29 Novembre 2006, 00.00
Valsabbia - C
Libri

A che serve l'acqua del Chiese

di Sergio Re

Dato alle stampe nel 2002, il libro si occupa di un problema secolare del territorio bresciano e valsabbino che è quello della regimentazione delle preziosissime acque del Lago d’Idro, utili per l'agricoltura e per i trasporti.

Il bacino del Medio Chiese e lo sfruttamento delle sue acque

Titolo: Storia d’acque di terre e di uomini
Autore: Milesi Ottorino; Negrinelli Giuseppe; Cassetti Pasini Elvira; Lucchini Lino; Martinetti Antonio; Lecchi Luigi; Tisi Virgilio; Bottarelli Fernanda; Piardi Flavio
Editore: Consorzio di Bonifica Medio Chiese
Pagine: 184
Prezzo: S.i.p.

Il libro:
Nasce nel 2002 (data della stampa) questo volume; in tempo quindi per celebrare l’Anno Internazionale dell’Acqua proclamato nel 2003, ma la sua importanza oltrepassa queste date incentrandosi su un problema secolare del territorio bresciano e valsabbino che ù quello della regimentazione delle preziosissime acque del Lago d’Idro.
Il fulcro dell’interesse di questo studio ù quindi l’acqua, le terre e gli uomini entrano nella sua storia solo passando attraverso questo fulcro primario, e lo si capisce bene dal primo contributo che ne esalta le proprietà vitalizzanti, ma soprattutto preconizza lo scenario futuro nel quale gli interessi internazionali per l’acqua incominciano a sollevare rumori di guerra.

Niente di nuovo sotto il sole, basterebbe rivolgersi al passato per esorcizzare queste paure, un dĂ©-jĂ -vu insomma che proprio qui, sulle sponde del Lago d’Idro, ha storicamente registrato lo scontro tra persone, territori ed ambiti politici nella contesa delle sue acque.
Il primo contratto in proposito risale al 1253 con l’Università del Naviglio Grande, ma poi via via si snocciolano rogiti, privilegi e sentenze del Senato veneziano che dal tramonto del Medioevo giungono fino ai nostri giorni.

Gli interessi da difendere erano sempre quelli, acque necessarie per rendere fertili i territori antropizzati o acque per generare lavoro (mulini, magli, turbine) al servizio dell’uomo.
Acque di superficie come quelle del Fiume Chiese e dei canali che si dipartono dalle sue sponde e acque del sottosuolo, che sgorgano nella zona dei fontanili e delle risorgive per ingrossare le giĂ  cospicue vene del territorio bresciano o acque artificialmente emunte dai pozzi artesiani.

Se poi scarsa ù storicamente in Italia l’attenzione per l’acqua come via di navigazione interna, che pure in molti paesi d’Europa ha permesso di guardare attentamente ad una gestione economica dei trasporti, Brescia – con le acque del Lago d’Idro – costituisce una felice eccezione.
È vero cioù che anche qui ù sempre stato primario l’interesse per lo sviluppo delle risorse idriche nei confronti dell’agricoltura e dell’allevamento, ma alcuni indicatori rendono ben evidente che almeno il Naviglio Grande – derivato dal Chiese, convogliato fino al capoluogo e poi disperso nella campagna della bassa – ha goduto anche di altri interessi.
Lo certificano i resti di quegli antichi percorsi (alzaie) che fiancheggiano lo specchio delle sue acque e che testimoniano chiaramente l’esistenza di una via di scorrimento dei muli e dei cavalli che dovevano trainare chiatte e barconi.
D’altro canto il Porto di San Matteo (ormai con certezza situabile nella zona della attuale Via Mantova, poco discosto da Piazzale Arnaldo), fu efficiente fino a buona parte del secolo XIX ed era sicuramente il terminale di arrivo di gran parte della legna bruciata nei camini di tutta la città.

È chiaro comunque che non solo le Rogge Inferiori hanno sempre avuto una vocazione agricola, anche il Naviglio Grande Bresciano nasce infatti principalmente con una inequivocabile valenza irrigua poichĂ© ben difficilmente si puĂČ pensare ad una ipotesi di navigazione che vada oltre la tratta compresa tra Gavardo e il porto bresciano.
Sicuramente infatti quel canale navigabile (frutto di un avveniristico progetto di Giacomo Renati di Chiari) che doveva congiungere Brescia a Venezia attraverso il Naviglio, l’Oglio e il Po altri non fu che una interessante ipotesi seicentesca, vanificata purtroppo dagli impegni economici della guerra di Candia che non ne permise la realizzazione.

Appoggiandosi alle ricerche d’archivio e alla storiografia del tempo, gli autori svolgono un interessantissimo excursus lungo tutte queste vicende che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo dei canali e la gestione delle risorse idriche del Lago d’Idro che – per loro natura – sarebbero defluite con grande irregolarità nel letto del Chiese.

Una storia spesso macchiata da crimini, non solo quelli legati alla furbizia dei massari che cercavano di sottrarre acqua ai vicini per favorire i propri sodali, ma addirittura quelli legati a non infrequenti fatti di sangue, guerre insomma di un tempo nel quale l’acqua del Chiese poteva significare l’unica possibilità di coltivare le lande aride della Bassa, mettendo in gioco la stessa sopravvivenza di una larga parte della popolazione.

Fatti e vicende, narrate con dovizia di particolari, sono il frutto di un ormai decennale interesse per i problemi irrigui del bacino del Medio Chiese che rimanda alla gestione del Consorzio di bonifica omonimo (promotore dello studio), con lo scopo – dopo i continui e reiterati dissidi che insorgevano tra i vari interessati – di mantenere nel tempo quella Pace del Chiese cui a cavallo della metà del secolo XX pose mano con solerzia e capacità anche una figura carismatica come quella dello scomparso sindaco di Brescia Bruno Boni.



Aggiungi commento:

Vedi anche
01/07/2015 07:11

Acque trentine per l'agricoltura lombarda E' stato sottoscritto ieri a Trento un accordo sull'utilizzo delle acque del Chiese, che prevede maggiore disponibilitĂ  dei bacini a monte del lago d'Idro. Scongiurati cosĂŹ danni economici per l'agricoltura e livelli troppo ballerini per il lago

08/02/2007 00:00

Medio Chiese, la voce degli agricoltori Gli agricoltori del Medio Chiese fanno sentire la loro voce in merito all’utilizzo delle acque del Lago d’Idro: «Quell'acqua ci serve, bisogna che la Prefettura rimuova i vincoli della quota minima»

14/06/2019 10:42

«Livemmo – Paesello di montagna», 80 anni fa la prima pubblicazione Come oggi, 80 anni fa, veniva dato alle stampe il libro che raccoglie i componimenti della poetessa bresciana Lina Polenghi Bertarelli dedicati al paese delle Pertiche

18/12/2020 10:21

Fiume Chiese e lago d'Idro, un modello di gestione sostenibile delle acque È quello proposto dal consigliere provinciale M5s trentino Alex Marini ma che non Ú stato accolto dalla Provincia di Trento

22/06/2022 06:42

«Non possiamo fare sacrifici solo noi» Gli operatori turistici del lago d'Idro dicono di comprendere le esigenze dell'agricoltura e chiedono innovazione: «Di acqua ce ne sarà sempre di meno, per tutti, svuotare il lago non Ú la soluzione»




Altre da Valsabbia
28/03/2024

Bravo Stefano

Una grande festa quella andata in scena a Preseglie per la laurea in Economia e Gestione Aziendale conseguita questo giovedĂŹ da Stefano Vassalini, noto imprenditore agricolo locale

28/03/2024

Nuove dotazioni per la Polizia locale

Anche l’aggregazione della Polizia locale della Valle Sabbia ù beneficiaria di un finanziamento regionale per un nuovo mezzo ecologico e nuove strumentazioni tecnologiche

27/03/2024

Il Capodistaccamento si congeda

Ha appeso il casco al chiodo Ivan Bardelloni, per gran parte della sua vita volontario nei Vigili del Fuoco e da sette anni nel ruolo di Capodistaccamento a Vestone. Gli abbiamo chiesto di raccontarci della sua esperienza

27/03/2024

Premio Ecomuseo del botticino 2024, al via le candidature

Si aprono le porte alle candidature per la quinta edizione del premio: lo sguardo dell'Ecomuseo agli artisti locali e a chi ha dato lustro al territorio

27/03/2024

Calano ancora le iscrizioni

Non ci sarebbe perĂČ nelle scuole valsabbine, almeno per quest'anno, una chiusura di plessi scolastici nei paesini. Potreebbero "saltare" alcune classi

26/03/2024

Villanuova: fugge dalla struttura sanitaria

Particolare caso quello successo oggi a Villanuova, intervento immediato ed efficace della Polizia locale

26/03/2024

Aperitivo e giochi da tavolo

Una serata alternativa all'insegna del divertimento in compagnia. Questo giovedĂŹ, 28 marzo, a Barghe

25/03/2024

«Monday talks» all'ex Centrale

Un'altra iniziativa targata “Perdersi per orientarsi 2.0”: lunedì sera dedicati alla conversazione in lingua inglese

25/03/2024

Arriva il Portale Cai dell'Escursionista

Entro l'inizio dell'estate trovare rifugi e strutture dove pernottare lungo sentieri e vie alpinistiche sarĂ  molto piĂč facile grazie alla nuova iniziativa del Club Alpino Italiano con il supporto del Ministero del Turismo

25/03/2024

Ape e Storie: incontro con Graziano Perugini

L'Erborista Selvatico arriva alla Centrale per portare la sua esperienza relativa a un'agricoltura insolita e fuori dal comune