28 Luglio 2017, 06.53
Bagolino
Agricoltura di montagna

In malga... con la Malga del Re

di Silvia Cosi

«Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono». Lo scriveva William Blake alla fine del 1700 e, a distanza di qualche secolo, dalle montagne di Bagolino lo possono confermare in duecento


Duecento sono le persone che domenica 23 luglio hanno partecipato all'evento "La Malga del Re va in malga", organizzato dall'Azienda Agricola Buccio Mario di Bagolino.

Una ricorrenza speciale, quella del 23 Luglio.

Esattamente un anno prima, avveniva l'inaugurazione della Malga del Re, il locale di degustazione di prodotti tipici nel centro storico di Bagolino di proprietà della famiglia Buccio.
Quale posto migliore se non malga Dölò, dove l’azienda si sposta per l’alpeggio estivo, per festeggiare il primo compleanno? 
 
Appuntamento alle 9 alla Croce di Frèi, poco dopo il paese di Bagolino, in direzione della malga.
Per chi sale a piedi, il sentiero profuma di terra e foglie.
Il silenzio della camminata è rotto solo dalle risate di un'allegra compagnia e, in lontananza, dal clacson delle jeep che fanno la spola per accompagnare i meno temerari.
Per l’occasione, è ospite anche un gruppo di mantovani accompagnati dal professor Franco Testa che, oltre a portarla nel cognome, ha messo a disposizione le sue idee ed è stato parte attiva nell’organizzazione della festa insieme alla famiglia Buccio.
 
Arrivati in quota, a 1800 metri di altezza, ecco Dölò.
Dölò è il cielo sopra le montagne dove, se fai un salto, ti sembra di toccare le nuvole. 
E’ l’aria fresca che profuma di bosco. Sono alberi che abbracciano i prati, dove le mucche sono libere di pascolare. E’ la bandiera italiana che sventola sul tetto della malga e ci ricorda che siamo un popolo orgoglioso della nostra terra e delle nostre tradizioni. 
 
Mario attende i suoi ospiti nella cäzìnä, indaffarato come un giorno qualsiasi a preparare il formaggio bagòss.
Il suo sguardo si illumina, mentre spiega la lavorazione del latte. Lo stesso sguardo è attento alla cäldérä. Un occhio ai suoi ospiti e un occhio al suo formaggio, come se fossero una sola cosa.

La  passione e l'entusiasmo che mette nel racconto del suo lavoro, sono gli stessi della sua mano mentre mescola il latte e aspetta che arrivi alla temperatura giusta prima di procedere alla fase successiva. 
C'è anche qualcuno che si azzarda a mettere un dito nel latte appena versato nelle vasche di affioramento, ma forse questo non andrebbe raccontato!
 
All’esterno, un buffet con vista sul Monte Maniva è servito dalle donne di casa, Nicoletta e Sara. Gianluca, l’anima commerciale della famiglia e dell’azienda, ha una parola per tutti.
L'atmosfera è calda e gioiosa. Ci sono facce allegre, facce ancora accaldate dopo la salita a piedi, occhi curiosi e occhi stupiti, meravigliati di fronte a quello che la natura offre a pochi passi da casa.
 
Il pranzo è previsto nella malga più bassa, qualche curva sotto.
Una lunga fila di persone scende accompagnata dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo. Qualcuno tenta di fotografarle, anche se molte sono restie a mettersi in posa.
Tutti a tavola! Mantova e Bagolino si incontrano in uno scambio gastronomico di tutto rispetto: risotto alla mantovana e polenta teràgnä. Un’amicizia di sapori, accomunata dalla salsiccia e da un buon bicchiere di vino. 
Gli aiutanti-amici, per l’occasione diventati camerieri, sono una macchina da guerra di allegria e simpatia.
 
Dopo pranzo, gli “Antichi Valori” sistemano gli strumenti (eh già, non li possono accordare perché non sono veri e propri strumenti, sono marchingegni un po’ strambi ma tanto allegri), e allietano la compagnia con il loro repertorio coinvolgente e colorato.
Mentre i bambini giocano nel prato, c’è chi si stende al sole e chi chiacchiera in compagnia, altri ancora visitano la cantina di stagionatura accompagnati da Mario, fermo custode del suo tesoro.
C'è anche tempo per una foto ricordo dietro una cornice rustica a cielo aperto, costruita dall'ingegnoso Massimo.
 
Bagolino e la sua storia sono il nostro retaggio più prezioso. 
Le nostre montagne sono un patrimonio da salvaguardare. 
Le tradizioni sono la nostra eredità. 
La memoria degli antichi mestieri è la forza per reinventare il nostro futuro.
 
Complimenti alla famiglia Buccio e a tutti i loro collaboratori che ce l’hanno ricordato grazie a questa giornata speciale.
 
Lo zafferano non è l’unico ingrediente “segreto” per un buon bagòss.
 
Come suggerisce il motto dell’Azienda Agricola Buccio Mario: “Cuore e braccia, passione e tradizione, il solo modo che conosciamo per fare il formaggio”. Quattro ingredienti preziosi nel lavoro e nella vita di ciascuno di noi.

Silvia Cosi

 


Commenti:
ID72993 - 28/07/2017 19:35:59 - (Francioso) -

Complimenti davvero all'autrice dell'articolo!

Aggiungi commento:

Vedi anche
23/11/2012 07:37

Formaggio da competizione E' l'ormai famosissimo bagoss, che non manca mai di deliziare e sorprendere il palato di chi si trova ad assaggiarlo. Anche quando a gustarlo sono dei giudici ad un concorso

28/07/2016 06:58

Alla Malga Del Re Dopo l'esperienza del bar Bruffione, al Gaver, la famiglia Buccio ha deciso di scommettere sull'apertura di un locale in centro a Bagolino, dove il re non è altro che il formaggio Bagoss

05/10/2019 14:00

Nella malga Valbuna Ecco com’è nata l’idea dell’intervista al malgaro Aldino Buccio di Bagolino andata in onda su Rai 3

12/08/2020 07:51

Rotola il Bagòss, fino in Giappone Il lockdown ha portato la famiglia Buccio ad esplorare nuovi mercati e ad affinare le collaborazioni, come quella con il super chef Hansi Baumgartner. Con risultati sorprendenti

03/03/2010 07:30

Col bagòss in laboratorio Un'equipe di esperti ha condotto un'indagine sui rischi batteriologici del bagss. I risultati oggi in un convegno a Bagolino.




Altre da Bagolino
02/12/2023

Maniva al via, ma la neve?

L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto

23/11/2023

La Regione premia le attività storiche e della tradizione

Consegnati i riconoscimenti a negozi, locali e botteghe artigiane attivi per più di 40 anni. Tre le attività valsabbine premiate

21/11/2023

Semaforo... spento, sul ponte che ancora non c'è

Già in ritardo di mesi, ora sono fermi i lavori per il posizionamento del "bailey" di Ponte Caffaro

15/11/2023

Lo stato della depurazione in Valle Sabbia

In occasione dell’incontro di Legambiente a Gavardo, A2A Ciclo idrico, che gestisce il servizio in Valle Sabbia, ha fatto il punto sui nuovi impianti che completeranno la gestione dei reflui in valle

11/11/2023

Niente più «Traino a fune» per il Gaver

È arrivata la neve al Gaver, poco più di una spolverata per il momento. La località sciistica bagossa si prepara così ad un inverno dedicato agli sport «alternativi»

09/11/2023

Tram extraurbani a Brescia e provincia

Doppio appuntamento con Mario Oliva a Vobarno per la rassegna Labor e a Ponte Caffaro per Gente di Vallesabbia

08/11/2023

Soluzioni e nuovi danni

La Valle Sabbia sta rientrando lentamente alla normalità, dopo l’ondata di maltempo registrata nei giorni scorsi anche in Valle Sabbia, anche se non mancano nuovi fronti di intervento

07/11/2023

Filippo Bianchi, un Everesting per chiudere in bellezza la stagione

Il ciclista di Ponte Caffaro si è cimentato per la seconda volta in questa challenge lungo la salita di Cimmo, in Valle Trompia

07/11/2023

Un anno all'estero che ti cambia la vita

E' l'interessante opportunità offerta agli studenti di diversi comuni bresciani da Intercultura ed Edison attraverso la partecipazione ad un concorso per l'assegnazione di una borsa di studio. Iscrizioni aperte fino a venerdì 10 novembre

05/11/2023

Celebrato a Bagolino il 4 Novembre

Associazioni d'Arma, alunni delle scuole e autorità insieme per la cerimonia della Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate