07 Febbraio 2016, 22.38
Valsabbia
Blog. Come se dis?

Il Carnevale? Ecco come lo festeggiavano i nostri nonni

di Tatiana Mora

Dalla ricerca di Tatiana Mora


La ricorrenza del Carnevale veniva festeggiata un po' in tutti i paesi della Valle e, in quei giorni, chi voleva/poteva indossava semplici travestimenti e maschere e andava in giro a fare scherzi; ovviamente, essendo una festa che di religioso non aveva praticamente nulla, non era così ben vista dal parroco; i dolci caratteristici erano le latűghe o frètol.

«Un tempo il Carnevale non era molto sentito, sia per impossibilità economiche che per paura di essere ripresi o puniti dall'autorità religiosa. Solo qualche giovane osava travestirsi con abiti di fortuna e festeggiare facendo scherzi o all'osteria».

«Il carnevale è tutt'altro che un fenomeno semplice e a senso unico. Il termine riunisce sotto un unico concetto una serie di festività locali di origine diversa, che cadevano in date differenti […], infatti le diverse forme della festa popolare, scomparendo e degenerandosi, lasciavano al carnevale alcuni loro elementi: rituali, attributi, immagini, maschere.
Così il carnevale è diventato in effetti il depositario di tutte quelle forme della festa popolare che non avevano più un'esistenza propria».

Nel piccolo borgo di Bagolino, in particolare, questa festività era molto sentita e vantava origini davvero antiche; documenti conservati nell'archivio comunale affermano che già nel XVI secolo il Carnevale ricopriva un significato particolare per gli abitanti di Bagolino.
Esso è animato da due categorie di figure principali: i balarì e i màscher.

I balarì
sono i ballerini e sicuramente i protagonisti più spettacolari per i costumi ricchissimi che indossano ma anche per le danze che mettono in scena dall'alba del lunedì prima delle Ceneri (quando, con una celebrazione antelucana, viene dato il via a una messa alla quale prendono parte tutti loro) fino alla sera del giorno successivo; al suono di violini, chitarre, mandolino e basso continuo (detto scherzosamente vedèl cioè vitello), disposti su file parallele, danzano guidati da un capo principale che ha il compito di annunciare i titoli delle suonate, di mettere in ordine i ballerini e di dare loro ordini ad alta voce.

Come dicevo poco fa, il costume dei balarì è davvero particolare; composto da giacca e pantaloni al ginocchio di colore scuro e decorato con passamaneria colorata, è caratterizzato da ricami presenti sull'avambraccio, sulle spalline, sulla tracolla e sulle calze.
Sicuramente il tocco di classe è dato dal cappello «interamente rivestito da una fettuccia rossa arricciata, sulla parte sinistra porta un fiocco enorme di nastri di seta colorati e ritorti e in tutta la parte restante, ricami d'oro, ottenuti con spille, catene, anelli: prezioso pegno per un costume che deve essere il migliore.

Per completare l'abbigliamento, sulle spalle viene fissato uno scialle di seta coloratissimo che, muovendosi durante il ballo, offre meravigliose fantasie di forma e colore.
Elemento spersonalizzante e doppiamente dissimulante, la maschera bianca con bautta nera, uguale per tutti». Le origini di questo copricapo possono essere ricercate nei carnevali ladini delle valli trentine, a Grauno, in Valsugana, in Val di Fassa e in Val di Fiemme.

Raramente i gioielli appartengono tutti alla famiglia del ballerino ma vengono spesso presi in prestito da famiglie amiche; il tradizionale lavoro di vestire il cappello, come si dice a Bagolino, viene svolto dalle donne della famiglia del ballerino o dalla sua fidanzata e inizia un paio di settimane prima del Carnevale.
Una volta terminato, «il cappello viene svestito, i nastri sono avvolti su rocchetti, per evitare che si sciupino, e i gioielli vengono restituiti alle famiglie proprietarie».

Ascoltando la musica che accompagna i loro movimenti, è possibile trovare analogie con i suoni tradizionali dell'Europa continentale e settentrionale; strutturalmente i balli di Bagolino e la musica dei violini sono vicini a forme in uso nei paesi di lingua tedesca: questo fatto può essere collegato alla collocazione geografica del borgo che lo ha sempre portato ad essere maggiormente legato a Trento piuttosto che a Brescia e non dimentichiamo che, per lungo tempo, è stato persino parte della diocesi trentina.

Accanto ai balarì, ci sono i maschèr che, però, non hanno un ruolo ben definito e nemmeno un costume caratteristico (se non la maschera); normalmente sono vestiti da contadini e impersonano il Vecchio e la Vecchia con, ai piedi, gli sgàlber (nel caso delle donne, i söpei), calzature con la suola di legno che permette di sentire il loro arrivo e riconoscerli tra la folla.

La loro funzione è quella di muoversi a coppie, a piccoli gruppi o anche in modo autonomo con un caratteristico passo strascicato (come se pattinassero), fare dispetti, divertire attraverso scherzi e battute goliardiche, cogliere alle spalle l'incauto visitatore e ghermirlo con una voce in falsetto.






Commenti:
ID64268 - 08/02/2016 13:53:32 - (Gaudeamus) -

Perché tanti improvvisati storici si improvvisano a scrivere di Storia?Come si fa a definire "piccolo borgo" Bagolino?E' demenziale pensare a Bagolino nel 1500 come un piccolo comune...Nella prima metà del '500, quando Brescia aveva 20mila abitanti e Roma solo 37mila, Bagolino, Città della montagna, contava ben 5mila cittadini...Quando non si sa sarebbe meglio tacere... men che meno scrivere...Che i cieli abbiano a perdonare tanta ignoranza!!!

ID64270 - 08/02/2016 14:13:09 - (comesedis) - Tatiana

Guardi, penso che sia la SUA ignoranza riguardo a certi argomenti a farla parlare in questo modo; forse non sa (perché non segue il blog) ma la mia ricerca nasce da seri studi universitari e poggia su testimonianze che mi sono state raccontate dalla gente stessa. Di certo Bagolino non è passato alla storia per essere stato una grande città nonostante il numero di abitanti che lei cita ma, semmai, come un PAESE della Valsabbia bellissimo e ricco di storia e tradizioni.

ID64274 - 08/02/2016 17:57:48 - (Diogene) -

Concordo con Gaudemus, Bagolino è stata una potenza, basta visitare la parrocchiale per capirlo

ID64284 - 09/02/2016 08:13:49 - (Giacomino) - Inoltre

Bagolino non era neanche considerato parte della Valsabbia in quanto autonomo nelle sue necessità e nel suo governo, i paesi della V.Sabbia erano quelli che in un certo senso dipendevano dal mercato dalla Nozza, i malghesi di Bagolino per i loro traffici, e parliamo del 6-700 preferivano già il mercato di Rovato, in pianura dove gli stessi passavano con le loro mandrie i mesi dell'inverno. Dice bene Diogene, basta vedere la cattedrale, e si era agli inizi del 600.

Aggiungi commento:

Vedi anche
08/02/2013 07:00

Scatti di Carnevale Foto di gruppo, da soli o male accompagnati, alla festa, per la strada oppure sulla neve, purchè siano immagini che ritraggono il Carnevale. Inviatele a vallesabbianews che ve le pubblichiamo. Aggiornamento domenica 10 h 23:30

13/01/2018 06:38

Il Carnevale di Livemmo Si parla già di Carnevale. Il professor Biati ci manda questa riflessione sulla tradizione a lui più cara, quella di Livemmo, che però abbraccia anche tutte le altre

01/02/2017 14:40

Il Carnevale di Livemmo Avrà luogo nel pomeriggio di domenica 19 febbraio, quest'anno, il Carnevale di Livemmo. Sul quale pubblichiamo volentieri un contributo del professor Biati, profondo conoscitore dei luoghi e della loro storia

14/02/2018 08:56

La rivincita della tradizione La tradizione più vera del Carnevale di Bagolino, nei due giorni di baldoria accompagnata dall'esibizione dei balarì, ha fatto il paio con un'aumentata percezione di sicurezza

03/02/2010 08:00

Livemmo e il suo carnevale Il carnevale in Valsabbia prende avvio questo fine settimana dal borgo di Pertica Alta con tre appuntamenti fra cultura e divertimento.




Altre da Valsabbia
29/03/2024

Polisportiva Vobarno, al via le escursioni 2024

Nuova programmazione stagionale per l'annuale serie di uscite organizzate dalla Polisportiva, prima tappa Malga Piombino

29/03/2024

Pasquetta all'aria aperta!

Il bel tempo fa pensare già alle vacanze? Il nostro territorio ce ne da un assaggio, escursione al Forte di Valledrane, una sorprendente risorsa storica locale

29/03/2024

La Rocca riapre alle visite

Da questo sabato 30 marzo la fortezza napoleonica affacciata sul lago d'Idro è pronta ad accogliere i visitatori

28/03/2024

Bravo Stefano

Una grande festa quella andata in scena a Preseglie per la laurea in Economia e Gestione Aziendale conseguita questo giovedì da Stefano Vassalini, noto imprenditore agricolo locale

28/03/2024

Nuove dotazioni per la Polizia locale

Anche l’aggregazione della Polizia locale della Valle Sabbia è beneficiaria di un finanziamento regionale per un nuovo mezzo ecologico e nuove strumentazioni tecnologiche

27/03/2024

Il Capodistaccamento si congeda

Ha appeso il casco al chiodo Ivan Bardelloni, per gran parte della sua vita volontario nei Vigili del Fuoco e da sette anni nel ruolo di Capodistaccamento a Vestone. Gli abbiamo chiesto di raccontarci della sua esperienza

27/03/2024

Premio Ecomuseo del botticino 2024, al via le candidature

Si aprono le porte alle candidature per la quinta edizione del premio: lo sguardo dell'Ecomuseo agli artisti locali e a chi ha dato lustro al territorio

27/03/2024

Calano ancora le iscrizioni

Non ci sarebbe però nelle scuole valsabbine, almeno per quest'anno, una chiusura di plessi scolastici nei paesini. Potreebbero "saltare" alcune classi

26/03/2024

Villanuova: fugge dalla struttura sanitaria

Particolare caso quello successo oggi a Villanuova, intervento immediato ed efficace della Polizia locale

26/03/2024

Aperitivo e giochi da tavolo

Una serata alternativa all'insegna del divertimento in compagnia. Questo giovedì, 28 marzo, a Barghe