25 Marzo 2020, 11.30
Filosoficherie

La didattica ai tempi del coronavirus

di Pseudosofos

In mezzo a questa epidemia è possibile soffermarsi a pensare al significato e al valore della scuola? Oppure nemmeno un virus letale ha il potere di bloccare gli immaginari degli insegnanti?


Il coltivar filosofia insegna che c’è la realtà e poi… ci sono le teorie (o meglio) le ipotesi sulla realtà. Non è buona cosa confondere queste due dimensioni dell’umana conoscenza.

La prima, cioè la realtà, s’impone alla nostra mente e, per quanto difficile alle volte, va solo compresa, accolta, accudita con premura. La seconda, cioè le nostre ipotesi sulla realtà, è opera dell’immaginazione: il tentativo di confinare la realtà entro i parametri delle nostre detenute certezze.

L’habitus del filosofo, il suo sforzo consapevole, formato in anni e anni di attenzione alle “cose stesse”, si concentra sulla prima di queste dimensioni. Rispetto alla seconda, invece, ogni amante della sapienza ha sempre nutrito una certa diffidenza.

Non tanto perché i filosofi coltivino diffidenza verso l’immaginazione umana, quanto, piuttosto, perché sanno che è tipico della nostra mente far finta che le cose siano diverse da come appaiono, soprattutto quando è mossa da emozioni come l’ansia, la paura, la disperazione, ecc.

Pensiamo, per esempio, a quando è iniziata l’epidemia: la realtà ci voleva comunicare che il coronavirus è molto pericoloso per la nostra salute; le nostre prime ipotesi, invece, ci hanno portato a ritenere che fosse una banale influenza.

Alla luce di questa robusta distinzione, mi permetto di suggerire qualche riflessione sui tempi che stiamo vivendo e, in particolare, sulla didattica scolastica a distanza. La realtà ci dice che, da poco più di un mese, le scuole hanno sospeso le lezioni in presenza, per precauzione sanitaria.

Ci dice anche che noi insegnanti siamo chiamati in qualche maniera a continuare la nostra attività a distanza. Tuttavia, in questo speciale periodo della nostra vita scolastica, la realtà non ci obbliga ad adottare strategie didattiche come se nulla stesse accadendo.

Nessun insegnante, credo, verrà denunciato per non aver timbrato il cartellino in un momento in cui a tutti viene chiesto solo una cosa: “stare a baita”. Per esempio, non c’è nessuna indicazione normativa del Ministero dell’Istruzione che impone agli insegnanti di fare ogni giorno delle video-lezioni on-line, calcolando che chi non vi partecipa debba essere segnato assente sul registro di classe come se fosse in aula.

Ciò nonostante, so di studenti che devono partecipare giornalmente a sedute di 4-5 ore di video-lezione on-line. Oppure, un’amica mi ha scritto un sms ironico in cui mi comunicava che sua figlia aveva iniziato ad imparare a suonare il pianoforte tramite un’app ed ha dovuto smettere per… fare i compiti.

Mi domando: è saggio didatticamente questo modo di procedere? Siamo sicuri che debba essere così di questi tempi? Non sarebbe più opportuno moderare le consegne, calcolando che le norme sulla sicurezza insegnano a non stare cinque ore di fronte ad un Pc o ad un Ipad?

C’è differenza fra l’affaticare la vista di fronte ad un videogame o ad una chat, rispetto a farlo partecipando ad una video-lezione? E se salta la connessione internet (come effettivamente può succedere) è giusto considerare assente a lezione on-line uno studente?

Ebbene, se la realtà ci dice che siamo in un’emergenza sanitaria senza precedenti, che rende evidente la precarietà della nostra stessa vita (soprattutto per chi si illudeva che non fosse tale), perché continuare ad immaginare di sospendere tutte le nostre consuetudini quotidiane e lavorative tranne… la scuola?

Che cosa ha la scuola di così essenziale nella nostra immaginazione? Perché a poco serve ribattere affermando che l’istruzione e la ricerca della conoscenza sono importanti: la storia umana insegna ampiamente che non è necessaria la scuola per garantirle.

Domandiamocelo davvero: che cosa muove l’anima di noi insegnanti immersi in notizie di morte giornaliera (anche dei nostri cari ed amici) nel non soffermiamoci a riflettere prima di fare o proporre cose da fare on-line, sospinti dall’ansia o da uno smodato ed irrazionale senso del dovere? E se un nostro studente avesse un caro morto per Covid-19 senza che noi ne fossimo a conoscenza? Attenzione: un simile quesito non è ipotetico, sta accadendo!

Forse, la triste realtà che accade suggerisce a noi insegnanti di riconsiderare il nostro stesso immaginario sulla scuola e sul suo valore. A me capita di insegnare anche a lezione che la scuola non è poi tutto nella vita. Per assurdo, quando insegno questo, nemmeno gli studenti più svogliati sembrano credermi.

“Se, se profe – mi rispondono – lei vive in un altro mondo. Lo vada a dire ai suoi colleghi o ai miei genitori!”.

In effetti, spiego loro che si può vivere nel mondo senza farsi ingabbiare delle logiche immaginarie del mondo. Nel mondo quotidiano, ci può stare tranquillamente la preghiera, per esempio, molto più importante ed essenziale che qualsiasi altra attività.

C’è il gioco (e Dio sa quante cose si imparano giocando), il coltivare una passione gratuita (tra cui ci può essere anche la lettura, la pittura, la musica, il comporre puzzle, la danza ecc.). Tra tutto questo c’è anche la scuola, certamente. Non va eliminata. Insegnare e apprendere sono attività straordinariamente belle ed entusiasmanti… ma se diventano le uniche preoccupazioni delle nostre giornate, un idolo di fronte a cui inginocchiarsi, ci allontanano dal cogliere il significato dell’umano crescere.

Quando ci si trova in circostanze inimmaginate prima, non è facile comprendere come agire. Per questo può essere opportuno considerare ciò che la realtà voglia comunicarci, prima di fare alcunché. Poi si potranno anche fare video-lezioni on-line, se ritenuto opportuno, ma con una consapevolezza diversa, più attenta alla realtà, meno preoccupata di attenersi coerentemente al proprio immaginario.

Insomma, serve diventare un pochino miscredenti verso la scuola, smettendo di considerarla di natura divina. In teoria non dovrebbe essere difficile, in una cultura in cui l’ateismo pare ragionevolissimo a molti. Tuttavia, l’accennavo all’inizio, un conto è la realtà, un conto sono le ipotesi (o meglio) le ideologie sulla realtà.




Aggiungi commento:

Vedi anche
10/03/2020 09:52

Didattica a distanza #Scuolainfanziasoprazoccononsiferma. Giorni difficili per le scuole di ogni ordine e grado. Anche la Scuola dell’Infanzia di Soprazocco si rivolge alla didattica a distanza

06/03/2020 09:00

Se la pandemia rivoluziona la scuola italiana Le lezioni streaming in classe virtuale rappresentano una rivoluzione senza precedenti nella didattica italiana. Un cambiamento epocale con cui gli studenti, ma soprattutto i docenti, si trovano a misurarsi a causa dell’emergenza sanitaria in corso

11/02/2019 10:50

Arrivano i Chromebook per la didattica All’Istituto comprensivo “G. Bertolotti” di Gavardo sbarcano i primi 31 computer portatili con sistema operativo Chrome OS. Giovedì la cerimonia di consegna con la presentazione del progetto di didattica digitale

07/03/2020 09:25

Istituto comprensivo di Bagolino, pronti per la didattica online Anche gli istituti scolastici della Valle Sabbia stanno adottando in questi giorni le modalità di insegnamento telematico, per il quale avevano già gli strumenti, come nel caso delle scuole dell’alta valle

09/04/2020 09:26

Al via le vacanze di Pasqua Anche a scuole chiuse, da oggi e fino a martedì 14 aprile per ragazzi e insegnanti è tempo di vacanze pasquali. Poi si riprenderà con la didattica online




Altre da Filosoficherie
15/02/2024

Riscrittura di uno scritto sulla scrittura

Conoscete il mito del dio egiziano Teuth contenuto nel Dialogo “Il Fedro” di Platone? E la sua re-interpretazione valsabbina

23/01/2024

Teologia del tasso?

Sesso e cristianesimo, fra peccatori, filosofi e saggi

12/11/2023

Non banalizzare la banalità!

Non so quanti fra voi lo abbiano ben presente, ma c’è un testo di Hannah Arendt che si intitola “La banalità del male”. Me che significa questo: che il male è banale? Non è questa una stupidaggine? Il male è serio... o no?

15/06/2023

L'incosciente modalismo di Chatgpt

Questa è una conversazione teologica tragica da me condotta con l’ultimo ritrovato di intelligenza artificiale che circola a scuola. Avvertenza: stavolta non c’è molto da ridere

19/05/2023

Il calcolatore della Mela

Un’insegnante entra in aula e comincia la sua lezione d’informatica...

(2)
03/02/2023

I quesiti di un giovane annoiato

Ci sono peccati che un tempo era possibile commettere. Ma il cuore dell’uomo resta capace di pentimento?

26/11/2022

Anche le scimmie bullizzano

Siamo abituati a pensare di esser scimmie evolute. Tanto che ci è quasi impossibile credere il contrario. Quasi, appunto...

12/10/2022

La messa per un ebreo

Circa una settimana fa, mi trovavo presso un’osteria a cena con un collega ebreo. Le cene sono un’ottima occasione di confronto intellettuale e i discorsi sono scivolati sulla messa estiva celebrata all'aperto in tenuta da ciclista

31/03/2022

Il prototipo del valsabbino

Capita immancabilmente, ogni anno scolastico, che alcuni studenti mi chiedano che cosa penso della bestemmia

10/02/2022

Le perplessità di Cristo

Che cosa potrebbe pensare il Figlio di Dio se tornasse sulla terra oggi ad osservare come se la cavano coloro che dicono di essere suoi discepoli?