|
|
||||||
18 Ottobre 2014, 07.00
Vobarno Lettere Rifiuti, riciclo, risorseCaro direttore, le sarei molto grato se dovesse pubblicare queste mie precisazioni. Credo sia il caso di dare risposte più precise riguardo ai commenti che si riferiscono all'articolo pubblicato su Valle Sabbia News il 16 ottobre
Commenti:
ID50908 - 18/10/2014 08:04:21 (maurizio) Bravo assessore Posti di lavoro, meno tasse, ambiente curato, con le tre R si può fare ne sono pienamente convinto. Complimenti a Claudio e un augurio di buon lavoro.
ID50909 - 18/10/2014 08:17:40 (bob63) Spett. Zanoni Spett. Zanoni, e' indiscutibile l'esigenza di raccogliere quanto piu' possibile immondizia avviandola all'inceneritore piuttosto che disperderla nell'ambiente, io non contesto le cifre da lei esposte, ma al contrario contesto i metodi, se ho ben capito il problema principale e' l'umido, bene si faccia una politica specifica, non saprei dirle in che percentuale personalmente riciclo, ma da sempre avendo diviso il PET,cartone ,vetro, l'umido non mi e' un problema dato che abbiamo animali cosa dovrei fare ancora? guardandomi attorno mi chiedo come la gente possa di punto in bianco triplicare la differenziata? ma qualcuno ha mai indagato sui costi di smaltimento? l'efficenza degli impianti prima dell'incenerimento,l'effettivo utilizzo della differenziata? lei parla di nuove assunzioni, bene altri costi a discapito della collettivita', il 75 % dei rifiuti extra provincia sono differenziati bene? non mi risulta che in Campania venga fatto nulla di cio', mi suona piu' come scarica barile.
ID50910 - 18/10/2014 08:33:38 (bob63) sempre per Zanoni Ultima domanda tanto per chiarire un punto che poi e' la chiave dell'articolo precedente, quale era la destinazione della plastica stoccata nel capannone? verso il riutilizzo (riciclo) o verso l'inceneritore? x Maurizio il discorso dell'ambiente pulito e curato non mi sembra che sia in discussione, anzi ho paura che continuando a assillare la gente si ottenga il contrario, piuttosto..mi risulta che dalla combustione di un milione di tonnellate di rifiuti ne rimangano piu' di 200.000 T. di scorie o ceneri che e' la produzione di rifiuti di Brescia citta', quelle dove vanno? restano a Brescia? sarebbe buona cosa che qualcuno ce lo spiegasse.
ID50915 - 18/10/2014 10:14:27 (Claudio Zanoni) Claudio Zanoni Devi leggere meglio ciò che è stato scritto. La RD spinta tramite il PaP, il conseguente riciclo e le risorse in denaro che si ottengono pagano le assunzioni. Così facendo si porterebbe a smaltire solo l'indifferenziato e credimi sarebbero numeri veramente risicati. A Ponte nelle Alpi la produzione di secco residuo (indifferenziato) procapite annuo è di 29,4 Kg con un costo complessivo di smaltimento di 39.000.000 €. Vobarno ne spende 600.000 e se aggiungiamo spazzamento delle strade, sfalcio e manutenzione ordinaria si arriva a spendere 900.000 €. Capisci che in questi costi ci stanno le nuove assunzioni. Si sostituiscono i costi con posti di lavoro che sono a disposizione per il paese. Vieni all'incontro il 14 di Novembre e potrai avere la spiegazione direttamente da Ezio Orzes. Per quanto riguarda lo smaltimento delle ceneri quelle vanno in discarica.
ID50916 - 18/10/2014 10:24:26 (bob63) grazie per la risposta Ti ringrazio della risposta, ma cosa centri lo sfalcio e manutenzione non lo capisco, per quanto ne so' (tramite canali televisivi) in Germania porti il differenziato nelle isole ecologiche, viene pesato e a fine anno ti viene scalata la differenza, questo per me e' il sistema piu' semplice, che poi questi risparmi debbano comunque essere reinvestiti in ulteriori posti pubblici men che meno, mi sembra che le ultime indicazioni parlino di risparmio o ho capito male, sarebbe ora di creare lavoro vero non inventare servizi aggiuntivi.
ID50917 - 18/10/2014 10:27:05 (ROBERTO.BUSSI) Perche differenziare Servono per produrre una tonn.di.CARTA = 15alberi 440.000 l.acqua 7.600kwh energ el. ALLUM. = 4 T.bauxite 0,5 T elettrodi 14.000kwh EE. PLASTICA 900 l.petrol 180.000 l acqua 14.000kwh EE. In EU consumiamo 40 mil.di T. di plast. e ne ricicliamo 4 mil. La plastica di classe C con impurita
ID50918 - 18/10/2014 10:32:29 (bob63) mi scusi, la sua e' una risposta incompleta E comunque non mi ha detto dove andava la plastica che c'era in quel capannone.
ID50919 - 18/10/2014 11:40:14 (bob63) ultimo sassolino sig. Zanoni Sa per caso che fine fa' la carta e il PET? x Roberto Bussi,siamo tutti d'accordo sul differenziare, ma siamo sicuri che quello che dividiamo-differenziamo non venga utilizzato come combustibile dell'inceneritore? nel caso di un NO ben venga tutto, nel caso del SI mi sentirei proprio preso per il culo.
ID50921 - 18/10/2014 11:53:03 (Claudio Zanoni) Claudio Zanoni Caro bob 63, proprio ti ostini a non capire e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Qui siamo in Italia e non in Germania, i comuni riciclino sono di esempio anche per i paesi nordici i quali osservano con attenzione cosa questi riescono a fare. Anche con il servizio a PaP otterresti una tariffa puntuale, in base a quanto residuo secco residuo e organico produci. La differenza che dopo aver fatto una buona differenziata in casa ti viene prelevata fuori dall'uscio di casa e ti pure consentito di portare all'isola ecologica la tua RD. Importante che la tariffa non sia più calcolata in base alla superficie dell'abitazione.
ID50922 - 18/10/2014 11:59:15 (Aldo Vaglia) Nell'Italia, che manda in cattedra gli Schettino, sentire un discorso informato da chi si occupa dell'ambiente fa sempre piacere. Concordo con Zanoni sia sull'inutilita' delle calotte, che sul superamento dell'ormai dannosa funzione degli inceneritori. Ci sono pero' molti ostacoli da superare, sia tecnici che economico-politici. E' la visione del mondo che va cambiata. Non ci sono altre terre oltre quella che abbiamo e bisogna cercare di conservarla e non violentarla in modo irreversibile. Le tecnologie dure e concentrate sono diventate un problema anche per gli stati occidentali; da quando il mondo s'e' globalizzato e il Pil dei paesi asiatici ha superato quello occidentale, con tutta la massa di popolazione diventata grande consumatrice di risorse,anche gli stati energivori hanno cominciato a porsi dei problemi. Il paradigma di passare dalle fonti concentrate a quelle piu' diffuse meno invasive e rinnovabili e quello di riciclore, cominciano a diventare sentire comune.
ID50924 - 18/10/2014 11:59:56 (Claudio Zanoni) Claudio Zanoni Lavoro vero cosa significa? le persone assunte lavorano per la gestione dei rifiuti e mantenere un paese in ordine e pulito. Cosa vorresti di più. Roberto Bussi che ho il piacere di conoscere e che stimo moltissimo è presidente del Forum rifiuti zero di Brescia ha voluto evidenziare quanto è richiesto in termini di energia e risorse per ottenere materia prima.Quella plastica andava conferita nell'inceneritore perché molto inquinata e sporca, perché proviene da regioni dove la RD non avviene o è gestita male. Se la RD è ben fatta non è conveniente bruciarla. La plastica di classe C con impurità
ID50925 - 18/10/2014 12:04:17 (Claudio Zanoni) Claudio Zanoni Se la RD è ben fatta non è conveniente bruciarla. La plastica di classe C con impurità
ID50926 - 18/10/2014 12:10:25 (Claudio Zanoni) Claudio Zanoni Forse noi comuni mortali SI! Ma c'è chi ci guadagna. E tanto ! Ed è suo interesse non informare e sminuire il valore di una raccolta dei rifiuti (SCARTI, non più rifiuti) in modo ordinato per garantire la differenziazione delle varie tipologie. Come difenderci? " INFORMANDOCI !!!A Vobarno il 14 nov. ci sarà un convegno con tecnici di livello nazionale.Partecipiamo per essere più informati!
ID50927 - 18/10/2014 12:16:37 (Capitano) Vaffanculo! Credo Grillo direbbe più o meno così.. Quando i Parlamentari del M5s parlano di rivoluzione verde e creazione di posti di lavoro grazie alla green economy (questo già nei meet-up dal 2007), partono i cori degli esperti tuttologi che apostrofano, chi osa parlare di alternative all'incenerimento o all'uso di energie fossili, con epiteti quali: populisti, dilettanti, protestatori, ostruzionisti, non sanno cosa dicono... continuiamo a dare retta a questo mi raccomando.. http://www.youtube.com/watch?v=-1m3i_JSLMs
ID50939 - 18/10/2014 16:51:38 (And75) Da parte di Claudio Zanoni, che non riesce a postare Se la RD è ben fatta non è conveniente bruciarla. La plastica di classe C con impurità
ID50940 - 18/10/2014 16:53:10 (And75) Riprovo Se la RD è ben fatta non è conveniente bruciarla. La plastica di classe C con impurità minore del 5 % viene pagata dai riciclatori 366,51 euro a T. Le bottiglie di vetro vengono pagate 395 € la T. La UE sostiene che nel cassonetto c'è una miniera di materia prima seconda indispensabile al sistema produttivo. Riciclare significa appunto attingere a quella miniera.Allora ci si chiede: siamo stupidi a bruciare tutto quel ben di Dio ??
ID50946 - 19/10/2014 12:27:52 (astrolabio) Complimenti all'assessore.Seguirò con interesse gli sviluppi di questo progetto,che conosco parzialmente.Penso che l'affare smaltimento rifiuti,sia oramai solo un affare economico per grossi potentati economici -politici.Soluzioni alternative vanno ricercate per il bene di tutte le comunità. Aggiungi commento:
|
Altre da Vobarno
21/02/2019
A Vobarno in scena «Foibe, storie nella storia»Questo venerdì – 22 febbraio – a Vobarno lo spettacolo che l’attrice Laura Mantovi ha dedicato alle vittime delle foibe, una tragica pagina di storia italiana ancora poco conosciuta e ricordata 20/02/2019
Cyberbullismo e i rischi della reteÈ in calendario questo giovedì 21 febbraio a Vobarno un incontro rivolto a genitori in età scolare sui rischi dell’uso inappropriato di internet e dei social network 20/02/2019
In cielo c'è un angelo in piùIl dramma ha abitato a Barghe nella notte fra lunedì e martedì scorsi, dove un bimbo di un anno e mezzo è morto fra le braccia dei genitori e dei soccorritori giunti sul posto anche con l'elicottero![]() ![]() 19/02/2019
Luca Pedersoli primo al 12° Franciacorta Rally ShowIl pilota vobarnese fa sua la kermesse motoristica disputata lo scorso fine settimana nell’autodromo di Castrezzato, trionfando anche nel “Daniel Bonara Tribute”• VIDEO ![]() ![]() 19/02/2019
Trasferta fruttuosaBuona partita quella giocata dalle ragazze vobarnesi in casa delle bergamasche del Lemen Volley di Almenno San Salvatore e San Bartolomeo 16/02/2019
Legalità e ImpresaE' iniziata in Valle Sabbia nella sede vobarnese di Fondital la serie di incontri programmati da Aib in collaborazione col Comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Salvatore Russo 15/02/2019
Vittoria nel derby con AtlantideNel derby bresciano le ragazze della Nuova Bstz - Omsi Polisportiva Vobarno battono per 3-2 le avversarie, anche se con un pizzico d’amaro in bocca 13/02/2019
Ecco il progetto del tunnel fra Maderno e VobarnoIl documento siglato dal leghista Cristian Cristoforetti e dal Centrodestra in minoranza a Toscolano Maderno, per ora è una “proposta di fattibilità” che fra i tanti benefici ridurrebbe anche il rischio di sviluppare il cancro![]() ![]() 11/02/2019
Due piccioni con una favaUn tunnel di sette chilometri fra Maderno e Vobarno. Porterebbe via dal lago sia i reflui fognari sia il traffico della 45Bis. E’ l’uovo di Colombo “targato” Centrodestra in minoranza a Toscolano Maderno![]() ![]() 11/02/2019
Presentato il Manifesto «Legalità e Impresa»Firmato anche un accordo di collaborazione tra AIB, Tribunale di Sorveglianza di Brescia, Garante dei Detenuti e Carceri di Brescia, con l’obiettivo di creare un percorso di inserimento per i detenuti, attraverso un’esperienza lavorativa in azienda. Mercoledì in Valle Sabbia il primo di quattro incontri sulla cultura della legalità in provincia
|
||||||