10 Dicembre 2012, 07.22
Terza pagina

Eresie e altri difetti

di Leretico

Una statua campeggia sin dal 1882 in una piazza bresciana. Adesso č in restauro, i fumi e le piogge acide non vanno d'accordo con gli eretici. E neanche la Chiesa cattolica, sembra.

 
Il motivo per cui la statua di Arnaldo sia riuscita a prendere posto nella piazza omonima di una città così cattolica come Brescia, si spiega con l'evento storico che ebbe luogo a Roma il 20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia.
L'Italia, quel giorno, si prese Roma e la sottrasse ai Papi, decretando la fine dello Stato Pontificio e quindi del potere temporale della Chiesa.
Il principio "libera Chiesa in libero Stato" cominciò da lì la sua pratica applicazione e non c'è oggi in Italia una città che non abbia intitolata via o piazza a quel famoso giorno di conquista.
 
Il Papa Pio IX non dovette essere molto allegro quando ricevette la lettera da Vittorio Emanuele II che gli preannunciava l'invasione delle truppe italiane che sarebbero passate successivamente per Porta Pia.
Arnaldo da Brescia invece ne sarebbe stato compiaciuto, lui che voleva la fine del potere temporale papalino giĂ  nel XII secolo. Per questo Arnaldo fu ucciso per impiccagione e poi bruciato il 18 giugno 1155, le sue ceneri sparse sul Tevere.
A quei tempi non andavano tanto per il sottile, chi sfidava il potere guadagnava, oltre ad un fine vita molto accelerato, una cremazione gratuita con annesso servizio di poetico spargimento delle ceneri nei luoghi maggiormente amati.
 
Un'altra famosa statua di eretico si trova a Roma, in Campo dei Fiori: è il bronzo di Giordano Bruno, il coltissimo frate nolano che nella seconda metà del Cinquecento viaggiò, fuggitivo, in tutta Europa, risiedendo e lavorando in numerose corti reali.
Morì bruciato il 17 febbraio del 1600 a Roma e aggiunse le proprie ceneri a quelle di Arnaldo, anch'esse sparse sul Tevere. Sembra infatti che il servizio di poetico spargimento delle ceneri fosse ormai diventato uno dei servizi extra più popolari.
 
Il vero nome di Giordano Bruno era Filippo.
Nonostante tutti dicessero, anche allora, che la metafisica fa veramente male alla salute, la storia racconta che Filippo Bruno non ne volle sapere di questo monito e si innamorò a tal punto della filosofia da voler cambiare il proprio nome in Giordano, in onore del proprio insegnante Giordano Crispo.
Allora, come oggi, tutti quelli che amavano la metafisica non godevano di grande considerazione e, per quel che mi concerne, giĂ  sento un certo odore di bruciato nell'aria.
 
La statua di Giordano Bruno guarda verso San Pietro e tiene in mano un libro.
Anche lui però, con tutti quei libri che scrisse, con tutti quei discorsi sulla scienza, rompeva un po' le scatole agli uomini della Chiesa del suo tempo.
Non sapeva che quest'ultimi avevano il cerino facile? Sicuramente lo sapeva e, da uomo tenace, non abbandonò mai la speranza di un mondo migliore. Non si arrese nemmeno durante le torture che fu costretto a subire nelle carceri romane.
I preti di allora pensavano infatti che il dolore fosse viatico di conoscenza e di veritĂ . Non lesinavano quindi di distribuirne a piene mani, non appena gli si presentava l'occasione.
 
Un altro eretico che non volle accettare i modi e le richieste degli inquisitori fu un certo fra Diego La Matina, eroe del bel libro di Leonardo Sciascia intitolato "Morte dell'inquisitore" (1964).
Fra Diego fu l'unico, tra gli uomini di "tenace concetto" caduti nelle mani della "Santa Inquisizione", ad uccidere il proprio inquisitore: Juan Lopez de Cisneros.
Per questo fu bruciato in piazza a Palermo il 17 marzo 1658, davanti a tutta la nobiltà cittadina e al popolo accorsi al grandioso spettacolo di quell'atto di fede. Lo portarono legato ad una sedia per impedirgli di aggredire altri inquisitori e lo bruciarono con grande soddisfazione su un palco tipo quelli da stadio dei giorni nostri, con il vantaggio, però, dell'illuminazione gratuita.
 
Sciascia ebbe a dire una volta che "appena si dĂ  di tocco all'Inquisizione, molti galantuomini si sentono chiamare per nome, cognome e numero di tessera del partito cui sono iscritti".
Come a significare che i modi del potere sono ancora i modi dell'Inquisizione, a cui non si possono che opporre i modi della ragione, della ricerca della veritĂ , della difesa della dignitĂ  dell'uomo per l'uomo.
 
Non ho dubbi che scegliere di percorrere questa strada sia come andar a raccogliere le fascine che saranno usate per il proprio ineluttabile rogo, ma tant'è ognuno lavora come può al proprio destino.
Mi accontenterei comunque di venire un giorno a sapere quanto in profonditĂ  l'eloquio di Arnaldo da Brescia, l'amore per la scienza di Giordano Bruno e la dignitĂ  di fra Diego La Matina siano riusciti a marcare quel confine, nella nostra societĂ , che il potere non potrebbe e non dovrebbe mai superare.

Leretico


Commenti:
ID25725 - 10/12/2012 08:33:01 - (sonia.c) - grande leretico!

le statue, come quella di Arnaldo,o come il crocifisso, sono dei potenti messaggi lanciati dal bene e sfruttati dal male !ricordati che puoi..ma non dimenticare a cosa vai incontro..sospetto che l'ultimo monito sia il motivo principale di tanta ostentazione... ( del crocifisso!) ma non c'è ne bisogno.. chi cerca nel suo piccolo il bene, benefica del suo patibolo personale quotidiano!ma la resilienza che si sviluppa da questi piccoli esercizi di eroismo non è da sottovalutare..

ID25727 - 10/12/2012 09:09:52 - (Giacomino) - Da sempre gli spiriti liberi

sono visti con sospetto da chi detiene uno straccio di potere. Comunque bellissimo articolo.

ID25733 - 10/12/2012 13:32:59 - (Dru) - ...a questo punto non mi resta che fare un elogio della chiesa.

Poichè Leretico sembrerebbe indicare nella chiesa il nemico della ragione allora gli dico che se ragione ha avuto un amico sempre fedele e disposto al confronto , quell'amico è la chiesa appunto. Prima era il mito con le sue finzioni, poi è avvenuto quell'evento che ha sconvolto il pensiero occidentale, la filosofia appunto , un evento che ha posto le radici più solide nel verbo della ragione e non in quello della finzione e che ha dominato il pensiero occidentale per quasi 1.900 anni grazie al compito non sempre facile della chiesa di farne divulgazione alle masse. Se l'Episteme, la verità incontrovertibile delle leggi, era appannaggio di filosofi e scienziati, la chiesa ha fatto da megafono disquisendo in largo ed in lungo per tutto il corso della sua storia di fatti di altissima speculazione razionale e con il volgo, come non dare a Dio quel che è di Dio allora.

ID25734 - 10/12/2012 13:47:33 - (Dru) - la chiesa colpiva e colpisce quando la si colpisce al cuore.

Il cuore della chiesa è l'Episteme, minarne il fondamento è minarne la sua sopravvivenza : una verità che è controvertibile non è più una verità ma può essere solo un'opinione più o meno condivisibile, controvertibile appunto , mutabile. Quando la chiesa colpiva le eresie , come l'arianesimo o i catari lo faceva con l'intento di preservare il suo cuore, che doveva rimanere incontrovertibile, immutabile appunto , come ogni Dio che si rispetti, ma non lo faceva per puro diletto o leziosa forma di potere e spregiudicatezza, lo faceva per sopravvivere e, visto il mondo di oggi, come dargli torto.Non confonderei, gioco abbastanza in voga al giorno d'oggi , una sanissima dottrina cristiana con l'insana brama di potere, sono questi due enti diversi, assolutamente inconciliabili.

ID25736 - 10/12/2012 14:05:16 - (Dru) - a questo punto un'ultima riflessione

molti dei caduti sono interni alla chiesa proprio per mano dell'inquisizione, molto sagace in tal proposito è il grande inquisitore scritto da Dostoevskji... dice Severino:"Loro conoscono il dialogo del Grande Inquisitore di Dostoevskji. Con Gesù ritornato a Siviglia ed è stato incarcerato. Il grande inquisitore lo visita nel carcere di notte e gli dice molte cose e Gesù non parla. E gli dice: “Noi non siamo con te che sei venuto a proporre agli uomini la libera scelta perché non c’è nessun fardello per gli uomini della libertà come libertà di scelta. Io – dice il Grande inquisitore, un vecchio ormai vicino alla morte – sono con Lui...”. E Lui è – parola di Dostoevskji – lo spirito distruttore, lo spirito del non essere, lo spirito della morte. Allora il demonio è il nume tutelare dell’oscillazione delle cose tra l’essere e il nulla. Ma è solo Lui il nume

ID25737 - 10/12/2012 14:06:47 - (Dru) -

tutelare o – e lo dico con tutta umiltà rispetto ai credenti – nume tutelare dell’oscillazione tra l’essere e il nulla è anche Dio. Non è forse Dio quello che può creare solo in quanto considera nulla le cose – abbiamo detto prima che la creazione è ex nihilo – proprio perché le considera come originariamente nulla? Ma allora questo scontro tra il Grande Inquisitore e Gesù non è lo scontro tra due amici che solo in superficie sono in antitesi? Amici così come sono amici gli affermatori di Dio e i negatori di Dio? http://www.ritirifilosofici.it/?p=16

ID25744 - 10/12/2012 22:48:32 - (Leretico) - Il potere si traveste

Caro Dru, l'obiettivo del mio discorso non era criticare la Chiesa, ma individuare come storicamente ha agito il potere. Mi dispiace, ma i fatti storici che ho indicato sono relativi a "eretici" giustiziati dal potere travestito da Chiesa. Anche per me esistono uomini di Chiesa che non c'entrano nulla con il potere ed io non parlo di quelli. Se esite un potere che si traveste, esiste allora un eretico (anzi un Leretico) che tenta di smascheralo. La considerazione che voglio però ribadire, e che aleggia in tutto l'articolo, è che ancora oggi il potere non ha abbandonato i modi dell'inquisizione. Al potere non piace chi fa filosofia perché la filosofia è pericolosa. Come sono pericolosi quelli che pensano perché il pensiero tende alla verità e con essa alla libertà: merce molto rara e molto pericolosa. È su questo piano che dobbiamo intenderci. E su questo piano che voglio ragionare. Con la ragione che non si oppone alla Chiesa in

ID25745 - 10/12/2012 22:52:12 - (Leretico) - continua

quanto tale, ma si oppone a tutte quelle forme di potere che ottundono il pensiero per dominare l'uomo, per renderlo docile al comando, per rassegnarlo al subire senza protestare, senza parlare. Un po' di storia, un po' di esempi non guastano per ricordarci cosa possiamo e dobbiamo pretendere da noi stessi.

ID25747 - 10/12/2012 23:30:27 - (Dru) - Assolutamente

Era chiaro il tuo discutere e il mio intercedere non era rivolto a demolire la tua posizione, anzi, semmai a seminarne quel prato appena fuori sulla porta. Gli accenni storici vanno benissimo, come va chiarito, e tu lo hai chiarito, che il potere ha adoperato l'inquisizione come la spada affilata è del combattente. Se non c'è "ragione" il potere risulta alla deriva del più forte e non del più giusto.Se il giusto è come devono stare le cose, forte è come le cose si contrastano senza soluzione di continuità.Se hai letto con consapevolezza l'indirizzo che ti ho inviato, avrai notato che il piano sul quale poggia giustizia è scivolato per causa della volontà liberatrice nei confronti proprio della giustezza o giustizia e questo accade non per scelta, ma piuttosto per necessità, la stessa che vuole tutte le cose libere di essere come di non essere.Poi se vuoi possiamo domandarci perchè questa necessità,

ID25748 - 10/12/2012 23:32:15 - (Dru) -

anche se qui, in questa sede, l'ho scritta più volte...

ID25752 - 11/12/2012 07:33:31 - (Dru) - la necessità di liberarsi dal piano della giustizia

Qui mi ripeto , ma mi piacerebbe un contraddittorio, iniziando proprio con la domanda che si può leggere nell'indirizzo citato... Perchè dobbiamo rispettare e amare il prossimo? Perché dobbiamo rispettare le leggi quando viviamo in un mondo in cui il prossimo è stato massacrato e le leggi sono state violate. Perché? Se non si sa rispondere a questa domanda allora ogni tipo di unificazione politica è un dogma. Dogma che intende imporsi ed intende farsi valere come violenza… eccolo il piano inclinato, filosofia prima e scienza poi hanno, per necessità, liberato il divenire(mutabile) , dalla prigione dell'essere (immutabile) per superarne la implicita contraddizione. Se il divenire delle cose, se il senso ipotetico e probabilististico che sta alla base di ogni conoscenza attuale si è potuta liberare e spiegare è grazie al tramonto dell'essere e del suo "valore", non poteva la "cosa" divenire con l'"essere" a fargli da

ID25753 - 11/12/2012 07:51:43 - (Dru) - la pena e la liberazione dai doveri morali

guardia. L'"essere" sono le leggi che hanno governato il mondo di ragione, quello fondato da Metafisica, quello che sopra la fisica, sopra la natura cangevole, dimostrava l'esistere, lo giustificava, il motore immobile, da cui trascendono le cose tutte: allora le leggi, in primis quelle politiche dettate dalla morale, erano il limite invalicabile, pena la dannazione, il peccato, la punizione, ciò che all'apparenza al più sembrava possibile , in questa vita magari, il violabile, poi risultava impossibile nell'altra, la pena sarebbe stata certa, il limite è questo, sapere che oltre non puoi andare, perché oltre ti spetta l'inatteso, la pena appunto, la paura per il dolore, l'angoscia. Liberi da questo angosciarsi, liberi dal pensiero del dolore, perché quei limiti non hanno più quel potere di respingerti, limiti caduti e oltrepassati (Dio è morto), cosa impedisce all'uomo nella devastazione e della prevaricazione ? perché il

ID25754 - 11/12/2012 07:52:02 - (Dru) -

dovere ?

ID25755 - 11/12/2012 08:08:04 - (Dru) - approfondito questo argomento...

...sulle pene e sui limiti, la domanda che segue, per l'indagine che ti proponi di condurre è , perché questo potere sulle cose ? e in specifico , cosa sono per noi le cose ? Senza questo minimo accenno ogni indagine e perorazione delle cause corruttive la morale, i comportamenti , convengono ad un discorso puramente storico e non filosofico e per ciò sono inscritte a quel dogma accennato nelle domande sopra.

ID25760 - 11/12/2012 09:26:04 - (Dru) - Qui sotto

in "La Tecnica 2.1" avevamo ulteriormente problematizzato i termini della "cosa".

ID25764 - 11/12/2012 12:09:55 - (sonia.c) - non è un paradosso..

che siano rimasti solo i sinistri e i laici ha difendere i valori che la chiesa ha sempre sbandierato e sempre disatteso,alleandosi con tutte le dittature del mondo,e con i potenti di ogni tempo?coltivando dentro di sè i filosofi del male e rigettandoli sempre troppo tardi??la chesa è finita! come istituzione,meno male..ma,è fatale..quando il male avanza si risveglia il coraggio del bene, che venga dalla sinistra o da chiunque altro..

ID25766 - 11/12/2012 14:24:45 - (Leretico) - Tante domande

Tante domande e tutte insieme meriterebbero risposte adeguate. Tento "qualche" risposta, quella che più ritengo importante in questo momento. Tu chiedi "perché dobbiamo rispettare le leggi quando viviamo in un mondo in cui il prossimo è stato massacrato e le leggi sono state violate. Perché?". Le leggi sottendono delle norme, sono atti che concretizzano le norme, derivano dall'uso della ragione. Le norme e le leggi sono poste da un gruppo sociale che attraverso di esse attua comportamenti condivisi dettati dai valori comuni presenti in un dato momento storico. Dobbiamo rispettare le leggi per aderire all'applicazione della ragione ai meccanismi di funzionamemto della società, del gruppo sociale a cui apparteniamo. Il solo baluardo che abbiamo contro gli abusi del potere è la ragione e quindi il senso critico che da essa deriva. Se non facciamo questo non possiamo resistere alla "volontà" di dominio di chi detiene il potere.

ID25767 - 11/12/2012 14:30:14 - (Leretico) - continua

La giustizia passa per la ragione, il pensiero, la filosofia. Se il prossimo è stato massacrato, vuol dire che la ragione è stata sostituita da altro e questo altro è stato strumento egoistico non altruistico, strumento di morte non di vita, strumento di massimizzazione di un'esigenza particolare non del bene generale. La politica è differente quando non si fa corrompere dal potere, quando riesce a mantenere distinto il piano della ragione da quello della passione. Quando trasforma il "potere di" in "potere per".

ID25769 - 11/12/2012 14:47:38 - (Dru) - Caro Leretico

A volte credo di essere solo e questo mi esalta, non lo nego, come quel soldato che accovacciato nella trincea con il suo migliore amico lo vede sparato, il primo istante del dramma è una estasi totale per lui , è toccato all'altro,l'ha scampata, ma subito dopo ? allo stesso momento mi sento perso,solo con il suo cadavere, questo è uno di quei momenti. Il perché posto in quelle domande è un perché retorico non è dialettico, non cerco risposte, le ho già e speravo che combaciassero con le tue, ma rileggendoti qui , vedo che non siamo allineati. Tu credi che possiamo tornare all'età della ragione, anche tu sei un nostalgico della tradizione senza per questo rendertene bene conto, perché la combatti , poiché allo stesso modo sei per il laicismo e il positivismo, non credo che torneresti alla scienza del determinismo vero ? Questo tuo porti è una palese contraddizione, risolvila.

ID25770 - 11/12/2012 14:52:46 - (Dru) - le leggi violate

Le leggi vengono violate se si può violarle, se mi conviene perché il non farlo ? Le leggi se non sono l'espressione della ragione ma sono l'espressione di una maggioranza perché dovrebbero essere l'espressione della ragione e non della forza?

ID25771 - 11/12/2012 15:01:49 - (Dru) - ti provoco apposta

vedi che è la tua opinione contro la mia (senza riferimento incontrovertibile o legge che governa il caos, DIke) ma ciò che conta in questo stato di cose non è più la ragione ma bensì la forza o volontà della maggioranza. Ma bada caro Leretico che questo lo abbiamo voluto per filosofia in quanto con la morte di Dio , con il tramonto dell'episteme ( ciò che sta fermo sopra) e quindi l'ente sempre più liquido e oscillante tra l'essere e il niente (Platone), siamo nell'età del probabilismo e del possibilismo (l'ente può essere come non essere , ex nihilo, scolastica, creazione dal nulla) , o l'età della scienza con il suo statuto di fallibilità, una tesi, una teoria, una legge è valida fin tanto che non se ne presenti un'altra più compiacente alla volontà di maggioranza.Ma questo essere nell'età moderna non è stata una scelta deliberata, come direbbe Aristotele,

ID25775 - 11/12/2012 15:40:28 - (Leretico) - Dove la contraddizione?

Cercare di applicare la ragione non è un tentativo deterministico. Se il pensiero tende alla verità non significa che la possa raggiungere. Se la legge sottende la ragione non significa che sia giusta al suo primo nascere o che non sia espressione di una maggioranza, non significa che non sia posta da una volontà e quindi da una violenza insita in essa, da una forza. Ma il tentativo, ripeto, di usare la ragione nel porla è l'unico modo con il quale si possa superare, arginare al meno, il dominio del potere, anche quello della maggioranza, che vuole la legge, legge come dinamico risultato emergente dalla dialettica che la pone. Non per niente esiste differenza tra legge e norma. Non credo che si possa tornare all'età della ragione, se mai c'è stata, ma credo che esista una complessità che possa essere indagata dall'uomo nella sua dinamica attraverso la razionalità. Ovviamente non bisogna diventare schiavi della ragione, non

ID25776 - 11/12/2012 15:45:11 - (Leretico) - continua

bisogna diventare deterministi.

ID25780 - 11/12/2012 18:20:07 - (Dru) - La contraddizione è fra l'essere e il divenire

È la nuova filosofia , quella del divenire, nuova ma evocata fin dagli albori della filosofia, il divenire è il terreno per le categorie del possibile e del probabile: una cosa può essere come non essere, appunto una cosa diviene sul terreno della controvertibilità, della mutabilità di quello che è, il divenire appunto del suo essere, ma per divenire e non essere come può accadere ? Lo può solo se diviene che dal nulla ( ex nihilo ) viene per ritornarvici, non vi è altro modo, come potrebbe altrimenti accadere? Se per sempre è, allora non diviene ( non diviene) altrimenti se non da sempre ma già ora è ma prima non era e poi non sarà più, allora è anche probabile, questo essere svincolato dall'eterno essere , avvenire come non venire, appunto è ciò che è possibile e non incontrovertibile. Allora se noi siamo nell'epoca di un Dio che è morto poiché

ID25781 - 11/12/2012 18:25:45 - (Dru) -

Creiamo, dunque Dio non crea, in questo modo la nuova filosofia uccide Dio , uccide Episteme, uccide la verità incontrovertibile, uccide le leggi di natura, uccide il giusnaturalismo, uccide il determinismo, uccide la scienza con le leggi immutabili, uccide ogni dire che ci dice di un limite che non può essere superabile, nasce il mondo di volontà, la volontà della maggioranza , la volontà di strafare, la volontà del plusvalore e della dismisura... In questo mondo è contraddittorio cercare ragione, in un altro mondo sono d'accordo con te che non lo sia , ma prima bisogna riconoscere il nostro mondo e capire perché siamo in questo mondo, per le ragioni che scrivo da molto tempo.

ID25782 - 11/12/2012 18:47:46 - (Dru) - Attento Leretico

Che quando dico che "non vi è altro modo" intendo altro modo nel contenuto semantico attuale della parola divenire e non in altro.Nel contenuto semantico di Destino e non di ragione alienata ( ragione alienata è il nostro tempo, alienata appunto dal modo in cui volontà ha ucciso il mondo di verità con filosofia per non essere contraddittorio nel suo divenire, per essere per davvero divenire) allora divenire è "apparire" e "sparire" dell'essere dall'orizzonte dell'apparire e non il possibile, non quel certo ente che oscilla dall'essere al niente, poiché è invece il niente la vera contraddizione del Destino dello stare appunto incontrovertibilmente, che nulla può smentirlo.

ID25783 - 11/12/2012 18:52:48 - (Dru) - Dico che bisogna riconoscere questo mondo

Poiché la cosa più grave è proprio il non riconoscerlo.filosofia ha questo compito, di riconoscere il mondo in cui è e di trasformarlo.Se tu dici che il compito è quello di tornare a ragione o quello di rendersi senza aver prima analizzato la necessità filosofica proprio della sua dipartita, come puoi pensare di poterlo fare? sarebbe come quel Don Chisciotte che si credeva un gran cavaliere.

ID25787 - 11/12/2012 20:31:52 - (Dru) - Quel Don Chisciotte

Era si, un gran cavaliere , ma purtroppo per lui, era nato 2/300 anni dopo la cavalleria, era un gran cavaliere calato in un mondo che lo rifiutava, un gran cavaliere che non aveva più da salvare che se stesso oramai, poiché madamigelle e signorine che cercava, accasate le trovava e al posto di gran cavalieri mulini a vento pugnava.

ID25799 - 12/12/2012 08:54:41 - (Dru) - http://www.youtube.com/watch?v=RU4qyUCxLZw

al minuto 1 ora 17 minuti e 18 secondi il passaggio determinante ma tutta la discussione è d'interesse.

ID25804 - 12/12/2012 13:13:58 - (Dru) - Se il pensiero tende alla verità allora non tende alla libertà.

allora è un pensiero legato alla tradizione, se un pensiero tende alla libertà allora è un pensiero moderno, non si possono servire due padroni contemporaneamente, il pensiero o tende alla libertà o tende alla verità.

ID25824 - 12/12/2012 21:50:27 - (Leretico) - La ragione e il divenire

Dru, cerco di seguire i punti del tuo discorso e allo stesso tempo di agganciarlo al punto che più mi preme. Non voglio provocare ma capisco che il tema che ho voluto toccare sia profondamente legato al tema del divenire, proprio perché in quest'ultimo, e nel modo in cui la sua concezione si è evoluta da Eraclito in poi, sta un possibile significato di libertà. Secondo Severino, a te tanto caro, libertà è possibilità di oscillazione tra essere e non essere, libertà è quindi separazione degli enti, separazione prodromica di scienza prima e tecnica appena dopo. Scienza strumento del dominio della tecnica. Se questa è la libertà, allora essa tende alla follia perché è figlia del divenire, la massima follia che giace nell'inconscio dell'occidente. Ma io non intendo la libertà come "libertà di" fare o non fare, come "libertà di" oscillare tra essere e non essere.

ID25825 - 12/12/2012 22:00:00 - (Leretico) - continua

Quel tipo di libertà non è che un modo diverso di chiamare la capacità del metodo scientifico, del determinismo. La libertà di cui parlo è "libertà da". Cioè un qualcosa che puoi fare se non sei vincolato, se non "dipendi da". La differenza è sottile ma fondamentale. Spesso si parla in senso astratto di libertà intendendo sempre "libertà di" mentre l'uomo può sperare concretamente solo di esperire la "libertà da". Bene, se questo punto è chiaro allora possiamo dire che la "libertà da" non è espressione del divenire, anzi. Inoltre aggiungo che la "libertà da" è ciò a cui tende la ragione perché intendo la ragione come il tentativo di rispondere alle domande fondamentali ponendo giustificazioni razionalmente fondate cioè il ragionare è il filosofare. Se dunque è questo il fine, allora mentre il pensiero, ovvero la ragione, ovvero il

ID25826 - 12/12/2012 22:10:54 - (Leretico) - continua

filosofare, tende alla libertà, esso tende anche alla verità. E bada, caro Dru, che io sono tra quelli che considera la verità indipendente dal pensiero. Intendo dire che non vedo identità tra certezza dell'uomo e verità. Esse sono separate ed essendo separate non permettono di esseri così certi, come Nietzsche, che la verità non esista. Per tornare a Severino, la verità esiste ed è l'apparire in cui tutto si risolve, in cui c'è lo scioglimento e l'ultimo svelamento dell'aletheia. Secondo Nietzsche l'uomo non ha bisogno di verità, anzi questa non esiste, esiste solo il divenire e in questo vige solo il caso. Bene, io invece sono forse ancora Kantiano, credo in una forma di indirizzamento del pensiero verso la verità.

ID25827 - 12/12/2012 22:21:15 - (Leretico) - continua

Non mi convincono per adesso i tentativi di risolvere il problema che vede opposti Parmenide e Eraclito, anche se sono vicino a quei pensatori che, come Eraclito, vedevano un equilibrio dinamico all'interno dell'essere realizzato dal "logos". Logos come fuoco: sempre in movimento ma in sé unitario. Lo so che non riuscirò a convincerti che il divenire è diverso, o meglio non è completamente convincente nella definizione severiniana. Come d'altronde difendersi dal rigore del ragionamento che se l'essere è e non può non essere, esso non può "mai" non essere e quindi il divenire non può esistere. Quindi Dio non può esistere, quindi nulla può essere creato e quindi la libertà di decidere non esiste. Dove è l'uomo in tutta questa necessità? L'uomo non c'è, il pensiero non c'è, la vita non c'è. Perché se il pensiero e la vita ci fossero dovremmo mettere in discussione il

ID25828 - 12/12/2012 22:33:02 - (Leretico) - continua

il principio di non contraddizione. E possiamo permettercelo? A leggerti si direbbe che sia impossibile. Ed è su questo piano che ti voglio sfidare. Sul piano del linguaggio che pone "per necessità" il principio e che ponendolo "sceglie" una realtà. Ripeto, ponendolo attraverso la mediazione del linguaggio, sceglie una realtà, vuole una realtà. Dirime il campo ma non arriva ugualmente alla verità (essa non può coincidere con la realtà costruita, voluta). Se è così allora il principio di non contraddizione, scelto da una paeudo-ragione per dare il senso "voluto" al mondo, non funziona pienamente, si dimentica di ciò che scegliendo si lascia in ombra. Ed è lì che si deve giocare la nostra discussione. Ad ventura.

ID25829 - 13/12/2012 07:22:05 - (Dru) - L'oscillazione degli enti tra l'essere e il non essere

Non è una posizione metafisica di Severino ma di Platone che è costretto in questo paradigma, l'ente che oscilla fra i massimi estremi, fra gli opposti, fra il positivo e il negativo, da Parmenide, e perché? perché per Parmenide l'essere è e il resto del mondo quindi non è, è nulla, anche le cose tutte, gli enti appunto.A questo Platone non poteva convenire, ma come, è evidente che le cose sono, si ragiona ai tempi di Platone , quello là è tutto matto racconterà poi Aristotele, dice che le cose che tocchiamo e noi tutti siamo nulla mentre l'unico ente ad essere è l'essere, come possiamo seguirlo su questa strada, intendendo per quello là il Parmenide. Quindi l'essere da una parte e il non essere dall'altra e le cose che oscillano e sono quando sono (il quando lo mette Aristotele,temporalità) e non sono quando dall'essere che erano "divengono" nulla.

ID25830 - 13/12/2012 07:40:33 - (Dru) - Qui la follia la sintesi degli opposti dopo Parmenide.

Aristotele stesso, il fondatore del principio di non contraddizione che si contraddice, ma come l'essere che diventa nulla , l'essere che per diventare nulla ad un certo punto si identificherà con esso,è nulla, questo è impossibile una sedia non può essere una non-sedia,certo l'Aristotele non è uno sprovveduto e per ovviare e non andare contro il suo principio logico considera gli enti e non l'essere quegli elementi che così " possono" oscillare.Ma con tutta la buona volontà che Aristotele ci può mettere anche attraverso forma e materia, così procedendo si apre inesorabilmente al nichilismo, nichilismo, bada bene , già intrapreso dal Melisso allievo di Parmenide con la sua " l'essere non è il non-essere" che si differenzia sostanzialmente da quella di Parmenide che dice che " l'essere è". ma non addentriamo i troppo nelle sofisticate problematicità filosofiche altrimenti lo spazio si dilata di

ID25831 - 13/12/2012 07:47:52 - (Dru) -

quel tanto che avrebbe bisogno di un saggio, ti basti il considerare che la materia è molto profonda e non abbordabile con il senso comune ma solo con rigore e logica.Quando mi libero scrivo di Libertà poiché in questo solco possiamo definirla in quello di logos appena sopra abbozzato e non in altro, intanto risolvi questo , esiste un mediano tra x e non-x il suo contraddittorio? Esiste qualche cosa che differenzi il senso di Libertà per libertà ? Tu, quando lo fai sei in errore la Libertà non è diversa quando è "libertà di" e "libertà da" è sempre libertà. ho la Santa Lucia ciao.

ID25832 - 13/12/2012 08:09:57 - (Dru) - Segui Severino in questo passaggio per capire che c'è libertà e poi il suo contraddittorio.

Al minuto 1 ora e 10 minuti segui la risposta di Severino all'alieva della Bocconi sul contraddittorio ma di grande valore tutta la lezione.http://m.youtube.com/

ID25833 - 13/12/2012 08:11:35 - (Dru) - Cerca

Severino Emanuele, Bocconi, la lezione 1 di 6 alle risposte agli allievi circa verso la fine al minuto che ti ho indicato, ciao.

ID25837 - 13/12/2012 10:26:09 - (Dru) - ora ho qualche minuto, sono dal dentista.

Nel solco della logica allora dire che si vuole essere liberi significa dire che si vuole essere liberi dalle cose, anche del loro dire delle cose. Esempio Tavolo, dico tavolo e penso tavolo, c'è un vincolo tra il mio dire e l'essenza di ciò che vado a dire,vi é necesdsariamente e incontrovertibilmente questo legame, quanto é saggio il dire delle parole infatti dominio significa proprio il tenere legate a se le cose cose che stanno, destino appunto. Allora la libertà é il suo contraddittorio, é controvertibilità, é dire tavolo e il non pensarlo o pensarlo controvertibilmente, liberamente appunto.

ID25838 - 13/12/2012 10:34:50 - (Dru) - Se siamo nel tempo della Libertà e non della necessità

Allora che quel tavolo sia il pensato o meno é una questione di fede e non più di ragione che é stato appunto il tentativo più o meno riuscito di metafisica di legare ad ogni cosa il suo significato e da ultimo il più grande e ampio dei significati e cioè che l'essere é. Capisci dove giunge la logica e il rigore di questo dire ? Giunge a dirti che gli opposti sono talie non possono essere messi in sintesi, se lo fai, se lo fai liberamente ( nichilismo) lo fai contro ragione e per volontà.

ID26816 - 17/01/2013 11:27:54 - (Dru) - tu dici... allora Dio non esiste

e scrivi "Come d'altronde difendersi dal rigore del ragionamento che se l'essere è e non può non essere, esso non può "mai" non essere e quindi il divenire non può esistere. Quindi Dio non può esistere, quindi nulla può essere creato e quindi la libertà di decidere non esiste" .Qui urge un chiarimento: la differenza che c'è tra il pensiero alienato, nichilistico, del nostro tempo , di volontà , di sintesi tra essere e non essere e quello possibile per logica e fenomenologia di un essere che non può essere in sintesi con il suo contraddittorio non-essere è, fondato appunto sul principio di non contraddizione, che il "divenire" pensato dai primi, i nichilisti, noi tutti, la cultura occidentale, è un passaggio delle cose dal loro stato di esistere a quello di non esistere come sintesi dell'esistere e del non esistere e infine dell'essere e del non essere quindi contraddittorio, e come può essere

ID26819 - 17/01/2013 11:45:28 - (Dru) -

e come può essere che contemporaneamente io sia e non sia, non è possibile appunto altrimenti se anche lo fosse sarebbe comunque qualcosa, e cioè un esistere e non un nihil absolutum, un nulla.In luogo di verità, il luogo testimoniato dalla teoresi di Severino, il "divenire", per non fare a pugni con il suddetto principio, che prima di essere logico è un principio ontologico (= del reale), non è una sintesi di opposti , impossibile, ma è l'apparire e lo scomparire dei medesimi uguali a sé stessi e diversi dal loro altro: l'essere è uguale appunto all'essere e diverso, altro (=respingendolo) al non-essere. Allora quando dici che Dio non esiste non sei in luogo di verità testimoniata dalla teoresi di Severino, poiché per quel dire Dio esiste, esiste eccome, esiste come quel Dio della fede e quindi non come elemento empirico, che qualche uomo può testimoniare

ID26820 - 17/01/2013 11:45:51 - (Dru) -

testimoniare ma che tu e io non abbiamo visto nell'apparire fenomenologico, esiste come quel Dio che viene testimoniato dalle varie religioni. allora Dio esiste e esiste anche la “creazione” se la creazione non è un trarre qualche cosa fuori dal nulla, che è impossibile,poiché il nulla è nulla di ogni cosa anche del trarre, ma è un mettere unite fra loro le cose o disgiungerle, come è per una “lampada”, una “lampada accesa”, ecco che la “lampada” ora è “lampada accesa” con il suo predicato e così è implicito che esista anche la “liberta” di farlo e quindi esiste eccome la “libertà”, ma questo può essere capito solo se si capisce a fondo il significato dell’ “apparire” .

ID26824 - 17/01/2013 12:01:42 - (Dru) - L'unica cosa che non esiste per l'esistere...

...è che non esista come per ogni altra cosa o determinazione che è sé stante e altro dal suo altro e allora, se non può non esistere, è eterna. L'unica cosa che non può essere per l'essere è che non sia come per ogni altra cosa o determinazione che è sé stante e altro dal suo altro e allora, se non può non essere, è eterno.

ID26834 - 17/01/2013 15:15:15 - (Dru) - infine

Scrivi: " Ed è su questo piano che ti voglio sfidare. Sul piano del linguaggio che pone "per necessità" il principio e che ponendolo "sceglie" una realtà. Ripeto, ponendolo attraverso la mediazione del linguaggio, sceglie una realtà, vuole una realtà. Dirime il campo ma non arriva ugualmente alla verità (essa non può coincidere con la realtà costruita, voluta). Se è così allora il principio di non contraddizione, scelto da una paeudo-ragione per dare il senso "voluto" al mondo, non funziona pienamente, si dimentica di ciò che scegliendo si lascia in ombra. Ed è lì che si deve giocare la nostra discussione. Ad ventura." ecco quando dici che il principio sceglie un piano dovresti spiegarti meglio , poiché se "sceglie" un piano allora lo fa a scapito di "altri" piani diversi da quello e se

ID26836 - 17/01/2013 15:47:31 - (Dru) -

così fosse, come è, avresti di fronte quei piani, vedrai che autenticoappoggio di cui disponi è il "reale" che le cose sono sé medesime e sono altro dal loro altro,il principio appunto, questo dice il PdnC e il principio rimane il fondamento di quel dire logico e fenomenologico, l'immediato che non ha bisogno di alcuna mediazione.D'altronde tu stesso dici poi "Se è così allora il principio di non contraddizione, scelto da una paeudo-ragione per dare il senso "voluto" al mondo, non funziona pienamente" e qui correggo le tue intenzioni e non il dire delle tue parole che sono "verità" , non è appunto il principio a non funzionare ma chi lo adopera astraendolo per propri fini , "volontà interpretante" quindi e non verità. Ma che qualcuno cerchi di astrarre, anche e soprattutto attraverso il linguaggio, non significa che non sia testimone "vivente" della "verità", che non esiste è il suo contrario.

ID26908 - 18/01/2013 21:15:25 - (Leretico) - Scusa il ritardo

Mi ero perso questi tuoi ma su alcune cose voglio tentare una replica. L'apparire salva il concetto di essere e tu me lo confermi. La lampada accesa è un ente eterno che appare in un dato momento nella sfera dell'apparire appunto. Ma è sempre stata, è eterna. Allora si potrebbe dire che anche il nulla esiste per lo stesso procedimento logico. Il nulla appare ed esite da sempre. Ma ciò è follia. Il non essere non esiste, ma peccato che per evocarlo io debba enunciarlo e perció stesso reificarlo almeno nella parola se non in un gruppo di sinapsi nel cervello che si passano questa astrazione in forma concretissima di scarica elettrica e chimica. E qui mi collego con il discorso della scelta. Attraverso il linguaggio creo una rappresentazione del mondo. A parte i pensieri astratti che non hanno corrispondenza con oggetti del reale, il linguaggio produce una scelta, un confine che nel reale non c'è. È una forzatura. Il tavolo come

ID26909 - 18/01/2013 21:25:56 - (Leretico) - continua

parola rappresenta un pezzo del reale che volontariamente scegliamo di isolare attraverso il concetto "altro", diverso, che formiamo nel nostro cervello. Altro e diverso dal reale ma che ci convinciamo avere un'identità totale con lo stesso. Se questo è vero allora accettiamo che il concetto di tavolo sia diverso dalla parte di mondo che "vogliamo" identificare come tavolo. Questa diversità deriva dalla scelta di imporre attraverso il linguaggio una forma al reale che in effetti non ha. Così allora il PdcN ci serve per supportare questa limitazione del reale, per dargli il senso che "vogliamo", per creare i concetti che si servono al nostro scopo mentre il reale, il mondo è del tutto indifferente a questo nostro bisogno. Veniamo ora a Severino. Se applico questa impostazione al suo concetto di apparire ne conseguo che l'apparire non è altro che una scelta di linguaggio per salvare un altra scelta di linguaggio: il PdcN. E così via con

ID26910 - 18/01/2013 21:32:42 - (Leretico) - continua

il resto dei concetti severiniani. Sono quindi dell'idea che l'uomo non è, con i suoi concetti e le sue idee, nella verità ma può solo avvicinarsi ad essa attraverso la sua scelta limitata di concetti. In questa scelta è costretto a rinunciare al tutto ma può tendere in qualche modo ad esso. Se così è allora la libertà non è un concetto eterno ma limitato. La "libertà di" non esiste. La "libertà da" è l'unica imperfetta radicale possibilità per l'uomo.

ID26925 - 19/01/2013 13:14:09 - (Dru) - No Leretico

Follia è pensare che essere e nulla siano la stessa, medesima, identica cosa non pensare che esista il nulla , è anzi necessario che esista per esistere l'essere, infatti, se così non fosse se l'essere fosse solo sé stesso ma non altro dal suo altro, il nulla appunto, non potrebbe esistere e importi, affermassi, e come potrebbe? Come potrebbe il bene a farlo senza il male? Il bene considerato a sé stante, come noema, senza ciò di cui esso è negazione, il male, non riesce ad esser bene, perché senza il suo altro da sé che ne stabilisca il senso, tale senso non può costituirsi. Quindi, si diceva, il bene è bene solo se è se stesso e non altro da sé, così come per ogni altro essente.questo per la prima parte, debbo asentarmicun attimo e poi dialogo volentieri con te sul resto in quanto noto una fortissima capacità di intesa su questi argomenti.

ID26933 - 19/01/2013 14:52:02 - (Dru) - http://www.youtube.com/watch?v=-T9-siNYEp8

http://www.youtube.com/watch?v=-T9-siNYEp8

ID26934 - 19/01/2013 14:59:15 - (Dru) - http://www.youtube.com/watch?v=sUEhDD4hgZU

dopo anche questa lezione

ID26935 - 19/01/2013 15:05:59 - (Dru) - Quando mi avrai confermato che le hai ascoltate e capite

allora proseguo e tento una risposta alla tua conclusione.

ID26937 - 19/01/2013 15:43:51 - (Dru) - a proposito

non te l'ho detto nella telefonata, ma oltre quella tua conclusione, che ti ho detto di rappresentarmi diversamente, il resto è condivisibilissimo , tranne che per quelle determinazioni che hai detto non esistere, poichè tutte le determinazioni esistono.

Aggiungi commento:

Vedi anche
24/05/2010 14:00

Pioggia valsabbina premiata in San Barnaba Al prestigioso concorso di poesia "Arnaldo da Brescia", in evidenza anche una studentessa vestonese che frequenta il Fermi di Salň.

18/05/2015 08:40

Alunni novelli poeti I componimenti degli alunni della quinta D della scuola primaria di Prevalle primi al concorso internazionale di poesia “Arnaldo da Brescia”

23/01/2014 07:45

Il vaccino anti-Aids supera i primi test clinici Una buona notizia tutta bresciana, quella diffusa in queste ore riguardo i primi test clinici condotti sul vaccino anti-Aids. Fondamentale la messa a punto del professor Arnaldo Caruso, direttore della sezione di microbiologia dell'Universitŕ di Brescia

19/08/2014 13:12

Non ci resta che andare a Rimini Il conte zio, anonimo e malefico di mazoniana memoria, ben si presta a rappreesntare la realtĂ  odierna, in questa interpretazione che ne dĂ  il nostrro Leretico

30/12/2012 07:05

Il lago d'Idro e la sostenibilitĂ  «Nessun dubbio sul fatto che il lago sia qualcosa da difendere per il bene della comunitŕ, ma tutto dipende dal come». Il punto di vista di Leretico




Altre da Terza Pagina
22/04/2024

Il Giappone arriva a Gardone Riviera

Accompagnata, tra gli altri, da Nicola Bianco Speroni del Rotary Club valsabbino, la signora Kobayashi, moglie del Console Generale del Giappone, ha visitato i giardini della Fondazione Heller

22/04/2024

Gino Bartali, l'eroe silenzioso

Per la rassegna “Altri Sguardi” questo mercoledì, 24 aprile, Federica Molteni in scena nello spettacolo dedicato al ciclista italiano che salvò centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

20/04/2024

L'Unione ristoranti del buon ricordo festeggia i 60 anni

Al sodalizio sono stati legati, nel corso degli anni, ristoranti valsabbini e gardesani che donavano ai commensali degli speciali piatti in ceramica decorati, ora oggetto di collezione

19/04/2024

L'attesa

Tutti noi abbiamo familiaritĂ  con l'attesa. Solitamente non la vediamo di buon occhio e, se fosse possibile accorciare i tempi per ottenere una determinata cosa, immagino che nessuno di noi si tirerebbe indietro. Ma l'attesa non potrebbe avere anche degli aspetti positivi?

17/04/2024

I Carminis Cantores sul podio al Concorso CittĂ  di Chiari

Il coro di Puegnago del Garda ha vinto il secondo premio al Concorso Corale Nazionale

15/04/2024

«Foglie al vento», Kaurismaki chiude la quadrilogia sul lavoro

Questo mercoledì, 17 aprile, al Cinema di Vestone la commedia amara del regisa finlandese, chiusura di una quadrilogia iniziata nel lontano 1986

14/04/2024

Gli attrezzi in legno di 4000 anni fa

Inaugurata alla presenza delle autorità la mostra “L’età del Legno. 4000 anni fa al Lucone” presso il Museo archeologico della Valle Sabbia

13/04/2024

La luce di Annalisa Durante

Annalisa Durante, la torcia che diffonde luce dovunque sia raccontata la sua storia

12/04/2024

Testimoni di Geova, la campagna contro le tossicodipendenze

La sezione valsabbina dei Testimoni di Geova è impegnata in un'importante campagna mediatica per combattere un fenomeno che coinvolge ormai circa 300 milioni di persone nel mondo

11/04/2024

«Colore!»

L'associazione culturale salodiana “Il Salòttino” inaugura la nuova stagione di mostre questo sabato, 13 aprile, alle 18 con un vernissage