con concerto della fanfara del 3° Reggimento Lombardia

22/04/2024

Un cammino green verso la neutralità climatica

È quello che ha messo su una mappa l’Amministrazione comunale di Villanuova sul Clisi a conclusione della “Settimana Eco-sostenibile”


22/04/2024

Nuova piazza e gemellaggio

È stata Ponte Caffaro, frazione lacustre di Bagolino, al centro dell’attenzione in occasione delle popolare trasmissione televisiva domenicale “in piazza con noi”, in diretta su Teletutto

21/04/2024

Una galleria per la Gardesana

Una soluzione agli infiniti problemi di circolazione del tratto Gargnano - Tignale? Forse, si muovono i primi passi per il progetto con inizio appalto per il 2025

21/04/2024

Un, due, tre...Musei, alla scoperta delle meraviglie artistiche nel territorio

L’Associazione Abbonamento Musei, realtà no profit, quest’anno regalerà alle famiglie e ai loro bambini, dai 6 ai 13 anni che frequentano gli oratori, 16.000 abbonamenti per scoprire insieme l’inestimabile ricchezza del patrimonio artistico regionale

20/04/2024

Cantiere da tre milioni di euro per il nuovo collettore

Lavori in partenza per un'opera ambientale che non poteva più aspettare, da realizzare a Idro lungo la comunale tra Crone e Vantone

19/04/2024

Per Secoval è il Bilancio dei record

Nel 2023 la compartecipata dalla Comunità Montana e da una quarantina di Comuni bresciani ha avuto una significativa crescita di fatturato e di dipendenti. Lo dicono i numeri del bilancio d'esercizio, approvato all'unanimità