Mercoledì, 14 maggio 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


 

lunedì, 7 ottobre 2024 Aggiornato alle 15:15Festival della polenta

La Polenta Carbonera di Storo vince tutto

di Gianpaolo Capelli

Anche il noto critico gastronomico e conduttore televisivo Edoardo Raspelli fra i membri della giuria del Festival della polenta andato in scena ieri a Storo

 

 

 

Ieri, domenica 6 ottobre, si è svolta a Storo la nona edizione del Festival della polenta. Anche quest’anno un’edizione  superlativa ad affermare che gli ideatori di questa manifestazione avevano visto giusto nove anni fa.

 

Parliamo del presidente della Pro loco di allora Nicola Zontini, ora sindaco di Storo, e del presidentissimo di Agri '90 Vigilio Giovanelli.

 

Anteprima del Festival della polenta sabato sera nella sede di Agri '90 con la presentazione del libro sarà "L’oro di Storo" che racconta l’origine del grano Marano di Storo e la sua valorizzazione con una carrellata di ricette a cura dei ristoratori del territorio.

 

Va ricordato che la farina gialla di Storo è un prodotto tipico del Trentino, ottenuto dalla macinazione del grano Marano coltivato rispettando i cicli della natura.  

 

Migliaia le persone arrivate a Storo, specialmente dal nord Italia, che già nelle prime ore di domenica hanno riempito il paese.

 

Parlando di numeri si pensa che oltre 6000 persone erano presenti ieri a Storo.

Non tutti hanno comperato il biglietto per la degustazione delle nove polente “trisade” mescolate per l’occasione, era impossibile servirli tutti.

 

I dati ufficiali gli assaggi delle polente lungo il percorso culinario sono state oltre 2500.

 

I lunghi serpentoni di gente presso le postazioni di degustazione sono continuati fino al pomeriggio inoltrato, tanto che si è dovuta rimandare la premiazione delle polente prevista per le ore sedici.

Sfida all’ ultima “trisada” per le polente in concorso.

 

Eccole: la Polenta Carbonera preparata dai Polenter di Storo e Alpini di Condino, la Polenta Macafana preparata dalla Pro Loco di Cimego, la Polenta di Patate preparata dai Polenter di Praso, la Polenta e Rape preparata dalla Pro Loco di Bondo, la Polenta di Patate preparata dai Polentari Valle di Ledro, la Polenta e Noci preparata dalla Confraternita della Noce del Bleggio, la Polenta e Mortadella preparata dal Comitato Polenta e Mortadella Varone.

 

Splendide degustazioni molto apprezzate da chi è giunto a Storo.

Presenti sul palco della presentazione della giornata molte personalità politiche, della ristorazione e esperti del mondo della cucina italiana.

 

In apertura il saluto del presidente della Pro Loco di Storo Luca Comai, del Sindaco Nicola Zontini e del presidente di Agri '90 Vigilio Giovanelli.

 

Ospite e testimonial di questa nona edizione del "Festival della Polenta" la presenza del critico gastronomico giornalista e conduttore televisivo Edoardo Raspelli, che ha fatto parte della giuria tecnica, insieme a giornalisti, chef di varie regioni e ristoratori locali che conoscono i piatti proposti in gara.

 

Edoardo Raspelli nella sua trasmissione Mela Verde degli anni scorsi ha dato lustro generosamente “al formentas”, al granoturco, ora nostrano di Storo con tante trasmissioni e tra lui e il presidente di Agri '90 Giovanelli si è instaurato un rapporto di amicizia che dura negli anni, amicizia rinsaldata con la presenza di Raspelli a questo Festival della Polenta.

 

Da anni è presente al Festival della polenta il giornalista Giuseppe Casagrande in qualità di presidente della giuria degli esperti per la votazione della miglior polenta, affiancata a quella della giuria popolare che lascia il proprio voto sulla scheda in dotazione alla fine della degustazione delle polente in concorso.

 

La giornata è stata presentata dal giornalista Walter Nicoletti, che cura anche la trasmissione “Buona Agricoltura” sulle reti televisive trentine.

 

La banda sociale di Storo diretta dal maestro Luis Bertini, accompagnata dalle splendide e brave majorette ha portato il saluto musicale ancora di buon mattino ai partecipanti.

Le contrade di Storo erano inondate di bancarelle con prodotti e specialità locali della valle del Chiese e del Trentino in generale.

 

Alcuni gruppi musicali posti nelle piazze principali hanno rallegrato i visitatori fino alla chiusura della manifestazione.

 

Alle ore 17 è stato il momento delle premiazioni.

 

Prima premiazione quella del concorso degli “Spaventa passeri”, vinta dal gruppo APSP-Rosa dei Venti di Condino con gli “Spaventa nonni”.

 

Poi è seguita la premiazione della miglior polenta che a giudizio insindacabile della giuria degli esperti e anche di quella della giuria popolare con i suoi 354 voti ha decretato come miglior polenta della nona edizione del Festival la polenta “Carbonera” dei polenter di Storo, che hanno messo nella loro storica bacheca la ramina d’oro consegnata al presidente dei polenter di Storo Giorgio Zocchi dall’ assessore alla sanità e cooperazione della Provincia di Trento Mario Tonina e allo stesso Zocchi è stato consegnato anche il secondo premio quello della giuria popolare: mai capitato nelle nove edizioni del Festival della polenta che i due premi siano vinti dalla stessa polenta.

 

Ecco la motivazione che premia i polenter di Storo per quanto riguarda la loro polenta carbonera: ricchezza di ingredienti, amalgama dei sapori, succulenza del piatto.

 

Il premio per la polenta di patate più buona è stato vinto dai polenter di Praso ed è stato ritirato dal loro presidente Lolli.

Fuori concorso, era possibile degustare anche tre diverse tipologie di polenta: la polenta con il baccalà preparata dagli chef della Venerabile Confraternita del Baccalà alla Vicentina di Sandrigo, la polenta con il cinghiale e la tradizionale polenta fritta.

 

In conclusione va rimarcato che l’importanza che ha assunto il Festival della polenta di Storo è uno splendido biglietto da visita turistico per il paese in fondo alla valle del Chiese, ma anche per il Trentino stesso.

 

Parlando della farina di Storo, ormai rinomatissima in Italia, degustata anche nei ristoranti esteri e valorizzata e portata al successo con tante iniziative pubblicitarie negli anni dal suo presidente Vigilio Giovanelli.

 

Domenica prossima Festival della castagna presso Agri 90 di Storo

 

Gianpaolo Capelli

 

 

Foto 1 Assessore Mario Tonina premia con la ramina d’oro il presidente dei polenter di Storo Giorgio Zocchi.

Foto 2 Il sindaco di Storo Nicola Zontini consegna il premio della giuria popolare a Giorgio Zocchi.

Foto 3 I premiati.

Foto 4 Il gruppo polenter di Storo.

Foto 5 Edoardo Raspelli presente a Storo con le autorità.

Foto 6 Premiato lo spaventa passeri della Rosa dei Venti di Condino con lo “Spaventa Nonni”.

Foto 7 I polenter di Praso.

Foto 8 I polentari di Varone-Riva.

Foto 9 I polenter di San Lorenzo in Banale.

Foto 10 Gruppo polenter di Bondo.

Foto 11 Polenter del gruppo alpini di Condino

Foto 12 le Majorettes

 

Video IL Festival della polenta di Storo 2024- Video Capelli Videotecnica di Condino

 

Le foto sono di Paolo Capelli - Videotecnica di Condino

 


 

Leggi anche...