19 Ottobre 2016, 09.49
Gavardo Villanuova s/C Paitone Prevalle Roè Volciano Muscoline
Viabilità

Divieti e protocollo antiinquinamento

di Cesare Fumana

Anche molti Comuni della bassa Valsabbia rientrano nella Fascia 2 dove sono scattati i divieti di circolazione per i veicoli più inquinanti. Attivo anche un protocollo regionale che farà scattare ulteriori divieti in caso di superamento di soglie di inquinanti


Dal 15 ottobre è entrato in vigore il divieto regionale per la circolazione dei veicoli più inquinanti.

Anche nel territorio dei comuni di Fascia 2, nei quali rientrano i paesi della bassa Valle Sabbia non potranno pertanto circolare (dalle ore 7.30 alle 19.30 - dal lunedì al venerdì) i veicoli a benzina classificati Euro 0 e diesel Euro 0 - 1 - 2.

La Fascia 2 comprende i Comuni di: Paitone, Prevalle, Gavardo, Muscoline, Villanuova sul Clisi, Roè Volciano.

Dal 18 ottobre, inoltre, è entrato in vigore il protocollo di collaborazione per il miglioramento della qualità dell’aria della Regione Lombardia, insieme ad Arpa e Anci.

Hanno sottoscritto l’accordo più di 500 comuni, tra cui 50 bresciani, con lo scopo di tenere sotto controllo le emissioni inquinanti. Anche le auto diesel euro 3 avranno delle restrizioni: non potranno circolare dopo 7 giorni in cui il pm10 supera i 50 grammi per metro cubo d’aria. Lo stop sarà dalle 9 alle 17 per le diesel euro 3 e dalle 8.30 alle 9.30 per i veicoli d’uso commerciale. Inoltre il divieto, dopo i sette giorni di stop, impedirà la circolazione alle auto diesel euro 2. Vietato anche utilizzare gli impianti domestici alimentati a legna.

Altra misura sarà quella di non superare i 19 gradi per gli impianti di riscaldamento, insieme al divieto a tutti i mezzi di sostare con il motore acceso. Se poi si verificassero 7 giorni consecutivi in cui il pm10 superi i 70 grammi per metro cubo d’aria, le auto euro 3 non potranno circolare dalle 7 alle 19.30, e i veicoli commerciali si dovranno fermare dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 18 alle 19.30.

Tutte le limitazioni verranno tolte una volta che i parametri saranno rientrati nei limiti prestabiliti per due giorni di fila.

I divieti di circolazione e il protocollo rimarranno in vigore fino al 15 aprile 2017.


Commenti:
ID68878 - 19/10/2016 10:38:53 - (Tc) - ironia...

A Gavardo non si puo' circolare con veicoli euro 1 e 2...ma intanto la fonderia Mora che euro sara'??!!

ID68879 - 19/10/2016 11:01:05 - (Samuel) - Deroghe

Sarebbe possibile avere un'idea di quali siano le eventuali deroghe a tali divieti? Ad esempio, so che se in auto sono presenti 3 persone si può circolare comunque (con auto che rientra nelle categorie a cui la circolazione è vietata ovviamente). Oppure per visite mediche, ecc...Grazie mille

ID68899 - 19/10/2016 23:13:30 - (Valsabbino) - La legna non inquina....

Se bruciamo un chilo di legna questa restituirà la stessa parte di CO2 che ha assorbito durante la sua vita, quindi che era già nell'aria. Le piante non creano inquinamento, lo trasformano in ossigeno. Questa legge mi fa ridere. Bruciamo gasolio in caldaie anni '70 (euro -20 credo) e non puoi accendere la stufa?!?!?!??!? Ma "oggilatte" ;)

Aggiungi commento:

Vedi anche
30/09/2019 10:55

Inquinamento, fermi i diesel Euro 3 Da domani, 1 ottobre, stop ai veicoli più inquinanti fino al 31 marzo 2020. Coinvolti dalla misura anti smog anche quattro Comuni valsabbini, più Muscoline e Prevalle

07/10/2015 10:25

Veicoli inquinanti, si allarga il divieto Scatta il 15 ottobre il divieto di transito per i veicoli più inquinanti che si estende quest’anno alla Fascia 2, fino ai Comuni della bassa Valle Sabbia e della Valtenesi

15/10/2010 07:00

Blocco dei veicoli più inquinanti Scatta da oggi in Lombardia il divieto di circolazione per le auto a benzina Euro 0 e i diesel fino a Euro 2 nei giorni feriali.

14/10/2016 11:00

Pm10, rischio esuberi per i paesi della bassa valle I dati dell’Arpa relativi alla qualità dell’aria in Valle Sabbia mostrano una netta divisione fra l’alta e la bassa valle, con i paesi della pianura a rischio di superamento dei 35 giorni con esuberi di sostanze inquinanti

05/01/2020 10:51

A Brescia soglia critica superata per 50 giorni È quanto emerso dal bilancio di Legambiente sui dati di Arpa Lombardia relativi al 2019. E l’anno nuovo si apre con una nuova emergenza smog da fronteggiare




Altre da Prevalle
26/11/2023

Caso Valferro, chiesta l'assoluzione degli imputati

Per il magistrato non è emersa alcuna prova dell'accusa per la quale l'azienda di Prevalle è stata sotto sequestro per otto mesi

26/11/2023

A Prevalle la prima colonnina di ricarica elettrica pubblica

È stata collocata all'incrocio tra Piazza del Comune e via Leonardo da Vinci in una zona molto frequentata. Giustacchini: «Un passo avanti verso la transizione ecologica»

24/11/2023

Tra i miglior mieli della Lombardia uno è «made in Prevalle»

Al concorso Aped'oro 2023 è stata premiata anche un'apicoltrice prevallese. Al comune invece, è stato conferito il riconoscimento come "Comune amico delle api"

24/11/2023

Ventitrè multe al giorno

Sono quelle comminate in seguito ai rilevamento dell’autovelox sulla sp45 a Prevalle nei primi sei mesi di attività

22/11/2023

I conflitti in famiglia e la mediazione familiare

Un incontro informale con chi opera quotidianamente a fianco delle famiglie. Domani, giovedì 23 novembre, a Palazzo Morani

21/11/2023

Ancora un morto lungo la 45Bis

Dopo quello di Rezzato, che ha causato il decesso in ospedale di un trentenne di Brescia, altro terribile incidente nella notte lungo la 45Bis a Prevalle, che ha causato la morte di un uomo di 42 anni

14/11/2023

«Mi ha picchiato» ma non era vero

Oggetto di calunnia il comandante della Polizia Locale di Prevalle, Massimo Zambarda. Condannato il diffamatore

13/11/2023

Inaugurata l'ape gigante

La scultura lignea, realizzata dal campione mondiale Enrico Pilotti, è stata donata da Gianpietro Biemmi al comune di Prevalle, che da circa due anni è anche “amico delle api”

12/11/2023

Runner prevallesi a New York

Due runner prevallesi, Armando Boifava e Marco Mombelli, atleti già avvezzi alla lunga distanza, con tempi di tutto rispetto, sono stati fra gli oltre 2500 italiani che hanno partecipato alla maratona della Grande Mela  

09/11/2023

Ecomondo, vetrina della Green Economy

Anche 5 aziende valsabbine sono presenti in questi giorni a Rimini alla fiera dell’economia circolare