25 Luglio 2019, 11.04
Salò
Presentazione libro

«Storia di Salò e dintorni»

di Redazione

Questo sabato, 27 luglio, la presentazione del primo volume della ricerca storica effettuata dall’Ateneo di Salò in collaborazione con studiosi e ricercatori locali e con numerosi enti culturali


Perché scrivere la storia di Salò? 
 
Innanzitutto perché un'opera del genere non esiste ancora, e nessuno finora ha affrontato questo cammino. In secondo luogo perché manca, nel senso che se ne avverte l'assenza, come un vuoto di conoscenza. 
 
In terzo luogo perché dei segni della nostra storia è ricco il territorio in cui abitiamo, a cominciare dal centro storico, dai monumenti da cui esso è punteggiato, che i turisti ammirano. Infine, un'altra, decisiva ragione è racchiusa negli archivi dell’Ateneo salodiano che, finalmente illuminati e resi pubblici, sono pronti a raccontarci le vicende delle generazioni che ci hanno preceduto.
 
A partire da queste considerazioni, l'Ateneo di Salò ha intrapreso l'avventura, difficile, ma affascinante e possibile, della costruzione di una storia della città e dei suoi "dintorni", intendendo con questa espressione i comuni di Gardone Riviera e Roè Volciano. 
I tre comuni costituivano infatti il territorio di riferimento dell'antica pieve salodiana, e questa considerazione è stata la principale ragione del loro coinvolgimento nell'indagine storica di cui si tratta. 
 
La ricerca ha visto la mobilitazione di un grande bacino di energie culturali: i soci, molti dei quali valenti studiosi, spesso già impegnati in ricerche particolari sul territorio; le università di Brescia, Padova,Venezia, Pisa e tante altre; i ricercatori storici locali, come quelli da quasi tre decenni impegnati nello studio degli archivi salodiani e una serie di altri studiosi, comunque interessati al territorio gardesano.
 
Un complesso lavoro, insomma, che si articolerà in numerose ricerche complementari, destinate a generare più cicli di conferenze e, soprattutto, una pubblicazione che riunirà i risultati dell'indagine in tre volumi. Ne seguiranno altri due, che tratteranno rispettivamente il periodo che va dall'epoca romana all'età moderna e il terzo l'età contemporanea dal 1797 ai giorni nostri.
 
La presentazione del primo volume di questa “Storia di Salò e dintorni” (Infrastrutture, Insediamenti, Economia) è in programma per questo sabato, 27 luglio, alle ore 20.30 presso la Sala dei Provveditori del Comune di Salò. All’evento, organizzato dall’Ateneo di Salò in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura salodiano, interverranno Marco Baioni, Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen e Giovanni Pelizzari.
 
 
 
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

17/05/2022 14:04

Salò e la Magnifica Patria Nel Salotto della Cultura la presentazione del terzo volume di “Storia di Salò e dintorni”, curato da Liliana Aimo e Giuseppe Piotti sulla storia della città di Salò, e nello specifico allo studio della società salodiana in Età Moderna

13/03/2018 09:50

Roè Volciano nel progetto «Storia di Salò e dintorni» Nell'ambito del progetto "Storia di Salò e dintorni" l’Ateneo di Salò terrà un incontro questo giovedì 15 marzo a Roè Volciano per approfondire la storia di questo paese spartiacque fra Garda e Valsabbia

10/05/2017 14:54

Ambiente e paesaggio della Riviera gardesana Prosegue sabato prossimo, 13 maggio, con gli interventi di Antonio Foglio e Gian Pietro Brogiolo, il percorso di ricerca sull'«Ambiente e il Paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni» promosso dall'Ateneo con la collaborazione e il patrocinio della Città di Salò

23/01/2020 15:20

Personaggi della Salò romana Questo venerdì a Salò il secondo approfondimento dell’Ateneo di Salò dedicati alla “Storia di Salò e dintorni” con una relazione di Simone Don




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò