02 Luglio 2015, 13.42
Lavenone
La nostra storia

La tromba idroeolica

di Guido Assoni

Preziosa e ormai rara testimonianza che ancora si conserva all’esterno della fucina del rame di Lavenone, è la tromba idroeolica, conosciuta anche come "la tina de l’ora"


Tale presenza è tanto più significativa se si pensa che un manoscritto del 1608 attesta l’impiego, a Lavenone molto probabilmente nel forno fusorio di Maer, di questo manufatto per insufflare aria durante i processi metallurgici.

Nella “Descrizione della Valle Sabbia fatta da Bartolomeo Soldo ad Istanza dell’Ill.o Sig. Vincenzo Gussoni” conservato nella Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Sezione manoscritti, appare per la prima volta nella zona alpina, la descrizione di una tromba idroeolica applicata al servizio di un forno fusorio: “Lavinone. Fa da Settecento anime et ha molti edifitij de focine, et un forno da ferro, qual forno senza mantici, senza rota, ma solo col vento causato da l’acqua che artificiosamente casca in certe concavità artificiosamente fatte, lavora colando la vena et facendo il ferro, come fanno li altri forni che vanno con rote et mantici, va con manco spesa assai, cosa stupenda et degna d’essere veduta”.

Questo antico manoscritto
apre un problema di cronologia relativamente alla diffusione della tromba idroeolica nel bresciano, poiché la letteratura storico-economica fa risalire la sua introduzione nella nostra provincia a far tempo dal 1745 come si evince dalla monografia del letterato Giambattista Brocchi, dedicata alla lavorazione del ferro nel dipartimento del Mella.

Questo stato di cose non poteva passare inosservato
per il grande esperto di storia valsabbina, Giancarlo Marchesi di Vestone, il quale, partendo appunto dall’analisi analitica delle affermazioni del Soldo ha pubblicato nel 2004 un prezioso opuscolo dal titolo emblematico “Cosa stupenda et degna d’essere veduta” riferendosi alla tromba idroeolica in Valle Sabbia agli inizi del Seicento.

Il primo testo sulle trombe idroeoliche
è il trattato “Pratica minerale” di Marco Antonio della Fratta, stampato nel 1584.
Un altro interessante accenno si trova anche in G.B. della Porta che nel suo “Della Magia Naturale Libri X”, nel 1589 scrive “Come l’acqua possa far ufficio di mantice”.

Entrambe queste testimonianze fanno riferimento aBotti e trombe per soffiare” presenti nell’Italia centrale nei pressi di Roma.
Nel “Catastico della Città di Brescia et suo territorio”, nel 1609, Giovanni Da Lezze ricordava come, a Lavenone, “la maggior parte degli huomini sono buoni maestri da lavorar ferri. Vanno continuamente fuori a lavorar nelle fucine parte in Terra tedesca, in Schiavonia, in Labrucio, Romagna, Fiorenza, Parma et altri luoghi”.

Questo spiega compiutamente come gli uomini di Lavenone, durante la loro emigrazione professionale, seppero trarre quelle conoscenze necessarie per poi realizzare la tromba idroeolica in ambiente metallurgico locale.

Per mantenere vivo un fuoco di legna o di carbone occorre soffiarvi sopra aria, per allontanare la cenere e per fornire ossigeno alla combustione.
Per raggiungere le elevate temperature necessarie per i processi metallurgici, la combustione deve essere alimentata energicamente con opportuni dispositivi soffianti, fra i quali vanno annoverate anche le trombe idroeoliche.

Si trattava di un dispositivo ingegnoso e semplice, basato sullo stesso principio applicato oggi per generare il vuoto mediante iniettori.
Le trombe idroeoliche erano costituite da uno o più tronchi in legno cavi disposti verticalmente in cui l’acqua veniva fatta precipitare da un bacino (bottaccio) in modo tale che essa trascinasse con se la maggior parte di aria, attraverso fessure laterali dei tronchi o dall’alto.

Acqua e aria confluivano in un recipiente chiuso (bottino o tinazzo), generalmente in legno, ma anche in muratura o ferro e , mentre l'acqua fuoriusciva per perdita sotterranea, l'aria era sospinta nella fucina attraverso una rete di condotti portavento che giungevano alle forge, ventilandole costantemente.

L’acqua precipitando attraverso la condotta verticale trascinava con sé l’aria che, all’interno del bottino, circa a metà della sua altezza, si separava su di un piano (pietra, banchina, formaggella).
Questo strumento, ingegnoso e nello stesso tempo semplice e poco costoso, svolgeva la funzione comunemente affidata a grossi mantici che però richiedevano grande forza motrice ottenuta con l’impiego di ruote idrauliche ad asse orizzontale.
La durata del mantice era legata a quella delle costose parti in cuoio che ne rendevano assai dispendiosa la manutenzione e la costante presenza di un operatore.

Dal punto di vista strettamente tecnico
, i mantici, con l’insufflaggio alternato, non garantivano una ventilazione omogenea e, di conseguenza, l’uniformità della temperatura all’interno dei forni, con ripercussioni negative sulla qualità della ghisa prodotta.

Le trombe idroeoliche consentirono di superare tutti questi inconvenienti (grande forza motrice, onerosità delle manutenzioni, presenza costante di un operatore o animale, eterogeneità di ventilazione), ma il problema dell’elevato tasso di umidità presente nell’aria e che faceva intirizzire il metallo, portò prima alla sperimentazione di un sistema di pulegge idrauliche e più tardi all’introduzione delle macchine a vapore.

Guido Assoni

Riferimenti bibliografici
Catastico della Città di Brescia et suo territorio – Giovanni Da Lezze – 1609;
Cosa stupenda et degna d’essere veduta – la tromba idroeolica in Valle Sabbia agli inizi del Seicento - Giancarlo Marchesi – 2003;
Viaggio all’interno di Lavenone – Michela Bonardi/Gian Fausto Salvadori – 1994;
Meccanica applicata alle macchine – Umberto Meneghetti



Aggiungi commento:

Vedi anche
23/03/2014 15:04

Tromba d'aria a Prevalle Lampi e tuoni, scrosci improvisi e schiarite veloci. Persino una tromba d'aria, mentre nevica in quota, al Gaver e al Maniva.
Sembra che marzo "pazzerello" oggi non si sia fatto mancare nulla
Photogallery

10/01/2015 18:12

Tromba d'aria al Gaver Temperature elevatissime per la stagione, vento forte, persino una tromba d'aria e per di più di notte. Sembra quasi che anche la Valle del Caffaro si stia "tropicalizzando"

30/07/2013 07:29

Tromba d'aria a Calvagese Una tromba d'aria piuttosto violenta, quella che si abbattuta ieri sera intorno alle 18 a Calvagese della Riviera. Scoperchiata in parte la palestra di Mocasina, abbattuto persino parte di un muro

02/09/2016 09:41

Concerto per organo e tromba In occasione della festa del santuario della madonna di Mangher di Vallio Terme, questo sabato sera si terrà un concerto d’organo e tromba con i maestri Massimiliano Sanca e Sergio Malacarne

13/03/2019 16:27

Tromba d'aria a Condino Pochi minuti lunedì sera sono bastati per mettere a soqquadro la stazione di servizio a sud di Borgo Chiese




Altre da Lavenone
16/04/2024

Fresatura che spavento

Positiva per le auto, la "raspatura" di un paio di curve lungo la 237 del Caffaro mette in pericolo chi guida su due ruote

(2)
06/04/2024

Tanti auguri nonna Maria

Tanti auguri a Maria Salvadori di Lavenone che oggi, sabato 6 aprile, compie gli anni

(1)
02/04/2024

È tornato il sole

Torna il sole e ci rimarrà per alcuni giorni. Ma alcune ferite dovute al maltempo restano, su un territorio che è arrivato vicino al collasso

25/03/2024

Studenti del Perlasca in visita alla Fast

Gli allievi di una classe Quarta di Meccanica dell'Itis Perlasca di Vobarno hanno trascorso una mattinata alla scoperta di un'azienda tutta valsabbina specializzata in arredamento outdoor sostenibile

23/03/2024

Caduta dalla moto, grave passeggera

La due ruote è finita contro il guard-rail, ad avere la peggio la ragazza che era in sella come passeggera

(1)
22/03/2024

Truffa dello specchietto: attenzione!

Anche per le strade della Valle non mancano i furbacchioni che tentano di spillare qualche soldo, particolare attenzione degli agenti locali sul territorio 

22/03/2024

Frontale a Lavenone

Due feriti all'ospedale in codice rosso. È il bilancio di un incidente stradale avvenuto lungo la 237 del Caffaro, a Lavenone. La strada è rimasta chiusa per quasi due ore

01/03/2024

Lento ritorno alla normalità

La situazione frane in Valle Sabbia potrebbe tornare ad essere preoccupante, in vista di un paventato peggioramento delle condizioni meteo. Riaperta la strada per il Gaver

29/02/2024

Tregua

Poca pioggia nelle scorse ore, condizione che ha permesso sul fronte frane un po' di respiro, ma non dappertutto. Timori per il ritorno del maltempo nel fine settimana

23/02/2024

Verrà presto riasfaltata la curva «maledetta»

Secondo la Provincia non ci sono problemi strutturali lungo la curva della Pozza, a Lavenone. Intanto però è stata "fresata" e presto arriverà il nuovo asfalto. Restano al momento i limiti imposti dall'ordinanza