10 Febbraio 2023, 08.00
Pertica Alta
Carnevale

Torna il Carnevale di Livemmo

di Cesare Fumana

Dopo tre anni di assenza, a causa della pandemia, ritornano in piazza domenica le maschere doppie del carnevale


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Puntuale nella penultima domenica di Carnevale torna secondo tradizionale la festa in maschera nel borgo di Pertica Alta.

Erano tre anni che la manifestazione non si svolgeva a causa della pandemia e gli organizzatori del dal Gruppo Folcloristico di Pertica Alta non vedono l’ora di ritornare in piazza per la festa in maschera.

L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Pertica Alta, avrà luogo questa domenica, 12 febbraio.

Alle 14 prenderà il via il carnevale dei bambini e alle 14.30 le maschere della tradizione sfileranno per le vie di Livemmo fino a raggiungere la piazza centrale del paese vestita a festa con musica e i dolci tipici della tradizione carnevalesca.

Accompagneranno la manifestazione anche rappresentazioni di scene tipiche degli antichi mestieri della zona e saranno esposti i prodotti tipici delle Pertiche.

La manifestazione livemmese non ha eguali in tutto il bresciano.
Della sua nascita nella notte dei tempi non si hanno notizie: certamente antichi sono i caratteri culturali che le particolari maschere rappresentano. I personaggi che danzano e si muovono in piazza narrano di una realtà storica nella quale esistevano divisioni sociali in classi chiuse e sottomissione totale a condizioni servili che, solo nella rappresentazione carnevalesca, trovano libero sfogo.

Fra i tanti, i costumi che presentano caratteristiche particolari sono “la vecia del val”, “l’omasì del zerlo” e “l’uomo bifronte”.
La prima è una vecchia montanara che nel “val”, un grosso cesto che anticamente serviva per setacciare l'orzo, sembra portare a spasso il suo uomo.

“L'omasì” invece è un contadino nel cui “zerlo”, profondo cesto che veniva utilizzato per trasportare il letame a spalle, trova posto un altro personaggio, all'apparenza meno goffo e rozzo, che potrebbe essere un altro agricoltore che sfruttava il lavoro del primo.

Queste due maschere probabilmente simboleggiano la sottomissione che le classi sociali considerate inferiori dovevano subire. La particolarità sta nel fatto che lo spettatore trova difficoltà già a comprendere che trasportatore e trasportato non siano due persone in carne ed ossa, ma una sola con fantoccio, figuriamoci a stabilire quale dei due sia l'uomo e quale il manichino.

Infine “L’uomo bifronte”, ovvero colui che non lascia mai intendere se stia andando avanti o indietro.



Vedi anche
15/02/2017 14:49

In scena le maschere doppie del Carnevale di Livemmo Puntuale nella penultima domenica di Carnevale torna secondo tradizionale la festa in maschera nel borgo di Pertica Alta

28/01/2016 14:30

Le maschere alla conquista di Livemmo Domenica il primo assaggio con la tradizione carnevalesca delle Pertiche e le tipiche maschere "doppie" dello storico Carnevale di Livemmo

04/02/2015 08:00

Le maschere alla conquista di Livemmo Sabato e domenica il primo assaggio con la tradizione con le tipiche maschere "doppie" dello storico Carnevale di Livemmo

02/02/2018 08:00

Il mondo alla rovescia al Carnevale di Livemmo Domenica scendono in piazza le maschere della tradizione perticarola, uno dei carnevali più caratteristici dell’arco alpino

18/02/2012 09:00

Il carnevale si ripresenta Dopo l’annullamento di domenica scorsa, domani a Livemmo scendono in piazza le maschere doppie del carnevale delle Pertiche.




Altre da Pertica Alta
25/11/2023

I mercatini per immergersi nell'atmosfera natalizia

In occasione della festa patronale di S. Andrea, la piazza della frazione di Pertica Alta si anima con le luci e i colori delle feste

10/10/2023

Educare per costruire democrazia

Riportiamo integralmente l’orazione ufficiale pronunciata dalla prof.ssa Monica Rovetta questa domenica a Barbaine per ricordare i caduti della Brigata Perlasca

09/10/2023

Rendere vivi i valori e i simboli della Resistenza

In tanti a Barbaine di Pertica Alta per l’annuale commemorazione dei Caduti della Brigata Perlasca. Presto i lavori di recupero di Malga Sacù, sede delle Brigata ai piedi della Corna Blacca

09/10/2023

«Viva la libertà, sempre e comunque»

Riportiamo il discorso pronunciato da Hind Elbadaouy, studentessa della classe quarta dell’indirizzo amministrazione finanzia e marketing dell’Istituto Perlasca di Idro, che si è soffermata sul ruolo delle donne durante la Resistenza e ai nostri giorni

05/10/2023

A Barbaine l'omaggio ai «Ribelli per amore»

Torna anche quest’anno nella seconda domenica di ottobre la commemorazione dei caduti della Brigata “Perlasca” a Livemmo di Pertica Alta

26/09/2023

Don Raffaele Maiolini saluta le Pertiche

Con la nomina a vicario episcopale per la Cultura il sacerdote dopo 12 anni conclude il suo impegno pastorale nelle parrocchie delle Pertiche

(1)
08/09/2023

Vivere la transumanza nel borgo Cre-Attivo

Questa domenica, 10 settembre, a Odeno e Livemmo di Pertica Alta la "Festa della transumanza"

07/09/2023

Rally 1000 Miglia, percorsi e orari

Le strade della Valle Sabbia saranno il terreno di gara delle 9 prove speciali dell'atteso appuntamento rallistico bresciano

21/08/2023

Sette nuovi murales a Belprato paese dipinto

Successo anche quest’anno per la manifestazione che ha richiamato un folto pubblico anche grazie agli eventi promossi dalla Pro loco “L’anima della Pertica”

21/08/2023

«Le otto montagne» chiudono il Borgo Cre_Attivo

Sarà una proiezione cinematografica dedicata al tema della montagna e dell’amicizia, nel rispetto della natura a concludere questo lunedì sera la prima stagione di eventi estivi di Livemmo Borgo Cre_Attivo