09 Febbraio 2014, 11.24
Quaderni di Cinema

A proposito di Davis

di Nicola Cargnoni

I fratelli del Minnesota tornano a un cinema più intimistico, cercando di realizzare un ritratto dell’ambiente in cui si incrociavano le vite e i destini dei protagonisti della scena folk statunitense all’inizio degli anni Sessanta


Lo sguardo dei fratelli Coen continua a posarsi su figure di fragili antieroi.

A parte il folk di forte matrice politica, che godeva di una enorme cassa di risonanza anche a livello di pubblico, esisteva quello del Greenwich Village, zona di New York in cui giovani operai, artisti e disoccupati si ritrovavano in piccoli locali fumosi al suono di chitarre acustiche.
Il personaggio del protagonista è ben delineato, grazie anche all’ottima interpretazione di Oscar Isaac.

Llewyn Davis si sente un artista a tutto tondo, ma nella realtà non è nulla.
È cantante folk, ma si limita ad avere qualche applauso negli scantinati del Village. Rifiuta qualsiasi compromesso lavorativo, anche nell’àmbito musicale, mantenendo una netta linea di demarcazione tra la propria musica e il mondo reale. 

Meno riuscito il personaggio interpretato da John Goodman; decisamente indigesta la Jean Berkey impersonata da una pur brava Carey Mulligan.
È necessario evidenziare come, in questo caso, non risulti del tutto efficace il gioco di maschere, tipico dei lavori dei Coen; la rievocazione degli ambienti è invece ben fatta, soprattutto per quanto riguarda le atmosfere ovattate che danno vita alle vicende dei protagonisti, in quella sospensione tra onirico e reale ottenuta grazie anche all’uso di una fotografia che utilizza colorazioni tenui, non troppo nette e che trasmettono una sensazione di vintage ai contorni di persone e cose, dando anche l’impressione di essere all’interno di un sogno (o meglio, incubo) del protagonista.

Ma, nel complesso, bisogna ammettere che i fratelli Coen non soddisfano a pieno le aspettative che è giusto avere su un loro nuovo lavoro; la narrazione risulta piuttosto slegata, non si capisce quale sia il filo da seguire e, francamente, il personaggio non attua nessun cambiamento in sé stesso e nemmeno in chi gli è attorno.
La sceneggiatura non risulta essere un romanzo di formazione, ma nemmeno il suo contrario.

È, piuttosto, un “Davis contro tutto” o, ancor meglio, un “Tutto contro Davis”, ma su una linea narrativa piuttosto piatta.
L’antieroe è così “sfigato” da rasentare l’inverosimile. Non si capisce quale sia il concetto alla base di questa pellicola e diciamo la verità: il nome Coen è un’arma a doppio taglio, da un lato si è spinti ad avere altissime aspettative, ma dall’altro lato è doveroso ammettere che se questo film fosse stato realizzato da un regista con meno appeal, potrebbe risultare quasi insignificante e sarebbe facilmente stroncato da pubblico e critica.

Apprezzabilissima invece la implicita denuncia che i Coen fanno a quel che è diventato il mondo dell’arte, partendo proprio da quegli anni Sessanta in cui la moderna industria musicale affonda le radici: Davis si avventura a Chicago, dove suona una stupenda canzone davanti a un importante produttore, nel silenzio di un ampia sala da concerti.

La scena è emozionante, ma la sentenza del produttore è un macigno per il protagonista e per lo spettatore.
E dopo l’ennesima delusione Davis torna al Village, a suonare nei soliti locali fumosi dove, in una scena ben riuscita, si intravede la sagoma di un giovanissimo Bob Dylan ai suoi esordi musicali.
Impossibile non provare un brivido.

Per il resto, è doveroso dirlo, si poteva fare decisamente meglio.
La sceneggiatura assai debole è bilanciata da un’ottima interpretazione del protagonista e da alcuni accorgimenti sicuramente positivi.

Valutazione complessiva: ***.

 


Aggiungi commento:

Vedi anche
07/01/2014 14:40

È Llewyn Davis il nuovo antieroe dei fratelli Coen Nelle sale italiane dal 20 gennaio "A proposito di Davis", nuovo film di Ethan e Joel Coen incentrato sulla storia di Llewyn Davis, cantautore che fatica ad avere successo nel Greenwich Village degli anni '60

15/02/2015 08:12

La marcia di «Selma» e il ritratto di un grande dei nostri tempi Film che si inserisce nel filone della biografia: nelle sale il biopic sui giorni che hanno cambiato la storia degli afroamericani

17/09/2014 06:33

«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

07/11/2014 07:25

La principessa che splendeva per tre giorni al cinema Dopo 11 anni, il regista di animazione Isao Takahata torna nei cinema con «La storia della principessa splendente»

31/03/2014 07:02

In grazia di Dio Una delicata storia di donne e paesaggi, ambientata in un Salento capace di offrire sempre nuove sensazioni nonostante l’abuso degli ultimi anni e grazie anche alla maestria di un regista di casa, Edoardo Winspeare




Altre da Quaderni di Cinema
11/04/2016

L'immagine della città nel cinema, n. II

Continua l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani.

29/03/2016

Satira e realismo nel cerchio magico di «Il dottor Stranamore»

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via alla collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

25/03/2016

La ritualità come ritorno all'eterno: Silent souls

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via a una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

15/03/2016

Il corpo concreto e il peso dell'anima: «21 grammi»

E' iniziato mercoledì 9 marzo 2016 un ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via ad una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi ed il Centro studi dell’Apulia film commission.

(1)
10/03/2016

Fuocoammare, dove l'immobilità del tempo stravolge lo sguardo

Dove Malavoglia e Gattopardo si incontrano, dove il tempo sembra essersi fermato, dove la quotidianità convive con uno dei più grandi sconvolgimenti sociali e antropologici in atto

18/02/2016

L'immagine della città nel cinema, n. I

Con questa piccola introduzione, inizia l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani

26/01/2016

Steve Jobs, fantasma al cinema

Buon film biografico che ritrae alcuni momenti della vita di Jobs fino al 1998

23/01/2016

Revenant. Quando a essere redivivo è il piano sequenza

Grande esercizio di stile per Alejandro González Iñárritu che mette a segno un altro “prodotto” filmico con pochi ma rilevanti difetti

20/01/2016

Rai2 ricorda Scola con Una giornata particolare

Stasera, mercoledì, Rai 2. Ore 21.15.