08 Novembre 2022, 10.00
Aqua Alma

Di chi è l'acqua?

di Mariano Mazzacani

Come dipanare la questione della priorità degli usi della risorsa idrica

L’acqua, la insegna la sete…
Emily Dickinson

Leggendo i titoli dei quotidiani in questo drammatico momento di emergenza idrica, non possiamo non porci questa domanda: di chi è l’acqua? Di chi è l’acqua di un bacino come il Lago di Garda (o Idro/Iseo)?

È degli agricoltori che la pretendono per garantirsi il raccolto di mais?  O piuttosto è degli albergatori che la pretendono per garantirsi una stagione turistica all’altezza delle aspettative dopo due anni di pandemia? Od ancora è delle aziende elettriche che devono “trattenerla” per poter alimentare le centrali elettriche ad uso e consumo di usi industriali e civili? Od ancora è dei cittadini per gli usi civili più comuni?

Cerchiamo di orientarci in quel guazzabuglio che paiono gli usi dell’acqua. Precisiamo come in realtà la domanda corretta dovrebbe essere: come possiamo gestire al meglio una risorsa così preziosa come l’acqua?

Per dipanare questo dilemma dovremmo considerare due assiomi su cui val la pena di tornare:

●    L’acqua è un diritto umano universale. il diritto all'acqua potabile di qualità nonché ai servizi igienico-sanitari è un diritto umano essenziale al pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani, sancito dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 26 luglio 2010.

●    L’acqua è un bene comune
che deve essere condiviso tra gli esseri viventi e che deve essere gestito nell’interesse delle future generazioni.

Lasciando da parte, per un momento, gli assunti e addentrandoci nel ginepraio delle norme scopriamo che la legge 36 del 5/01/1994 ci dà una prima precisa indicazione: “L'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Gli altri usi sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non ledano la qualità dell'acqua per il consumo umano.” Il seguente 152/2006 ovvero il testo unico ambientale si occupa in modo specifico di risorse idriche e all’articolo 144 stabilisce alcuni principi di fondamentale importanza riguardo l’uso e la tutela della risorsa:

●    Tutte le acque appartengono al demanio dello Stato;

●    L’acqua è una risorsa che va tutelata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future;

●    L’uso dell’acqua deve essere razionale per evitare sprechi e favorire il rinnovo delle risorse, non pregiudicando il patrimonio idrico, la vivibilità dell'ambiente, …;

●    Gli usi diversi dal consumo umano sono consentiti nei limiti nei quali le risorse idriche siano sufficienti e a condizione che non ne pregiudichino la qualità.

L’art. 167 ci viene in aiuto visto che regola la risorsa idrica nei periodi di siccità o scarsità per gli usi agricoli delle acque “…deve essere assicurata, dopo il consumo umano, la priorità dell'uso agricolo ivi compresa l’attività di acquacoltura…”. L’articolo successivo si occupa delle acque destinate ad uso idroelettrico e specifica che in situazioni di emergenza idrica l'utilizzazione dell'acqua invasata a scopi idroelettrici è possibile senza che ciò possa dare luogo alla corresponsione di indennizzi da parte della pubblica amministrazione.

Se ne desume che:

o    l'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi del medesimo corpo idrico superficiale o sotterraneo. Esso, pertanto, è sempre garantito, anche attraverso politiche di pianificazione che consentano un uso reciproco e solidale delle risorse idriche tra bacini idrografici con disparità di disponibilità della risorsa. Si pongono poi dei vincoli rispetto agli altri possibili usi, prevedendo che gli stessi sono consentiti nei limiti nei quali le risorse idriche siano sufficienti e a condizione che non ne pregiudichino la qualità per il consumo umano;

o    l'uso dell'acqua per l'agricoltura e per l'alimentazione animale è prioritario rispetto agli altri usi, ad eccezione di quello per consumo umano, e il suo utilizzo deve essere reso efficiente ed efficace tramite l'adozione di tutte le migliori tecniche e dei metodi disponibili al fine di limitare il più possibile gli sprechi a parità di risultato atteso.

Sintetizzando: l’uso umano è prioritario e dovrebbe essere sempre garantito. Ma è certamente lecito pensare che l’acqua, in quanto risorsa sia fondamentale anche per il sistema economico produttivo ma tutti gli altri usi sembrerebbero non essere normati in termini di priorità fermo restando che le deroghe possono sempre essere assunte a livello di opportunità e discrezionalità, dagli enti locali nell’interesse, per esempio, dell’economia turistica locale.

Rimane però fermo il principio secondo cui gli usi diversi dal consumo umano sono consentiti nei limiti nei quali le risorse idriche siano sufficienti e a condizione che non ne pregiudichino la qualità. A questo punto dovremmo aprire un dibattito visto e considerato che, se la risorsa è scarsa e limitata, deve essere tutelata e preservata negli interessi delle future generazioni come possiamo trovare una soluzione che possa soddisfare tutti gli interessati? Su questo punto condividiamo il pensiero di Ugo Mattei: < Il diritto all’acqua e la riflessione sui beni comuni rappresentano la via per rafforzare l’eguaglianza dei cittadini e per contribuire alla costruzione di un futuro solidale e sostenibile>.

Dovremmo perciò riprendere il discorso sui beni comuni, poiché se è vero che l’acqua prima di tutto è un diritto ed un bene comune, l’approccio verso la risorsa deve essere quello suggerito dal premio Nobel Elinor Ostrom che nel suo “Governare i beni comuni" apre ad una terza via, quella della democrazia partecipativa. È interessante notare come il comunitarismo della Ostrom trovi qui un punto di contatto con l’anarchismo antistatale; ma Ostrom enfatizza piuttosto l’importanza della comunità, della democrazia partecipativa, della società civile organizzata, delle regole condivise e rispettate in quanto percepite come giuste e non per un calcolo di convenienza.  

Una visione questa sempre portata avanti con forza dai movimenti per l’acqua, proprio in ragione del fatto che questa risorsa fondamentale per la vita umana sarà sempre più preziosa in un mondo che ci appare sempre più assetato. Un dibattito non più rimandabile se vogliamo davvero offrire un mondo vivibile ai nostri figli e nipoti.



Aggiungi commento:

Vedi anche
06/03/2024 09:10

Il surplus di sfruttamento idrico L'indice di sfruttamento idrico (WEI+) misura lo stress idrico rapportando i prelievi d'acqua alla disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile in un dato territorio e periodo. Vediamo com'è la situazione in Italia

03/02/2023 09:30

Ciclo idrologico: uno straordinario fenomeno alla base della disponibilità idrica Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali della terra ed è fondamentale per la vita. La successione dei fenomeni di circolazione dell'acqua e dei continui scambi tra l'atmosfera e le acque superficiali, sotterranee e gli organismi, rendono disponibile, in un continuo fluire, la risorsa idrica

06/01/2017 10:13

Aqua Alma Onlus, salvaguardare l'acqua «generatrice di vita» Nata come comitato contro la privatizzazione della gestione delle risorse idriche del comune di Prevalle, Aqua Alma è diventata da alcuni anni un’associazione onlus per la difesa dell’acqua come bene comune e risorsa indispensabile per la vita umana

29/11/2022 09:18

L'acqua virtuale, approfondiamo la questione Come determiniamo l'impronta idrica di un prodotto? Come possiamo valutare se un prodotto è efficiente in termini di risorse?

18/10/2022 06:49

Le mille balle blu della pubblicità sull'acqua -2 Acque di lusso, quale etica se il valore della risorsa è svilito dal marketing che fa del packaging il valore aggiunto di una bottiglia d’acqua?




Altre da Aqua Alma
26/03/2024

Pfas nell'acqua, nuovi ed economici processi per la rimozione

Due nuovi metodi per eliminare questi inquinanti dalle acque: il primo messo a punto dall’Università di Rochester e il secondo ideato da Enea, la nostra agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

22/03/2024

La Giornata Mondiale dell'Acqua

Ricorre oggi, venerdì 22 marzo, con il tema “Acqua per la Pace”

21/03/2024

Nuovi ed economici processi per la rimozione dei pfas dall'acqua

Cosa sono i “pfas” e perchè sono pericolosi? Dove trovano impiego e come è possibile rimuoverli dalle acque?

06/03/2024

Il surplus di sfruttamento idrico

L'indice di sfruttamento idrico (WEI+) misura lo stress idrico rapportando i prelievi d'acqua alla disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile in un dato territorio e periodo. Vediamo com'è la situazione in Italia

29/02/2024

Le 'bollette pazze' di luce e gas: un problema del mercato libero?

Ecco a cosa sono dovuti nella realtà gli aumenti in bolletta

21/02/2024

Water Grabbing, un nuovo rischio per i paesi più poveri

Cos’è il water grabbing? Possiamo considerarlo una minaccia concreta?

17/02/2024

La sfida della siccità nel mondo enologico

Crisi climatica e siccità: come il settore enologico si prepara ad affrontare i cambiamenti climatici

13/02/2024

Energia idroelettrica: fonte di energia pulita o di criticità?

La situazione dell'idroelettrico oggi, sono maggiori i pro o i contro?

07/02/2024

Siccità in Italia

Anche in Italia l’inverno mite e secco sta minacciando l'agricoltura e la sicurezza alimentare

(2)
04/02/2024

Povertà energetica, la crisi climatica colpisce anche d'estate

Un problema emergente a causa dell’evoluzione climatica