08 Febbraio 2023, 08.00
Blog - Glocal

La Russia di Putin e il recupero della simbologia sovietica

di Valerio Corradi

Che relazione c’è tra la Russia di Putin e l’URSS? Perché è in atto un recupero dei simboli dell’epoca sovietica?


Sul finire del 2022 sono ricorsi il centesimo anniversario della creazione dell’Unione Sovietica (30 dicembre 1922) e il trentunesimo anniversario dell'accordo di Belaveza (8 dicembre 1991) che ne sancì lo scioglimento come soggetto di diritto internazionale e come unità politica.

Oggi proprio da quella Bielorussia dove si celebrò l’epilogo dell’URSS sembrano soffiare ulteriori venti di guerra che potrebbero portare a un pieno coinvolgimento militare nel conflitto russo-ucraino della nazione guidata dal discusso presidente filorusso Alexander Lukashenko e rilanciare le mire espansionistiche russe.

Si è molto discusso sulla portata di dell’accordo di Belaveza e sui rapporti tra l’era sovietica e quella post-sovietica.
Per molto tempo, almeno fino alla conclusione della presidenza di Boris Eltsin (dimessosi nel dicembre del 1999), le ricostruzioni avallavano soprattutto la tesi di una discontinuità tra il periodo sovietico e quella della Russia odierna che, tra tante contraddizioni, nel corso degli anni Novanta si era aperta a un’economia di mercato (seppure di tipo oligopolistico) e sembrava (seppure con molti limiti) aver avviato il passaggio a un sistema almeno formalmente democratico.

Tuttavia, una serie di errori negli anni della transizione, la svolta politico-culturale impressa alla Russia da Putin nel corso dei suoi quattro mandati presidenziali (2000-2004, 2004-2008, 2012-2018 e 2018-in corso) e dei due da primo ministro (1999-2000 e 2008-2012), e la partecipazione diretta della Federazione Russa ad alcuni conflitti in alcune delle ex repubbliche sovietiche come le guerre in Cecenia (1994-1996 e 1999-2009), Abcazia (1992-1993), Ossezia del sud (1991-1992 e 2008), Transnistria (1991-1992), Crimea (2014) fino agli avvenimenti più recenti sul fronte russo-ucraino, suggeriscono di rileggere in parte i significati dell’accordo stipulato nel 1991 in terra bielorussa.

Alcuni studiosi, come lo scrittore russo in esilio, Sergej Lebedev, senza mezzi termini, ritengono che l’URSS è sicuramente caduta sul piano del diritto e come entità politica ma non lo è davvero su quello delle pratiche politiche e delle pesanti eredità che ancora oggi condizionano la società russa e i paesi dell’ex blocco sovietico.

Nel recente testo “Nostalgia e autoritarismo: l’eredità tossica dell’Unione Sovietica”, egli sostiene che un rilevante aspetto sul quale l’accordo di Belaveza non avrebbe avuto ricadute reali è il potere di controllo posseduto dall’appartato per la sicurezza interna (ieri Kgb, oggi Fsb) e il persistente peso delle strutture militari delle sempre imponenti forze armate.

Negli anni recenti, complice l’irrigidimento autocratico e l’esigenza di creare consenso interno per le politiche espansioniste come l’”operazione militare speciale”, si sarebbe poi alimentata una rinascita di alcuni simboli dell’Unione Sovietica (depurati dalla connotazione comunista), funzionali al consolidamento delle strutture di potere esistenti.

Altri simboli ed eventi del passato sovietico, poco utili alle esigenze comunicative odierne, sarebbero invece stati rimossi.
Come tutti i regimi totalitari, anche l’Unione Sovietica è stata una grande produttrice di simboli volti a esaltare all’interno e all’esterno la superiorità del proprio regime.

Su tutti viene oggi riscoperta la celebrazione della “grande guerra patriottica” che impegnò l’Armata Rossa e il popolo russo contro il nazi-fascismo tra il 1941-1945, conseguendo una vittoria storica, con un sacrificio enorme in termini di distruzioni subite e di vite umane perse.

Si tratta di un evento che oggi è riscoperto per cercare di conferire legittimità a una politica aggressiva e dispendiosa che viene spesso presentata dal Cremlino come una necessaria attività di autodifesa.

La tesi sostenuta da Lebedev e da altri osservatori sulla sostanziale continuità tra l’Unione Sovietica e l’attuale fase putiniana, pur presentando alcuni limiti, ha certamente il pregio di rilanciare il dibattito sull’identità della Russia di oggi.

Rispetto all’URSS la Russia presenta un assetto politico ed economico altamente privatizzato ma al suo interno permane del passato sovietico un notevole peso di alcuni apparati ed è rimasto intatto il bisogno di aggrapparsi ad alcuni simboli collettivi come strumenti di autolegittimazione e di creazione del consenso.


Tag



Vedi anche
24/06/2021 09:14

Casi virtuosi di turismo post pandemia Durante la pandemia alcune strutture turistiche si sono riqualificate e oggi ripartono con una marcia in più. Il caso di un Hotel a Manerba

24/08/2021 09:00

Una riforma a misura di territorio La riorganizzazione della sanità lombarda passa anche dall’introduzione delle Case di Comunità. Cosa sono e perché possono essere utili?

12/07/2018 09:00

Il ritorno dei boschi Negli ultimi anni, anche nelle valli bresciane, si è registrata una forte crescita dei boschi naturali. E’ un fenomeno positivo o negativo? 

29/03/2022 09:40

Urbicidio, le città sempre più sotto tiro La guerra d’Ucraina sta portando con sé la distruzione delle città, colpite nel patrimonio artistico e culturale ma soprattutto negli edifici abitati da comuni cittadini

22/12/2017 08:00

Mangiare insetti Uno dei segnali più evidenti della globalizzazione che segna il nostro tempo è la diffusione di abitudini alimentari proprie di culture “altre” che vengono riscoperte in aree diverse del pianeta




Altre da Glocal
15/04/2024

Un confronto sull'amministrazione condivisa

Martedì 23 aprile, presso la Comunità Montana di Valle Sabbia, si parlerà di co-programmazione e di co-progettazione. L’incontro è rivolto a sindaci, amministratori locali, tecnici e rappresentanti del Terzo settore

23/03/2024

L'Amministrazione condivisa, strumento di partecipazione e democrazia

Martedì 23 aprile, in Comunità Montana di Valle Sabbia, si parlerà di Amministrazione condivisa. In cosa consiste? Perché è un’opportunità per le amministrazioni locali e gli enti di Terzo settore?

05/03/2024

Presente e futuro del lavoro di cura

Quale sarà il futuro del lavoro di cura? Perché coloro che assistono quotidianamente anziani, malati e fragili non sono adeguatamente riconosciuti sul piano giuridico ed economico? 

18/02/2024

La trasformazione del rapporto medico-paziente

Come sta cambiando il rapporto tra medico e paziente? Quanto incidono su di esso i processi di riforma della sanità, la svolta digitale, le incertezze professionali e le nuove idee di salute?

17/10/2023

Il Terzo settore nel welfare locale

Nel welfare locale è sempre più necessario adottare forme collaborative di programmazione e di progettazione degli interventi. Quale può essere il ruolo del Terzo settore?

05/09/2023

Tutto quello che il PIL non dice

È necessario non fermarsi al Prodotto Interno Lordo (PIL) per misurare lo sviluppo reale di una nazione e di un territorio. Robert Kennedy poneva la questione già nel 1968.

15/07/2023

Se l'emergenza diventa ordinaria

I danni causati dal recente maltempo mostrano la vulnerabilità del nostro territorio e la necessità di un programma di prevenzione che coinvolga Protezione Civile e amministrazioni locali

15/05/2023

Terzo settore, realtà da non penalizzare

Il Terzo settore produce servizi, attività e iniziative fondamentali per il benessere delle nostre comunità locali

22/03/2023

Brescia e la nuova cultura del lavoro

Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

16/03/2023

Una Classe che fa notizia

Mercoledì 15 marzo Valle Sabbia News è entrata in aula per parlare di giornalismo con i ragazzi della classe 5^ G della Scuola Primaria di Vobarno. Vediamo com’è andata