20 Marzo 2022, 07.17
Eco del Perlasca

Il blocco dello "scrittore"

di Elena Tonolini

I giovani studenti italiani sono davvero tanto disperati circa il tema d’esame?


È da un po’ di tempo, ormai, che si sente continuamente parlare delle mobilitazioni degli studenti contro la “nuova maturità”, che in realtà si propone come un “ritorno alla normalità”, e chiunque abbia aperto un giornale o acceso la TV ne avrà certamente sentite di tutte i colori: si è passati dall’inneggiare queste manifestazioni come l’inizio di un’era in cui i giovani fossero finalmente protagonisti attivi della politica italiana, allo screditarle, definendole un mero tentativo di saltare qualche ora di lezione e allo stesso tempo garantirsi un esame facile e senza pretese (“due piccioni con una fava”, insomma), fino al promuovere l’immagine altamente generalizzata e disfunzionale degli studenti italiani come un branco di ragazzi svogliati e vittimisti che stanno tentando di sfruttare la condizione imposta dal Covid-19 come scusante per le proprie incompetenze.

In molti si sono espressi in quest’ultima maniera, sottolineando come i giovani d’oggi “sappiano di meno”, in particolar modo nello scrivere, e come essi si mostrino spesso molto più superficiali e meno maturi rispetto a quelli di ieri, sfociando abbastanza spesso in sciocchi comportamenti di stampo narcisistico a causa dell’enorme risonanza che i social (parte integrante delle loro vite) danno loro.

Tuttavia, a chiunque abbia ricevuto un’educazione anche solo basilare, sarà ben noto che le generalizzazioni non portano quasi mai a nulla di buono, soprattutto quando si trattano temi sociali:
La gioventù di oggi è corrotta nell’anima, è malvagia, empia, infingarda.
Non potrà mai essere ciò che era la gioventù di una volta e non potrà mai conservare la nostra cultura”
, scrivevano i babilonesi circa 3000 anni fa sulle loro tavolette di argilla e ad oggi le cose non sembrano cambiate molto.

La realtà è che è comprovato che a una determinata generazione la successiva apparirà sempre peggiore della propria, ma all’orgoglio bisognerebbe affiancare i fatti.

I ragazzi hanno meno conoscenze? Falso, il principale problema che attanaglia la scuola italiana da anni (e che continua periodicamente a venire sollevato e prontamente ignorato) consiste proprio nel fatto che le modalità della didattica e i programmi scolastici sono rimasti gli stessi di sempre, divenendo obsoleti per la realtà “ad alta velocità” in cui oggi viviamo, perciò i giovani non hanno una preparazione più scarsa, ma meno efficiente.

I giovani non sanno più scrivere? Falso, questa percezione distorta è dovuta al fatto che con l’avvento di Internet e dei social oggi tutti scrivono molto di più, seppure in linguaggio meno formale, quindi è inevitabile non notare gli errori della gente meno istruita, ma se pensiamo a pochi anni fa allora ci renderemo subito conto che una volta c’erano decisamente più analfabeti, i quali non scrivevano affatto e dunque è logico non commettessero errori.

Ma se oggi si scrive di più perché si fanno così tanti errori? Perché per i nativi digitali il linguaggio scritto degli SMS equivale a quello parlato, perciò è molto informale e spesso non si pone cura alla costruzione del periodo, come del resto accade quando si dialoga con i propri amici (chi non ha mai sbagliato un congiuntivo o usa sistematicamente e indistintamente il passato prossimo anziché il passato remoto?).
Quindi la colpa è dei social network? No, essi non creano nuovi problemi, bensì amplificano quelli già presenti.

La verità dei fatti è che in troppi non sembrano prendere in considerazione che gli adolescenti, sebbene siano certamente stati i meno colpiti dalle conseguenze sanitarie del virus, sono stati coloro che hanno risentito di più dei disagi psicologici portati dalla pandemia: la maggior parte di essi sono studenti che hanno dovuto affrontare l’“incubo” della DAD (già questo modo di riferirsi alla Didattica A Distanza dovrebbe far sorgere qualche domanda), che di certo ha permesso alla scuola italiana di non rimanere in stallo, ma siccome si è evitato il peggio (ossia la sospensione del diritto allo studio) non si può affermare di avere avuto il meglio.

Non si possono certamente accusare il governo o il Ministero per la resa dei provvedimenti atti ad affrontare una situazione tanto difficile come quella presentatasi a marzo 2020 e a mente fredda risulta assai complicato pensare ad un’alternativa migliore alla DAD, che in realtà risulta essere uno strumento estremamente utile per la didattica; strumento, però, per il quale la scuola italiana non era probabilmente pronta: i docenti in particolare si sono rivelati assai incompetenti sotto un’ottica digitale nell’utilizzo delle piattaforme messe a disposizione per le lezioni a distanza e ciò ha reso quelle frontali inefficaci.

Inoltre molte scuole non disponevano (e tutt’ora non dispongono) di connessioni a Internet efficienti e di dispositivi funzionanti o a sufficienza (molti professori e studenti hanno dovuto infatti acquistare computer e tavolette grafiche di tasca propria), e coloro che hanno dovuto trovare una soluzione a queste mancanze sono ovviamente gli studenti stessi, recuperando più o meno da soli, a seconda dei singoli casi, parti consistenti del programma di un anno e mezzo di scuola, perché anche la discontinuità tra le lezioni in presenza e quelle in DAD si è rivelata massacrante sia per gli alunni che per il personale scolastico.

Insomma, mentre prima della pandemia il carico di studio aumentava gradualmente di anno in anno proporzionalmente all’avvicinarsi dell’esame di maturità, questi ragazzi hanno dovuto sostenere un ritmo e una mole di lavoro da quinta superiore anche in terza e in quarta: gli studenti che stanno scendendo in piazza a protestare in questi giorni non sono ignoranti e nemmeno vittimisti, sono semplicemente esausti!

Pare dunque inevitabile e comprensibile che la notizia di un cambio delle “carte in tavola” a soli quattro mesi dall’esame sia stata percepita in maniera estremamente negativa, se poi teniamo in conto altre spiacevoli consapevolezze tra cui l’iniziale negazione del bonus psicologico e la precaria condizione lavorativa che affligge i giovani lavoratori ormai da anni.

Più che capire chi ha torto e chi no
, probabilmente occorrerebbe ascoltare seriamente questi ragazzi in piazza anche semplicemente per far emergere il punto di vista di un’intera fetta di popolazione che troppo spesso viene ignorata a causa della giovane età, ma anche se la maggior parte degli studenti non possiede ancora il diritto di voto, questo non vuol dire che la loro opinione debba essere messa costantemente in secondo piano: anche loro sono persone e fanno parte del nostro Paese.

Forse siamo ancora in tempo per rassicurarli e investire sul loro benessere, soprattutto psicologico, prima di assistere a una nuova migrazione di massa tra qualche anno, quando il Covid (si spera) rappresenterà un problema superato, perché ricordiamo che i ragazzi ignorati di oggi potrebbero essere gli adulti insoddisfatti di domani.

Elena Tonolini




Vedi anche
27/05/2009 00:10

Questi i commissari per il «Perlasca» Sono state rese note le composizioni delle commissioni per gli esami di Maturit. Ecco gli insegnanti che giudicheranno gli alunni del “Perlasca” di Idro e Vobarno.

15/06/2021 10:38

Scuola finita, ora c'è la maturità Bilancio in chiaroscuro per gli alunni del “Perlasca” per l’anno scolastico appena trascorso segnato dalla didattica a distanza. Da mercoledì il via agli esami di Stato

13/07/2009 14:00

Centosedici neodiplomati al “Perlasca” Sono terminati la scorsa settimana gli esami di maturit all’istituto “Perlasca”: tutti promossi. Intanto nel mese di luglio si tengono i corsi di recupero in vista delle prove di accertamento.

23/06/2022 07:20

In 270 sotto esami al Perlasca Al termine della prima prova, quella scritta "ministeriale", i ragazzi del Perlasca (ne abbiamo incontrati alcuni a Vobarno) sono tutto sommato tranquilli

28/10/2016 07:43

Esame di maturità, nessun cambiamento Il ministero dell'Istruzione, in merito a notizie apparse su alcuni quotidiani, relativamente al cambiamento delle modalità legate al prossimo esame di maturità, ha sentito il bisogno di emanare un comunicato stampa




Altre da Eco del Perlasca
19/04/2024

L'attesa

Tutti noi abbiamo familiarità con l'attesa. Solitamente non la vediamo di buon occhio e, se fosse possibile accorciare i tempi per ottenere una determinata cosa, immagino che nessuno di noi si tirerebbe indietro. Ma l'attesa non potrebbe avere anche degli aspetti positivi?

18/04/2024

Erasmus ad Hannover

A febbraio io e altri nove ragazzi dell’Istituto Perlasca di Vobarno siamo partiti per una mobilità breve di una settimana ad Hannover, insieme alla professoressa Roner e alla preside

15/04/2024

Diamanti di sangue

I diamanti costano caro, questo è risaputo, ma il loro valore supera quello della vita?

13/04/2024

La luce di Annalisa Durante

Annalisa Durante, la torcia che diffonde luce dovunque sia raccontata la sua storia

09/04/2024

Musica & Rinascimento

Per favore: fatti una cortesia. Leggi questo articolo sulla musica rinascimentale e scopri un mondo che, forse non immaginavi esistesse

05/04/2024

Emozione: la migliore forma di comprensione

“Nulla emoziona di più dell’essere compresi. Forse perché la comprensione è una dei più considerevoli atti d’amore.” - Mirko Sbarra. In replica questo sabato sera al Foppa "La Bolla", spettacolo teatrale nato in Valle Sabbia

04/04/2024

Diciassette domande ad una campionessa del Mondo

Intervista a Vanessa Marca, studentessa del Perlasca che ha vinto i Campionati Mondiali under 18 di Sci d’Alpinismo

01/04/2024

Le mostrine degli Alpini

Ciao esploratori, eccoci in un altro articolo sugli Alpini! Oggi parleremo di un altro simbolo identificativo degli Alpini: Le mostrine

27/03/2024

Amore e narcisismo covert

Nel film “Primo Amore” di Matteo Garrone (2004), si racconta una storia d’amore realmente accaduta e anche molto attuale

24/03/2024

Un mese per la sicurezza in rete

Riflessioni nel merito di un alunno dell’Istituto Perlasca