Anche gli oratori valsabbini aderiscono all’iniziativa del Centro Oratori Bresciani e della Caritas con la raccolta di indumenti, abiti, scarpe, borse, il cui ricavato andrà a favore di un progetto di un orfanotrofio in Nepal
Quest'anno finiscono in Nepal i proventi della “Raccolta di San Martino”, realizzata da tutti gli oratori bresciani in collaborazione con la Caritas.
I fondi raccolti saranno devoluti all'orfanotrofio “Rainbow Children Home”, colpito fortemente, come il resto del Nepal, dal terremoto dell'aprile 2015, e saranno investiti nell'ampliamento dell'azienda agricola del centro, al fine di permettere l'autosufficienza alimentare della comunità .
Il progetto Dopo il terremoto del 25 aprile 2015 le condizioni economiche e sanitarie del Nepal sono peggiorate. Molte famiglie, non disponendo dei mezzi primari per crescere i propri figli si rivolgono all’orfanotrofio, nella speranza di trovare accoglienza e cibo. La struttura non dispone però delle risorse economiche necessarie a soddisfare il fabbisogno di tutti. Per questa ragione la Raccolta di s. Martino sostiene l’Associazione Versanti, che mette a disposizione un contributo per l’acquisto di un terreno coltivabile, al fine di incrementare la produzione di cereali e ortaggi.
Una volta acquistato il terreno è necessario un lavoro di disboscamento e pulitura. La fase successiva prevede la costruzione dei muretti di sostegno delle terrazze, sulle quali saranno avviate le coltivazioni. L’obiettivo è quello di introdurre tecniche di agricoltura biologica che permettano di ottenere prodotti qualitativamente più sani.
Nella piccola azienda agricola dell’orfanotrofio è in atto anche una sperimentazione interessante, finalizzata a migliorare la qualità del foraggio per gli animali. Si tratta della coltivazione, in scala ridotta, di alcune specie vegetali non autoctone, provenienti da paesi europei e sudamericani. Siccome negli ultimi mesi, nonostante il clima monsonico del Nepal, si è registrato un buon risultato, si pensa di iniziare a lavorare su una scala più ampia. La produzione di foraggio con un più alto valore nutritivo avrà una ricaduta positiva sia sulla salute degli animali che sul latte prodotto.
La manodopera necessaria alla realizzazione del progetto sarà fornita da un contadino esperto e da alcuni ragazzi dell’orfanotrofio che hanno deciso di dedicarsi allo sviluppo dell’azienda agricola. Dopo due anni di formazione i ragazzi saranno in grado di gestire da soli l’intera produzione alimentare dell’orfanotrofio.
Nella giornata di sabato 11 novembre gli oratori organizzeranno la raccolta dei sacchi distribuiti nei giorni scorsi. Si raccolgono: indumenti, abiti, scarpe, borse. Non si raccolgono: carta, ferro, vetro. Il materiale non va al macero, viene selezionato e riutilizzato al meglio.
Guido Assoni ha inquadrato il periodo storico, Sergio Piccerillo si è addentrato nei particolari di una vicenda che ha coinvolto alla fine della seconda guerra mondiale un fascista, un socialista e lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Fatti sui quali Dru ci propone un'ulteriore riflessione
Sempre più consistente la “nuvola” informatica pubblica della Valle Sabbia, passata alla storia come primo “cloud” montano d’Italia e che in questi giorni è arrivata ad ospitare la metà dei server comunali
Oltre al logo ci sono un questionario aperto a tutti e una data, il 5 maggio alla Primaria di Vestone, per condividere le segnalazioni pervenute e partecipare ad un laboratorio creativo. Scarica il questionario
Positivi i primi dati sulla differenziata valsabbina col nuovo sistema "porta a porta". Flocchini: «Grazie a chi ne cura la gestione, ma anche e soprattutto ai cittadini che stanno dimostrando maturità e senso civico» (14)
In merito all'emergenza cinghiali, argomento dibattuto a lungo che ha portato la Regione Lombardia a legiferare, punta il dito Gianantonio Girelli: «Non si può far nulla perchè mancano ancora i provvedimenti attuativi» (4)
Con l’arrivo della bella stagione riprendono anche le uscite organizzate dal Gruppo Escursionisti della Polisportiva Vobarno. La prima escursione è in programma per questa domenica, 22 aprile
Teatro per due anni di una prova del Tricolore di lunghe distanze e Km verticale, la Nasego edizione 2018 prende la rincorsa e si presenta sul palcoscenico internazionale con l’obiettivo di entrare presto ad essere tappa del Mondiale
Dopo la messa in sicurezza dei versanti ed il ripristino delle strutture, la Rocca d'Anfo necessita di manutenzione per essere turisticamente fruibile. Si candida La Polveriera-APS, sodalizio che si presenterà pubblicamente lunedì 30 aprile a Nozza (1)
Questo venerdì sera nella sala consiliare di Idro, si parlerà dei retroscena di un "affaire" nostrano, ed in parte anche valsabbino, che sarebbe dovuto finire in uno dei libri dello scrittore siciliano