10 Ottobre 2016, 07.57
Fenomenologia della filosofia

La colpa e il maleducato

di Dru

Ubaldo mi stimola a parlare di queste due figure del pensiero. La colpa comprende la libertà, senza libertà non c'é colpa

 
Gli antichi dicevano: Ducunt volentem fata, nolentem trahunt che significa più o meno così: il fato trae i suoi e trascina chi non lo vuole.
 
Questo verso di Seneca afferma appunto che della forza della legge (del fato) in fondo si deve temere, in quanto in ultimo è invincibile, che nessuno e niente può vincere.
 
Ancora più antico pensiero, ma con un'intima relazione logica a Seneca, è il versetto 516 del "Prometeo incatenato" di Eschilo, dove emerge come il vero carattere eroico di Prometeo non stia tanto nel fatto di aver sottratto il fuoco, quindi la téchne, agli dei per donarlo agli uomini, quanto nell’aver compreso la potenza invincibile della necessità e quindi il carattere illusorio delle promesse della tecnica: "L’arte (téchne)è troppo più debole del fato (anánche)".
 
In queste poche cose ho voluto sottolineare le due voci contrapposte di libertà e di necessità.
 
All'interno di questi due pensieri altissimi nella sua formazione si affacciano due presupposti del pensiero che guidano i pensieri e le affermazioni qui: che gli uomini sono guidati da forze per lui invincibili e che nella guida di queste forze (la natura, l'educazione, la società, le leggi, ecc...) sono in qualche modo liberi di credersi liberi, ma in ultimo non lo sono veramente liberi.
 
Ora, la colpa sussiste in quanto si presume una responsabilità, senza responsabilità niente colpa.
 
La responsabilità nasce sul presupposto della libertà personale.
 
La libertà personale cosa è?
 
La libertà personale è la possibilità personale di compiere certe cose che per sé ed in sé non sono compiute, in principio quella tecnica che Eschilo dice essere troppo più debole della necessità ne è forma essenziale.
 
Si è responsabili personalmente di un'azione in quanto si crede che il compimento di quell'intenzione, che è presupposto di ogni azione personale, risulti libera proprio dalla necessità, il fato (la natura, l'educazione, la società, le leggi, ecc...) che risulta in Eschilo tanto più potente, come in Seneca.
 
Se la persona che compie un'azione non fosse libera di compierla, per qualsiasi motivo riguardante il fato appunto (la natura, l'educazione, la società, le leggi, ecc...), cioè la necessità di compierla, nessuna colpa le potrebbe esser imputata, in quanto la stessa sarebbe costretta nel compierla da forze superiori ed invincibili ed avverse se non complementari alla volontà personale.
 
È la libertà, dunque, che produce la colpa.
 
Se la persona non è vincolata per necessità al compimento di azioni riprovevoli, che lo sono in quanto appunto libera di compierle, allora non ha alcuna responsabilità personale, o la responsabilità personale si riduce proporzionalmente al fato (la natura, l'educazione, la società, le leggi, ecc...).
 
Questo successo della libertà, che produce le responsabilità, nasce appunto sul presupposto che si è liberi di compiere azioni che saremmo stati liberi di non compiere.
 
La maleducazione, o il maleducato di turno, è su questo punto che si misura. 
 
Se il maleducato è stato educato male o maleducato (formato male) alla vita, che colpe può avere sulla conduzione stessa di quella? La sua forma dipende necessariamente dalle forze invincibili sopraddette. Le colpe ricadranno inevitabilmente, necessariamente, su chi liberamente ha abusato dell'educazione di quello, che se fosse stato educato alla vita non avrebbe, alla stessa maniera, compiuto.
 
Comunque male o bene, le due forze non dipenderebbero da esso, sicché la colpa non potrebbe cadergli addosso, e si creerebbero le cosiddette attenuanti.
 
Il maleducato che non ha colpe come potrebbe mai esserlo? 
 
Ecco dunque Ubaldo che la condanna della maleducazione non ricade sulla formazione del maleducato, ma sulla responsabilità personale, che nasce sul presupposto della libertà di quest'ultima di esercitarsi indipendentemente (non dipendentemente, perché la dipendenza produce l'attenuante sul presupposto soprattutto di Seneca ed Eschilo) dalla sua formazione.
 
Siamo liberi (anche dalla formazione) e dunque siamo maleducati od educati.
 
E siamo colpevoli in quanto siamo liberi.
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
15/12/2020 09:20

Senso di colpa Una delle emozioni secondarie che spesso viene nominata è il senso di colpa. Ma cos’è il senso di colpa e cosa comporta?

26/06/2016 07:59

La vera libertà è l'assurdo Vi voglio parlare della libertà, ma non della libertà necessaria, no, vi voglio parlare della libertà vera

20/08/2008 00:00

Un’emozione ambivalente Un’emozione che pu far bene alla relazione, ma che pu diventare molto dolorosa. Il senso di colpa un’emozione complessa, non innata e, dunque, non presente precocemente nello sviluppo.

27/12/2012 09:00

Quattro modi per stare leggeri nelle feste... e anche dopo Cedere a quantit senza vero piacere o addirittura senso di colpa crea stress e poca voglia di altre riunioni celebrative con i propri cari per chi non ha un buon rapporto con l'invitato sempre presente queste feste: il cibo.

27/06/2012 11:00

La cinematografia è pensiero Scegliere film pi difficili che implicano di pensare significa dare avvio al principio di liberazione che l'atto del pensare mette in moto ogni volta in noi, spingendoci a rapportarci col presente, affrontare nuovi problemi e ridefinire noi stessi




Altre da Terza Pagina
20/04/2024

L'Unione ristoranti del buon ricordo festeggia i 60 anni

Al sodalizio sono stati legati, nel corso degli anni, ristoranti valsabbini e gardesani che donavano ai commensali degli speciali piatti in ceramica decorati, ora oggetto di collezione

19/04/2024

L'attesa

Tutti noi abbiamo familiarità con l'attesa. Solitamente non la vediamo di buon occhio e, se fosse possibile accorciare i tempi per ottenere una determinata cosa, immagino che nessuno di noi si tirerebbe indietro. Ma l'attesa non potrebbe avere anche degli aspetti positivi?

17/04/2024

I Carminis Cantores sul podio al Concorso Città di Chiari

Il coro di Puegnago del Garda ha vinto il secondo premio al Concorso Corale Nazionale

15/04/2024

«Foglie al vento», Kaurismaki chiude la quadrilogia sul lavoro

Questo mercoledì, 17 aprile, al Cinema di Vestone la commedia amara del regisa finlandese, chiusura di una quadrilogia iniziata nel lontano 1986

14/04/2024

Gli attrezzi in legno di 4000 anni fa

Inaugurata alla presenza delle autorità la mostra “L’età del Legno. 4000 anni fa al Lucone” presso il Museo archeologico della Valle Sabbia

13/04/2024

La luce di Annalisa Durante

Annalisa Durante, la torcia che diffonde luce dovunque sia raccontata la sua storia

12/04/2024

Testimoni di Geova, la campagna contro le tossicodipendenze

La sezione valsabbina dei Testimoni di Geova è impegnata in un'importante campagna mediatica per combattere un fenomeno che coinvolge ormai circa 300 milioni di persone nel mondo

11/04/2024

«Colore!»

L'associazione culturale salodiana “Il Salòttino” inaugura la nuova stagione di mostre questo sabato, 13 aprile, alle 18 con un vernissage

10/04/2024

Bagolino in corsa per far parte dei Borghi più belli d'Italia

Passa alla fase di “verifica sul campo” il comune valsabbino, che aveva avviato il percorso per ricevere il prestigioso riconoscimento nel 2024

10/04/2024

Testimoni sempre vivi

Questo sabato, 13 aprile, l'Amministrazione comunale e l'Ateneo di Salò ricordano la strage di Piazza Loggia in occasione del 50° anniversario