27 Gennaio 2015, 07.15
Quaderni di cinema

«Hungry hearts», film italiano nato negli Usa

di Nicola ‘nimi’ Cargnoni

Produzione e cast internazionali per l’ultimo lavoro del regista italiano Saverio Costanzo; un film sulla genitorialità, dove noir e tensione si mescolano sapientemente.

Figlio d’arte, nato dal rapporto tra Maurizio Costanzo e la sceneggiatrice Flaminia Morandi, il regista Saverio Costanzo nel 2004 aveva stupito tutti col suo talento, scrivendo e girando  «Private», un film sulle vicende di una famiglia palestinese costretta a convivere con i soldati israeliani che occupano la casa.
Nel 2010 aveva altresì stupito, ma in negativo, con il pessimo «La solitudine dei numeri primi», trasposizione filmica dell’omonimo romanzo di Paolo Giordano.
 
È con questi presupposti, dunque, che si attendeva l’uscita del nuovo lavoro di Costanzo, dal titolo che echeggia i versi springsteeniani e ci riporta a quell’America fatta (anche) di sobborghi proletari, di anime e cuori “affamati”; e la scelta di ambientare il film a New York City è, a detta del regista, un modo per dilatare e internazionalizzare la dimensione del libro «Il bambino indaco» (di Marco Franzoso), da cui è tratto il canovaccio narrativo che sta alla base della trama.
 
L’incipit del film è oggettivamente ostico: Adam Driver e Alba Rohrwacher (compagna di vita del regista, per altro) prestano i volti ai due protagonisti, Jude e Mina, che si conoscono in una situazione piuttosto comica e assurda.
Con uno stacco netto del montaggio, del tutto estraniante rispetto all’inizio, li ritroviamo nello stesso letto, innamorati e destinati a sposarsi a breve, mettendo in allerta lo spettatore fin da subito e facendo capire che nell’impianto filmico ci saranno altri sottintesi.
 
Come dicevo, la prima parte del film non è affatto facile da metabolizzare. I due protagonisti sono abbastanza brutti da risultare facilmente antipatici; alle “doti” (si fa per dire) estetiche dei due attori si aggiungono i tratti urticanti dei personaggi che interpretano: lei è anoressica, paranoica, vegana e dedita alla medicina alternativa; lui è chiuso nella sua rigidità mentale, con un carattere letteralmente azzerato dall’accondiscendenza che riserva nei confronti di Mina. 
 
La svolta avviene nel momento in cui Mina rimane incinta; lo sviluppo narrativo della pellicola farà sì che la protagonista si convinca di essere la madre di un bambino speciale, facendole assumere un atteggiamento “mariano” da Madonna la cui missione è partorire un Messia e tenerlo al riparo dalle brutture del mondo, compreso il semplice contatto umano del padre, della nonna e degli amici della coppia.
 
Per amore di Mina, Jude la asseconda in tutto e per tutto, fino a quando non si renderà conto che il bambino, nutrito soltanto di oli vegetali e sempre chiuso in casa, non cresce, è sottopeso, ammalato e rischia di perdere la vita. È su questa tensione psicologica che si gioca la “partita” della seconda parte del film, dove la narrazione subisce un’impennata notevole. 
 
Gli argomenti toccati sono tanti; la bravura di Costanzo sta nel non giudicare mai le scelte di Mina, ma di lasciare che sia lo spettatore a essere coinvolto emotivamente sul prosieguo e sugli sviluppi della vicenda. Jude sembra vivere in un romanzo di formazione, al contrario della moglie che invece si annichilisce sempre di più, vittima del suo stesso mondo fittizio fatto di precetti e scelte che possono apparire ridicoli e assurdi.
 
Ma a dispetto della gran quantità di argomenti affrontati, Costanzo ci racconta invece una storia semplice, improntata sul rapporto genitoriale  che lega la madre e il padre, rispettivamente, al figlio e a loro stessi, in un contesto di sfrenato consumismo che riguarda anche il bisogno di emozioni e sentimenti dei protagonisti. Il background cinematografico di Costanzo emerge nel richiamo ad altro cinema di spessore: c’è qualcosa di Cassavetes nell’istintività che sembra guidare la narrazione e c’è un ben più evidente Polanski nella figura della madre, vera e propria Rosmary in chiave vegana. 
 
La regia è quasi priva di difetti e occorre segnalare alcune scelte stilistiche degne di nota, come le inquadrature dall’alto (in stile-citofono), all’interno dell’appartamento di Jude e Mina, che accentuano la dimensione angusta e “stretta” in cui si vengono a trovare i protagonisti, a loro volta schiacciati e deformati proprio da queste riprese che contribuiscono al senso di ansia dello spettatore.
 
Ottime le interpretazioni che hanno fatto guadagnare a Driver e alla Rohrwacher le Coppe Volpi per le migliori interpretazioni del festival di Venezia; non è una novità che la Rohrwacher espleti bene il suo mestiere e in questo film è aiutata anche dalle musiche di Nicola Piovani, che contribuiscono a rendere ancora più sinistra la cupa metamorfosi che Mina subisce durante l’evoluzione della trama. Non è nemmeno vero, come ho letto o sentito, che la Rohrwacher si stia appiattendo nell’interpretazione degli stessi personaggi, stereotipandosi in qualche modo; chi dice ciò, evidentemente, non conosce il lavoro dell’attrice e le sue interpretazioni che spaziano a tutto campo e sono eterogenee e poliedriche.
 
È un film che parte come un diesel, ma una volta ingranata la marcia fa calare lo spettatore in un’atmosfera noir e tesa, con forti richiami alla Hitchcock; non c’è la pretesa del giallo e nemmeno dell’esegesi filosofica degli argomenti colpiti, considerando anche la semplicità con cui si dipana la vicenda; piuttosto c’è la delicata narrazione della difficoltà di essere genitori, e di riuscire a esserlo pensando al proprio figlio come al destinatario delle nostre attenzioni e non come strumento per soddisfare i nostri bisogni.
 
Valutazione: ***
 
Nelle sale per la Giornata della memoria: L’uomo per bene (il 27 e 28). Corri ragazzo corri (dal 26 in poi).
In uscita questa settimana (da segnalare): Gemma Bovery, Turner, Fury, Unbroken.
Già nelle sale (da segnalare): American sniper, The imitation game, Hungry hearts, La teoria del tutto, Difret, Piccoli così, Still Alice.
 
Per conoscere la programmazione della provincia:
1. Andare su http://www.mymovies.it/cinema/brescia/
2. Appare la lista dei film presenti in città e provincia
3. Per ogni film è segnalato il paese o il cinema in cui lo si può trovare
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
06/09/2014 07:45

«L'arte della felicità» è l'esordio di Alessandro Rak Dopo la lunga pausa estiva torna l'apprezzatissima rubrica 'Quaderni di Cinema', di Nicola (nimi) Cargnoni, con la recensione di un bellissimo film d'animazione del 2013 che sta uscendo in DVD

01/04/2014 15:37

NYMPH()MANIAC: la noia del sesso In anteprima, la recensione di un capolavoro di 4 ore, diviso in due parti, con cui il regista danese Lars Von Trier realizza un affresco di vita.
Nei cinema dal 3 aprile con la prima parte e dal 24 aprile con la seconda

17/04/2014 07:05

Onirica – Field of dogs Da oggi, giovedì 17 aprile, è nelle sale italiane il nuovo film di Majewski.
Dal punto di vista estetico è un capolavoro assoluto, un momento in cui il cinema diventa semplicemente ‘arte per l’arte’

17/09/2014 06:33

«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

31/05/2014 08:51

Welcome to New York, le tenebre di Abel Ferrara Il nuovo e cupo film di Abel Ferrara, un viaggio negli abissi delle deviazioni umane, è stato presentato a Cannes e distribuito in contemporanea mondiale e direttamente online sulle maggiori piattaforme digitali da giovedì 22 maggio




Altre da Quaderni di Cinema
11/04/2016

L'immagine della città nel cinema, n. II

Continua l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani.

29/03/2016

Satira e realismo nel cerchio magico di «Il dottor Stranamore»

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via alla collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

25/03/2016

La ritualità come ritorno all'eterno: Silent souls

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via a una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

15/03/2016

Il corpo concreto e il peso dell'anima: «21 grammi»

E' iniziato mercoledì 9 marzo 2016 un ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via ad una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi ed il Centro studi dell’Apulia film commission.

(1)
10/03/2016

Fuocoammare, dove l'immobilità del tempo stravolge lo sguardo

Dove Malavoglia e Gattopardo si incontrano, dove il tempo sembra essersi fermato, dove la quotidianità convive con uno dei più grandi sconvolgimenti sociali e antropologici in atto

18/02/2016

L'immagine della città nel cinema, n. I

Con questa piccola introduzione, inizia l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani

26/01/2016

Steve Jobs, fantasma al cinema

Buon film biografico che ritrae alcuni momenti della vita di Jobs fino al 1998

23/01/2016

Revenant. Quando a essere redivivo è il piano sequenza

Grande esercizio di stile per Alejandro González Iñárritu che mette a segno un altro “prodotto” filmico con pochi ma rilevanti difetti

20/01/2016

Rai2 ricorda Scola con Una giornata particolare

Stasera, mercoledì, Rai 2. Ore 21.15.