15 Giugno 2021, 10.00
Blog - Genitori e figli

Le parole di odio in rete. Una forma di violenza da conoscere e arginare

di Giuseppe Maiolo

“Vai a lavorare cretino!” e “Sei un escremento di rinoceronte” sono solo alcuni dei messaggi offensivi che il professor Roberto Burioni, virologo di fama, ha ricevuto nelle settimane scorse sui social


Da un po’ di tempo nel mirino degli haters, gli odiatori, il noto medico che dedica attenzione alla divulgazione scientifica, ha poi sorpreso tutti dicendo “Non li denunciamo ma li sputtaniamo”. Cosa che ha suscitato reazioni e giudizi contrapposti.

Vista la notorietà del personaggio, pensi che Burioni, esacerbato dalle continue offese pubbliche, abbia perso la pazienza e reagito con la stessa modalità degli odiatori. Una reazione comprensibile, ma serve una riflessione sul fenomeno dell’odio online che aumenta di dimensioni e influenza gli atteggiamenti e il modo pensare di tutti.

È necessario comprendere il fenomeno dell’odio che circola in rete e chiederci cosa serve per contrastare questa forma di violenza.

“Parole o-stili”, la nota Associazione che da anni si spende per responsabilizzare gli utenti della Rete a comunicare in maniera non violenta, ha messo in evidenza più volte quanto siano gravi le conseguenze delle parole di odio online.

Le offese e le minacce verbali in Internet sono ormai una pratica diffusa tra i ragazzi e costituiscono la variante violenta e mortifera del bullismo. Non va dimenticato quello che scrisse la prima vittima italiana di cyberbullismo, Carolina Picchio, che prima di suicidarsi a 13 anni, disse in modo lapidario “Le parole fanno più male delle botte”.

Ora le violenze verbali, espresse sempre di più anche dagli adulti, riempiono i social e rendono il bullismo virtuale un fenomeno nuovo. Contrariamente a quello che molti pensano quando dicono che il bullismo tradizionale e il cyberbullismo si equivalgono, dobbiamo invece riconoscere che quest’ultimo è profondamente diverso e molto più dannoso.

Dal primo, anche se a fatica, ci si poteva difendere, dal secondo sembra difficile proteggersi perché quello virtuale non concede scampo, è pervasivo, ferisce e uccide la vittima che si sente isolata e non trova protezione alcuna né solidarietà.

L’odio online è particolare perché non ha misura e chi utilizza le parole ingiuriose ha come la sensazione di non offendere né colpire. La distanza fisica impedisce al bullo di cogliere la sofferenza della vittima e leggere sul suo volto il dolore che prova. Il persecutore poi sente come un suo diritto quello di poter dire apertamente ciò che pensa e utilizza la rete per acquisire visibilità e popolarità.

Diversamente dal bullismo tradizionale in cui le azioni persecutorie restavano nascoste e sotterranee, in quello virtuale il bullo è spavaldamente interessato a rendere note le sue imprese. Le firma! Molti bulli che incontro oggi nelle scuole, in effetti non mostrano sentimenti di colpa per ciò che hanno fatto, anzi ne vanno fieri. Non percepiscono la gravità delle azioni perché non sanno che ciò che è virtuale è anche reale.

Poi nel bullismo virtuale vi è una specificità: l’alternanza dei ruoli. L’aggressore, di solito non solo è portatore di una sua sofferenza e offende perché è stato offeso, ma a sua volta può diventare egli stesso vittima in quanto l’aggredito, per difendersi da solo, trova facile in rete trasformarsi in carnefice e colpire. E questo non fa che alimentare il flusso continuo della violenza.

Giuseppe Maiolo
Docente di Psicologia delle età della vita
Università di Trento
www.iovivobene.it




Aggiungi commento:

Vedi anche
26/03/2018 10:05

L'odio online comincia dal cyberbullismo Lo chiamano Hate speech e vuol dire “incitamento all’odio”. La definizione abbastanza recente della giurisprudenza sta a indicare un fenomeno inquietante e allarmante, presente nelle chat e sui social  

18/11/2019 08:10

Parole di odio e controparole “Le parole fanno più male delle botte” diceva Carolina Picchio, forse la prima adolescente italiana vittima di cyberbullismo

11/08/2020 09:20

Gli iperconnessi Tra il preoccupato e l’arrabbiato molti genitori si chiedono che fare con i figli che, ancor più di ieri catturati dai loro dispositivi, passano un tempo infinito a incontrare il mondo delle relazioni virtuali e soprattutto a giocare online

11/11/2018 09:37

Le parole dell’odio Le parole dell’odio circolano realmente attorno a noi, oggi  più che mai in rete, e attraversano le relazioni, le contaminano e le feriscono

25/02/2022 10:47

Le truffe sentimentali online. Un pericolo devastante Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione, insieme a "Generazioni connesse", ha indicato febbraio come “Mese per la sicurezza in Rete”. Ovvero un tempo per la riflessione, sia a scuola che a casa, sulla sicurezza online che a tutt’oggi è scarsa per tutti




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione