|
|
||||||
16 Aprile 2018, 08.13
Vobarno Lettere Ma quella scuola è sicura o no?Pubblichiamo una nuova lettera che riguarda i progetti di accorpamento delle scuole vobarnesi, che l'Amministrazione vorrebbe concludere alla svelta, adducendo opportunità finanziarie e ragioni di sicurezza
Commenti:
ID75833 - 16/04/2018 13:39:26 (passacaglia) Grazie Da sempre le idee possono essere condivisibili o meno. Il garbo e la signorilità (in questo caso particolare nello scrivere) stanno invece al di sopra di qualsiasi idea e qui sono evidenti, alla bella mostra di ogni lettore. Accantonando le varie disquisizioni attorno ad un progetto partito nel peggiore dei modi, resta per ora un fondamentale nodo su cui anche il sig.Panzera punta il dito con decisione: la sicurezza. Ci sono problemi gravi? Il sindaco chiuda la scuola primaria e metta veramente al sicuro noi insegnanti e i nostri alunni. Non instilli senza ragione il seme della paura per permettere alla sua amministrazione di continuare imperterriti sulla strada avviata. Oppure dia ragione delle sue affermazioni con i fatti.
ID75835 - 16/04/2018 16:32:54 (tiger68) ben detto concordo pienamente con quanto detto da passacaglia,e questo scritto mi fa ancor di piu rimpiangere il vecchio sindaco che è sempre stato una persona saggia politicamente molto corretta!
ID75844 - 18/04/2018 12:30:00 (sentinella) L'IMPORTANZA DELLE PAROLE Concordo anche io con Passacaglia; in questo scritto si coglie chiaramente la differenza tra chi parla con cognizione di causa , con dati alla mano, con proposte concrete e possibili vie da percorrere e chi invece agisce con "pressapochismo" e arroganza mancando di rispetto alla comunit Vobarnese e agli elettori. Non sufficiente vincere le elezioni per fare ci che si vuole; il confronto ma soprattutto la trasparenza devono sempre essere alla base della vita amministrativa di un paese. Aggiungi commento:
|
Altre da Vobarno
21/02/2019
A Vobarno in scena «Foibe, storie nella storia»Questo venerdì – 22 febbraio – a Vobarno lo spettacolo che l’attrice Laura Mantovi ha dedicato alle vittime delle foibe, una tragica pagina di storia italiana ancora poco conosciuta e ricordata 20/02/2019
Cyberbullismo e i rischi della reteÈ in calendario questo giovedì 21 febbraio a Vobarno un incontro rivolto a genitori in età scolare sui rischi dell’uso inappropriato di internet e dei social network 20/02/2019
In cielo c'è un angelo in piùIl dramma ha abitato a Barghe nella notte fra lunedì e martedì scorsi, dove un bimbo di un anno e mezzo è morto fra le braccia dei genitori e dei soccorritori giunti sul posto anche con l'elicottero![]() ![]() 19/02/2019
Luca Pedersoli primo al 12° Franciacorta Rally ShowIl pilota vobarnese fa sua la kermesse motoristica disputata lo scorso fine settimana nell’autodromo di Castrezzato, trionfando anche nel “Daniel Bonara Tribute”• VIDEO ![]() ![]() 19/02/2019
Trasferta fruttuosaBuona partita quella giocata dalle ragazze vobarnesi in casa delle bergamasche del Lemen Volley di Almenno San Salvatore e San Bartolomeo 16/02/2019
Legalità e ImpresaE' iniziata in Valle Sabbia nella sede vobarnese di Fondital la serie di incontri programmati da Aib in collaborazione col Comandante provinciale della Guardia di Finanza colonnello Salvatore Russo 15/02/2019
Vittoria nel derby con AtlantideNel derby bresciano le ragazze della Nuova Bstz - Omsi Polisportiva Vobarno battono per 3-2 le avversarie, anche se con un pizzico d’amaro in bocca 13/02/2019
Ecco il progetto del tunnel fra Maderno e VobarnoIl documento siglato dal leghista Cristian Cristoforetti e dal Centrodestra in minoranza a Toscolano Maderno, per ora è una “proposta di fattibilità” che fra i tanti benefici ridurrebbe anche il rischio di sviluppare il cancro![]() ![]() 11/02/2019
Due piccioni con una favaUn tunnel di sette chilometri fra Maderno e Vobarno. Porterebbe via dal lago sia i reflui fognari sia il traffico della 45Bis. E’ l’uovo di Colombo “targato” Centrodestra in minoranza a Toscolano Maderno![]() ![]() 11/02/2019
Presentato il Manifesto «Legalità e Impresa»Firmato anche un accordo di collaborazione tra AIB, Tribunale di Sorveglianza di Brescia, Garante dei Detenuti e Carceri di Brescia, con l’obiettivo di creare un percorso di inserimento per i detenuti, attraverso un’esperienza lavorativa in azienda. Mercoledì in Valle Sabbia il primo di quattro incontri sulla cultura della legalità in provincia
|
||||||