Venerdì, 24 ottobre 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

venerdì, 24 ottobre 2025 Aggiornato alle 08:00Blog - 21 grammi di psicologia

Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

di Sabina Moro

Una differenza importante e sostanziale, da conoscere per comprendere al meglio a chi potersi rivolgere in un momento di difficoltà

 

“Rendi cosciente linconscio, altrimenti sarà linconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino”.

 

Oggi vedremo insieme la differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta, una differenza importante e sostanziale, da conoscere per comprendere al meglio a chi potersi rivolgere in un momento di difficoltà. Nel linguaggio comune infatti non esiste alcuna differenza tra psicologo e psicoterapeuta e, spesso i termini vengono utilizzati quasi indistintamente.

 

La differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta riguarda il percorso di studi, le competenze e gli ambiti di intervento.

 

  • Lo Psicologo ha una laurea magistrale in psicologia ed ha effettuato un tirocinio obbligatorio (nel vecchio ordinamento era di 1000 ore da seguire post laurea mentre attualmente le ore di tirocinio sono meno ed inserite nel percorso di studi). In seguito alla laurea, ha preparato un esame di stato per potersi iscrivere allAlbo degli Psicologi della propria regione di appartenenza. Ogni persona, nel caso in cui volesse verificare la veridicità del titolo del professionista, può accedere all’albo della regione e verificare la presenza del professionista stesso. Se non viene trovato il nome può essere, in alcuni casi, che lo psicologo sia iscritto all’albo di un’altra regione.
  •  
  • Lo psicologo si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno psicologico per aiutare le persone a comprendere meglio se stesse e a gestire le difficoltà della vita quotidiana. Non può prescrivere farmaci né fare psicoterapia, se non è anche psicoterapeuta.
  •  
  • Il supporto psicologo dovrebbe avere una durata limitata nel tempo e, se il disagio persiste, lo stesso professionista dovrebbe inviare la persona ad uno psicoterapeuta, che ha gli strumenti per offrire un’intervento più strutturato e profondo. Lo psicologo tendenzialmente non è equipaggiato per trattare disturbi psicopatologici e psichiatrici o per fare unanalisi più nel profondo.

 

  • Lo Psichiatra ha una laurea in Medicina ed una specializzazione in Psichiatria. E’ quindi un medico che può prescrivere farmaci e talvolta fare psicoterapia se ha anche una formazione specifica. È indicato per le persone che hanno sintomi profondi ed invalidanti che hanno bisogno di essere contenuti, o per le persone che hanno bisogno di ritrovare il proprio equilibrio in modo più rapido e meno impegnativo. Un percorso di psicoterapia richiedere infatti molto più tempo, impegno, costanza e motivazione. E’ bene però sottolineare come sarebbe importante unire la valutazione psichiatrica ad un percorso con uno psicoterapeuta, per evitare che i sintomi si attenuino all’apparenza ma che poi si ripresentino in altra forma. Il farmaco infatti cura il sintomo ma non lavora sulla causa e non fornisce strategie a lungo termine. 
  •  
  • Lo Psicoterapeuta è uno psicologo o medico che ha acquisito un titolo aggiuntivo dopo una scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca). Conduce la psicoterapia, cioè un trattamento strutturato di durata variabile per aiutare le persone a modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali. Lavora in profondità su traumi, disturbi dansia, relazioni, disturbi dell’umore, disturbi di personalità. Può accadere a corsi specifici aperti solo a chi ha il titolo di psicoterapeuta. Spesso è lo stesso psicoterapeuta che valuta il coinvolgimento di uno psichiatra. 

 

Lo psicologo può quindi essere indicato per chi sta attraversando un momento di disagio legato ad un singolo aspetto della propria vita. Tuttavia molto stesso i disagi sottendono problematiche più profonde.

Il mio consiglio è quello quindi di rivolgersi ad uno psicoterapeuta che sappia valutare la situazione e indirizzarvi al percorso più adeguato. 

 

Dott.ssa Sabina Moro - Centro 21 Grammi, Manerba d/G

3934107718

sabina.moro@outlook.it

Instagram: 21grammi_di_psicologia

© Riproduzione riservata

 

Leggi anche...