13 Novembre 2021, 11.23
Eco del Perlasca

Carbone nucleare

di Davide Lancellotti

Ogni tanto salta fuori la questione di portare in Italia delle centrali nucleari, potenti impianti che sarebbero capaci di aiutare molto la nostra autosufficienza energetica. Ecco cosa ne penso


La produzione energetica


La scoperta dell'elettricità è piuttosto recente, solo verso la fine del XVIII secolo essa venne davvero impiegata ed utilizzata per molteplici scopi.
Prima di essa però esistevano lo stesso dei motori e delle macchine motrici, esse funzionavano tramite il grande potere del carbone e del vapore. Il carburante più comune su tutto il pianeta, pronto ad essere usato appena minato: il carbone.

Finché a nessuno importava dell’inquinamento (il che, per quanto assurdo possa sembrare, ci porta a meno di 40 anni fa) il carbone era la scelta migliore e preferita per la generazione di energia elettrica, seguito a ruota dall’uso di altri combustibili fossili come il petrolio (altro carburante molto inquinante, ma a nessuno importava del problema).
Attualmente, la produzione globale di energia elettrica dipende per il 41% da carbone e il 20% da petrolio e altri carburanti fossili, per un totale di circa il 63%.

Quando l’energia è gratis

Tolti i carburanti fossili, al secondo posto per produzione energetica vi sono le fonti rinnovabili, le quali dipendono quasi totalmente da eolico, solare e idroelettrico (con una piccola parte geotermale) e forniscono circa il 25% dell'energia globale, traguardo che è già ragguardevole contando che fino a 20 anni fa erano praticamente non usate.
Ma lo scopo di questo articolo non sono le fonti rinnovabili.

Il futuro è nucleare


Non esiste una produzione energetica più efficiente di quella nucleare, semplicemente non esiste. Da qualche grammo di Uranio-235 possiamo ricavare circa un MW di corrente al giorno (per paragone, qualche grammo di carbone, e parlo dei carboni più efficienti, produce meno di 10 watt).

Risulta quindi ovvio che le centrali nucleari sono gli ambienti dove trovare la maggiore efficienza energetica dell’intero pianeta, e, contrariamente all’opinione pubblica, sono estremamente più sicure di qualsiasi altra centrale elettrica di altro tipo.
Il nucleare produce scorie, è vero, ma sinceramente è il problema minore, vengono smaltite o usate per creare armi, o anche riutilizzate per produrre altra energia elettrica (nello specifico il Plutonio-238).

Nella storia ci sono stati diversi incidenti con le centrali nucleari: i più famosi Chernobyl e Fukushima.
Mentre nel primo caso l’errore è stato della USSR che voleva fare test senza aver personale qualificato per farli, nella seconda situazione il problema è stato che qualcuno ha deciso di costruire un'intera centrale nucleare sul mare in una zona potenzialmente soggetta a tsunami (personalmente, non la scelta più saggia oserei dire).
Ma oggi il nucleare è totalmente sicuro e gli incidenti sono praticamente zero, ed infatti moltissime nazioni usano questa produzione come loro fonte principale.

Il carbone che è più nucleare dell’uranio


In ogni materiale di questo pianeta sono presenti delle particelle, minime tracce, di materiali radioattivi, solitamente così minime che nemmeno un contatore Geiger professionale riesce a rilevare. Queste particelle sono definite “materiali radioattivi naturalmente ricorrenti”.
E ogni singolo elemento ne ha una percentuale più o meno alta, ma nel 99,9% dei casi le radiazioni sono così poche che non potrebbero mai causare danni. Il carbone non sfugge da questi materiali radioattivi, e ne contiene minime dosi.

A parità di peso ovviamente un grammo di Uranio produce abbastanza radiazioni da poter causare danni a breve e lungo termine (se tenuto a contatto per molto tempo, dato che le radiazioni si misurano in quante particelle si assorbono in x tempo).
Il problema è che per produrre la stessa energia elettrica di un grammo di uranio si devono bruciare dalle tre alle cinque tonnellate di carbone, un rapporto praticamente inimmaginabile.
Se si brucia abbastanza carbone allora la radioattività che emette nell’aria (dalle ceneri che vengono bruciate) sarà per forza maggiore di quella prodotta dalle centrali nucleari, specialmente perché le centrali a carbone hanno pochi controlli se comparate al nucleare (e pensare che nel carbone solo meno del 5% delle ceneri raggiungono davvero l’atmosfera, il resto viene bloccato da filtri particellari).

È facile capire allora perché si esalta il carbone e degrada l’uranio. Si fa tutto per i soldi.
Il carbone costa poco, ma comprane abbastanza ed ecco che costa molto di più di qualsiasi altro elemento, il mondo funziona a soldi.
E così, chi vive accanto a centrali a carbone, riceve ben più radiazioni di coloro che lavorano accanto ai reattori nucleari.

Davide Lancellotti



Vedi anche
19/02/2007 00:00

Parla Pasini, presidente Federacciai Nucleare e Ceca: tornare al nucleare e nell’attesa ripensare a una nuova Ceca, la Comunit europea del carbone e dell’acciaio costituita a Bruxelles nel 1952 e sciolta nel 2002.

11/03/2022 07:15

«Ogni giorno un'avventura nuova» Gli studenti dell'ITIS Perlasca di Vobarno sono tornati ad incontrarsi in un'assemblea molto partecipata ed interessante

27/09/2010 09:08

Terza generazione no grazie. Meglio il futuro. Di energia nucleare se ne fa un gran parlare e non sempre con cognizione di causa. Dice la sua Aldo Vaglia e noi pubblichiamo volentieri.

03/02/2022 17:16

Una targa per il Perlasca Quante volte ci capita di sentire parlare di giovani studenti poco motivati e poco produttivi?

22/05/2018 09:28

Finalisti nazionali Greta Don, Denise Freddi e Andrea Alberti della V^ Amministrazione Finanza e Marketing del PERLASCA di Idro- Vobarno si sono classificati, con la loro impresa simulata "BURNAVOIDERS", fra le 15 migliori aziende d’Italia nel progetto "Young Business Talents"




Altre da Habitat
24/04/2024

In campo per la Giornata della Terra e del Verde pulito

Una domenica ecologica quella realizzata a Sabbio Chiese dall'amministrazione con il coinvolgimento di ragazzi e volontari

18/04/2024

Mezzo milione di euro per pulire l'aria

Fra i Comuni valsabbini Casto è certamente quello che negli anni più recenti meglio ha interpretato i dettami della “transizione energetica”, sfruttando in modo ottimale tutte le possibilità offerte dai vari incentivi

17/04/2024

Economia circolare di prossimità

Nell’ambito della settimana eco-sostenibile di Villanuova, questo giovedì sera un incontro con esperti dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica. Sabato e domenica protagonista il Monte Covolo

15/04/2024

Diamanti di sangue

I diamanti costano caro, questo è risaputo, ma il loro valore supera quello della vita?

14/04/2024

In piazza il popolo del Chiese

Alcune migliaia di persone hanno manifestato questo sabato per le vie e le piazze di Brescia per ribadire il proprio no al progetto dei depuratori delle fogne del comuni gardesani a Gavardo e Montichiari

13/04/2024

Vobarno fuori dalla procedura di infrazione

Ci era entrata nel 2016 a causa del sistema di depurazione dei reflui ritenuto obsoleto. Ora c'è il nuovo depuratore per 12mila abitanti equivalenti costato 7 milioni di euro
VIDEO

13/04/2024

Se nell'acqua tornano i pesci

Il processo moderno di depurazione delle acque reflue, in Valle Sabbia, è iniziato con Valgas nel 2003. C'è ancora qualche cosa da fare. Le foto dell'epoca

12/04/2024

Per la settimana ecologica la «Mappa di Villanuova Sostenibile»

Dal 15 al 21 aprile la Settimana Eco-sostenibile presenterà alla cittadinanza le buone pratiche per facilitare la transizione ecologica, tra economia circolare, riciclo e l’adesione alla campagna Terre Rare

10/04/2024

Alla scoperta delle nostre radici

Gli alberi come monumenti, narratori complici dello sviluppo del paesaggio: una visita guidata a Gavardo per riscoprirli

09/04/2024

Tutti a Brescia per dire no al progetto depuratore sul Chiese

Sabato pomeriggio in città la manifestazione unitaria promossa dal Presidio 9 agosto e dalla Federazione delle associazioni che amano il fiume Chiese e il suo lago d’Idro