01 Agosto 2022, 08.35
Idro Bagolino Anfo Valsabbia
Ambiente

In corteo per la salvaguardia del Chiese e del Lago

di redazione

Circa duecento persone, tra cittadini e autorità, si sono ritrovati ieri alla Pieve Vecchia a Idro per ribadire il loro impegno a difesa del lago di Idro e del fiume Chiese
VIDEO


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



L’obiettivo della manifestazione
è stato quello di mostrare vicinanza al fiume ed al lago ma anche quello di contrastare in ogni modo «la prepotenza di un immenso comparto agricolo, che non vuole ancora andare verso il risparmio idrico, e per dire no all’assurda e offensiva volontà di trasferire nel Chiese la depurazione del lago di Garda».
 
Ad indicare le proprie motivazioni, lo striscione che i manifestanti hanno portato in corteo fino al luogo in cui l’acqua del bacino alpino si riversa nel fiume Chiese, dove il cartello rimarrà appeso per le prossime settimane.
 
La Federazione del Chiese, organizzatore della manifestazione, congiuntamente i quattro Comuni che nel 2021 hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la salvaguardia ambientale dell’area, Anfo, Bagolino, Idro e Bondone, hanno definito «soddisfacente» la partecipazione all’iniziativa.
 
In capo al corteo erano presenti il sindaco di Idro, Aldo Armani, e l’assessore all’Ambiente del Comune di Bagolino, Michel Foglio, mentre purtroppo, il sindaco del comune trentino di Bondone, Chiara Cimarolli, rimasta bloccata nel traffico, non è riuscita ad arrivare in tempo alla manifestazione. 
 
Nel corso dell’iniziativa i manifestanti hanno rimarcato la novità e l’importanza di quanto accaduto la scorsa settimana, quando nel corso di una conferenza dei servizi, grazie alla presa di posizione della provincia autonoma di Trento, è arrivato il diniego ad abbassare ulteriormente il livello del lago per soddisfare le richieste degli agricoltori. 
 
«Per noi questa è una vittoria» precisa Gianluca Bordiga, presidente della Federazione del Chiese, «Perché finalmente si è presa una decisione ragionando sulla tutela del patrimonio ambientale e non più sugli interessi di pochi».
 
Un altro aspetto positivo è la notizia, ufficializzata proprio ieri, dell’ingresso nel protocollo d’intesa anche degli otto comuni trentini che insistono sul bacino del Chiese.

Questo il video di Armando Ponchiardi con gli interventi dei protagonisti.

Questo e altri video, con maggior risoluzione, su VallesabbianewsTV




Vedi anche
28/07/2022 09:15

In marcia per tutelare l'Eridio e il fiume Chiese Il Tavolo delle associazioni fiume Chiese e Lago d’Idro e i quattro comuni rivieraschi danno appuntamento a domenica sera per una manifestazione per la salvaguardia del lago e del fiume

15/09/2021 07:42

Contratto di fiume A Ponte Caffaro, fra i quattro sindaci dei Comuni rivieraschi e la Federazione di associazioni ambientaliste presieduta da Gianluca Bordiga, è stato sottoscritto un accordo di intenti che mira alla salvaguardia di lago d'Idro e fiume Chiese

25/09/2018 06:42

L’acqua che unisce Appuntamento questo martedì sera a Idro con gli Amici della Terra e la consueta pubblica conferenza, per fare il punto sull’azione di salvaguardia del lago d’Idro e del fiume Chiese

28/11/2022 08:00

A cena per la salvaguardia del lago d'Idro Torna sulle sponde del lago d’Idro la tradizionale cena a cui tutti sono invitati a partecipare per sostenere l’attività di salvaguardia dello specchio d’acqua valsabbino e di tutta l’asta del fiume Chiese

05/01/2020 09:00

Da Acquanegra a Idro per salvaguardare il fiume Chiese È il cammino che sta affrontando in questi giorni Mirko Savi, che dalla foce del fiume porta il suo messaggio di tutela ambientale attraverso i paesi dell’asta del Chiese




Altre da Bagolino
29/09/2023

Un viaggio in musica con lo sciamano Orfeo

Questa domenica, 1 ottobre, a Bagolino la sinfonia “ArpaMondo” dell'Orchestra d'Arpe Orfeo. Il ricavato della serata è a sostegno di Spazio A, l'ambulatorio per l'autismo di Co.Ge.S.S.

29/09/2023

Avanti adagio

Sembrano slittare ancora i tempi per la realizzazione della "rotonda quadrata" sul torrente Caffaro, al confine fra Bresciano e Trentino. Facciamo il punto

25/09/2023

Anche a Ponte Caffaro il Festival del disegno

Una giornata dedicata al disegno e all’arte per gli alunni della primaria e della materna grazie all’associazione artistico culturale “Eridio”

22/09/2023

Mairano, macchina del tempo

Parlare ancora della Sagra del Contadino di Mairano ad una settimana dalla sua chiusura? Certo, perché nel piccolo paese della Bassa Bresciana si tiene una manifestazione temporanea che ruota attorno ad una struttura permanente che è stata ed è il cuore dell'identità di questa terra: il suo Museo della Civiltà Contadina

20/09/2023

...Ed ecco quale fu la risposta

Successo per la partecipazione dei gruppi folk di Bagolino alla Sagra del Contadino di Mairano

17/09/2023

E ora la spiaggia

Dopo la partenza dei lavori di riqualificazione degli spazi attorno alla parrocchiale, da alcuni giorni a Ponte Caffaro si lavora anche per valorizzare gli accessi a lago

15/09/2023

La pianura chiama, la montagna risponde

I gruppi di canto e tradizione di Bagolino saranno ospiti questa domenica della Sagra del Contadino a Mairano

12/09/2023

Filippo Bianchi terzo alla Granfondo Segafredo

Il biker di Ponte Caffaro ha conquistato il terzo gradino del podio nella gara andata in scena a Possagno

11/09/2023

In ricordo di Cesare

Sabato scorso il nutrito gruppo di partecipanti  al motogiro “Wonder Italy nei borghi più belli d’Italia”, ha fatto tappa a Bagolino per ricordare la scomparsa per incidente di Cesare Zennaro. Con loro il padre

07/09/2023

Domenica la Festa della Madonna dell'Aiuto

Alla ricorrenza religiosa di Lodrone è abbinata la fiera a Ponte Caffaro che il popolo ha ribattezzato “fera dei palpacui”