24 Luglio 2021, 08.03
Blog - Genitori e figli

Il gioco come confronto. Ovvero, educare anche alla sconfitta

di Giuseppe Maiolo

Da più parti e da tempo, ormai, si dice che nell’educare serve fornire il senso del limite, contenere gli eccessi, dare un confine alle richieste, moderare le pretese


La parola d’ordine è arginare il permissivismo che ha rappresentato una diffusa stagione educativa, peraltro ancora presente nella relazione genitori-figli.

Non è una novità l’insistenza di valorizzare il “No”, che ha basi valide e significati specifici in quanto è dell’adulto la competenza di mettere confini e delimitare il territorio dell’onnipotenza infantile, ma è defatigante per chi educa come pure impegnativo, perché richiede tempo e pazienza. Il risultato è che si fatica sempre a negare qualcosa o, quanto meno, a costruire non prigioni ma cancelli da cui in ogni caso si può uscire con la chiave giusta.

Crescere, non c’è dubbio, è più complesso di un tempo. E poi accade in fretta, anche perché nell’infanzia i bambini li “adultizziamo” velocemente e, una volta adolescenti stracolmi dei sentimenti di infallibilità con cui li abbiamo nutriti, li lasciamo da soli ad affrontare se stessi e il mondo, a cercare l’identità e l’autonomia che serve.

In mancanza di adulti autorevoli capaci di accompagnare e con cui gli adolescenti si possano realmente confrontare (sono saltate da tempo le trasgressioni), senza l’allenamento a un pensiero critico che serva a porsi domande, i ragazzi si spaesano e cercano risposte immediate.

Se non le trovano si ritirano, se ne vanno distanti sul tappeto volante del virtuale e dei videogiochi a oltranza o si isolano da tutto. Oppure duplicano le angosce dei grandi che temono il fallimento dei figli, pretendono competizioni ma negano il valore della prova e il significato della sconfitta.
 
Li abbiamo abituati al “giocare” per vincere e a percepirsi onnipotenti. Abbiamo chiesto loro di non fallire un colpo e sovente educati a colpevolizzare gli altri, chiunque essi siano, compagni, insegnanti, scuola. Abbiamo dato al “gioco” l’unico valore del “game” che in inglese è gioco regolato ma anche esperienza di confronto per conoscere chi siamo noi e chi gli altri.

Ma questo “game” è divenuto sempre più solitario, challenge cioè sfida con se stessi, esercizio di abilità che esce dalla dialettica del confronto. Una tipologia di gioco confinata nel cerchio narcisistico individuale e divenuta prova rischiosa senza calcolo ma propellente potente per restare protagonisti della scena, diventare famosi e realizzare i sogni dei grandi che chiedono trofei.

Nel contempo gli adulti hanno smesso di fare “gioco” come play, divertimento, di giocare con i piccoli a “braccio di ferro” dove l’importanza non sta nel vincere, ma nel resistere. Così si è persa l’educazione al confronto e alla condivisione, ed è rimasta la cultura dei “like” e il potere dei follower.

In mancanza di strumenti critici di “lavoro”, i “Supereroi” adesso sono fragili e incapaci di accettare prove e competizioni, non tollerano le perdite e non sanno sostenere le sconfitte.

Lo abbiamo visto in Inghilterra in quel gesto sprezzante della medaglia rifiutata che diceva in modo plateale quanto inequivocabile, che la sconfitta non era stata contemplata. Non apparteneva loro. Era fuori da ogni ordine di pensiero e da ogni confronto possibile.

Giuseppe Maiolo
Docente Università di Trento
www.iovivobene.it



Aggiungi commento:

Vedi anche
29/07/2019 10:10

Genitori separati e vacanze coi figli Se le vacanze con i figli vanno sempre preparate, quelle dei genitori separati soprattutto i non affidatari, hanno ancora di più la necessità di essere pensate e organizzate con attenzione

11/08/2020 09:20

Gli iperconnessi Tra il preoccupato e l’arrabbiato molti genitori si chiedono che fare con i figli che, ancor più di ieri catturati dai loro dispositivi, passano un tempo infinito a incontrare il mondo delle relazioni virtuali e soprattutto a giocare online

07/05/2021 10:30

Adolescenti bloccati e genitori distanti Non è una novità che la crescita sia diventata più complessa e difficile in questo tempo di sospensione.

20/01/2020 10:00

Padri e figli “I figli invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te”. Inizia così il denso monologo di Mattia Torre, drammaturgo e regista da poco scomparso e di cui, tra qualche giorno, uscirà postumo, il suo ultimo film

18/11/2018 08:00

Madri che uccidono Uccidere i figli e togliersi la vita è un gesto che ti appare mostruoso, inconcepibile, innaturale e contrario all’idea che abbiamo delle madri che i figli li mettono al mondo e li fanno crescere.




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione