16 Marzo 2023, 09.00
Eco del Perlasca

La storia dell'animazione

di Aurora Nicolini

Sai qual è stato il primo film realizzato completamente in computer grafica? A quando risale il primo cartone animato? Quali sono le origini dell’animazione? Per scoprirlo dovrai tornare più indietro di quanto pensi


Il concetto alla base dell’animazione è stato usato per raccontare storie sin dall’antichità: le immagini in movimento si possono far risalire ai giochi d’ombre, le cui tracce si ritrovano nell’Antico Egitto, in Cina (con le Ombre cinesi) e anche nell’allegoria del Mito della caverna di Platone.

Nel XVII secolo l’invenzione della Lanterna Magica, di cui scrive il gesuita Athanasius Kircher nel suo trattato Ars magna lucis et umbrae (“Grande arte della luce e dell’ombra”), svolta la storia dell’animazione: è il primo proiettore di immagini.
Da questo momento si susseguono una moltitudine di strumenti che portano allo sviluppo dell’idea e delle tecniche del disegno animato.

Tra queste creazioni a rivoluzionare il settore è il cinematografo, inventato nel 1894 dai fratelli Auguste e Louis Lumière.
Con l’arrivo del XX secolo si affermano le tecniche stop motion e viene realizzato quello che è considerato il primo cartone animato moderno, ovvero Fantasmagorie, uscito nel 1908.
Gli anni successivi viene inventata la tecnica dell’animazione rodovetro, che consiste nel disegnare a mano i personaggi su fogli di celluloide trasparenti e poi posizionarli sopra le scenografie. Questo metodo dominerà il settore per vari altri decenni.

Dagli anni ‘30 inizia un periodo d’oro per l’animazione. Entrano nella storia diversi personaggi tutt’ora iconici: Topolino e Paperino della Disney, Bugs Bunny e i Looney Tunes della Warner Bros.
Nei decenni successivi inoltre la Disney comincia a rilasciare i primi classici animati, come Biancaneve e i sette nani nel 1937 o Pinocchio nel 1940.

Negli anni ‘60 e ‘70 le tecniche d’animazione del cutout e dello stop-motion diventano popolari tra il pubblico con opere come Monty Python’s Flying Circus e Clangers.
L’animazione rodovetro rimane tuttavia la più usata anche negli anni ‘80.
Circa a metà degli anni ‘90 nel mondo occidentale iniziano a farsi strada anche i prodotti d’animazione orientali, tra cui classici come Il mio vicino Totoro e Princess Mononoke, prodotti in Giappone dallo Studio Ghibli.

Un’altra rivoluzione nel mondo dell’animazione si può poi far risalire al 1995 con l’uscita di Toy Story, il primo film realizzato interamente in CGI (Computer Generated Imagery), che fino ad allora era stata usata per animare solo alcuni elementi in brevi sequenze.
Inizia così l’era della CGI, che afferma in seguito il suo successo grazie alla pubblicazione di altre opere come A Bug's life, Shrek e Monsters & Co, e al trionfo dei videogiochi 3D in Giappone.

La CGI è ancora la tecnica prevalente per la realizzazione dei prodotti animati odierni, ma quello dell’animazione è un settore in continua evoluzione.
Alcuni dei possibili sviluppi futuri si intravedono già nei prodotti degli ultimi anni, quali ad esempio Spider-Man: Into the Spider-Verse e Arcane, dove la tecnica 3D è stata mescolata alla tradizionale 2D, creando uno stile distintivo che è stato determinante per il loro success

Nel 2019 il metodo tradizionale è stato invece scelto per la realizzazione di Klaus, un film d’animazione in cui è stata prestata grande attenzione alle texture e al rendere l’illuminazione più tridimensionale tramite programmi innovativi, creando così uno stile singolare e curioso.

Era dall’uscita di La principessa e il ranocchio, del 2009, che (nell’animazione occidentale) non si disegnava un’intera pellicola a mano. Con gli sviluppi delle tecnologie e questa riscoperta dell’animazione tradizionale chissà cos’altro ci potrà riservare il futuro.

Basta solo restare a guardare.

A cura di Aurora Nicolini 1B Grafica





Vedi anche
06/03/2016 11:49

«Loving Vincent», impossibile non amarlo Il montaggio di migliaia di dipinti con la più avanzata computer grafica riportano in vita l’artista olandese per un biopic che è già un caso storico. E intanto il trailer spopola in rete

07/11/2014 07:25

La principessa che splendeva per tre giorni al cinema Dopo 11 anni, il regista di animazione Isao Takahata torna nei cinema con «La storia della principessa splendente»

26/02/2012 11:00

La storia del mandolino bresciano Bartolomeo Bortolazzi e l'invenzione a lui attribuita gi nel 1805, quando cita questo strumento nel primo metodo per mandolino in lingua tedesca. Quello pi antico risale al 1760

30/03/2012 09:00

Il ritorno di «Frankenweenie» Entro la fine dell'anno arriver sul grande schermo una pellicola d'animazione in stop-motion ispirata al cortometraggio in bianco e nero che Tim Burton ide e diresse nel 1984

17/10/2012 11:45

«ParaNorman», animazione horror con un tocco di levità La pellicola diretta da Sam Fell e Chris Butler uscita il 12 ottobre e racconta la storia di Norman, che riesce a vedere le figure di persone morte anche centinaia di anni prima. Una piccola favola in stop motion sui temi della diversit e dell'integrazione




Altre da Libri & Film
17/03/2023

Il giardino dei cedri, incontro con l'autore

Appuntamento con Massimo Tedeschi per la presentazione del suo ultimo libro questo venerdì, 17 marzo, a Vestone. Un incontro organizzato dall'associazione di promozione culturale "via Glisenti 43"

04/03/2023

Salotto d'autore con Giusy Versace

Ospite per questo sabato 4 marzo al «Salòtto d'Autore» Giusy Versace, atleta paralimpica, scrittrice, fondatrice di Disabili No Limits Onlus e senatrice della Repubblica Italiana

02/03/2023

Giorgio Scianna al Salòtto d'autore

Questo venerdì 3 marzo, Salòtto d’autore con Giorgio Scianna per la presentazione del suo libro “Le api non vedono il colore rosso”

28/02/2023

Cosa è mai una firmetta

E' il libro di Andrea Vitali che verrà presentato questo giovedì 2 marzo a Gavardo, ultimo appuntamento con gli autori del mistero organizzato da "Festival giallo Garda"

18/02/2023

Al Salòttino presentazione in musica del romanzo Uno, di Giulia Cosi

Domenica 19 febbraio nel salottino più creativo di Salò, Giulia Cosi presenterà Uno, il suo primo libro, accompagnata alla chitarra da Paolo Costanzi

16/02/2023

In forma di essere umano

È il terzo incontro con gli autori del mistero, giovedì 16 febbraio, alla Biblioteca comunale di Gavardo

16/02/2023

Chiese e Santuari in ecomuseo

Ecomuseo del botticino ha voluto dare alle stampe la prima guida dedicata agli edifici sacri del territorio ecomuseale dove spicca l'utilizzo della pietra botticino

03/02/2023

Paola Barbato, maestra del thriller

La scrittrice e fra le più apprezzate sceneggiatrici di Dylan Dog sarà ospite per un incontro con i lettori questo sabato alla biblioteca di Vallio Terme

25/01/2023

È la storia di Edith

Questo weekend in occasione della Giornata della Memoria il film dell’associazione gavardese «VioletMoon» verrà proiettato al Cinema Giovanni Paolo II di Agnosine

23/01/2023

Edith una ballerina all'inferno

Il film dell’associazione gavardese che ha conquistato anche il Giffoni film festival verrà proiettato questo venerdì 27 gennaio al teatro Cristal di Salò, anche gli autori saranno presenti