|
|
|||||
27 Ottobre 2015, 08.26
Valsabbia Politica Ragion di StatoLa strada per riportare la politica alla funzione per cui è stata concepita è ancora lunga e piena di buche, fra utopie di "democrazia diretta" e l'illusione degli uomini soli al comando... Urgono scuole di cultura politica
Commenti:
ID62196 - 27/10/2015 14:26:28 (sonia.c) bellissimo articolo. ma..QUALE SCUOLA? quali docenti di prestigio? non è proprio il "prestigio" di certa intelighenzia che sta truffando ,in ogni campo i cittadini con il loro "pedigree " di rispettabilità??sto pensando a fior di professori omofobi, alti prelati che esprimono concetti aberranti dall'alto della loro "cultura". ..lei parla di "corsi di qualità" ..bene. che insegnino la democrazia e tutto il resto.benissimo. peccato che di queste parole si riempiano la bocca e facciano già da un pezzo ,propaganda e corsi politici,proprio chi è determinato ad affossarla. comunque grazie. ha fatto bene a dirlo.
ID62198 - 27/10/2015 15:57:02 (ROBIN) ultimamente è interessante seguire i politici in tv, nei programmi sportivi, che ci illuminano con i loro discorsi...come se fossero esperti allenatori di calcio.
ID62199 - 27/10/2015 15:59:48 (ROBIN) comunque nel mondo esistono scuole dove i bambini senza aver insegnati, ne compiti da seguire, imparano a darsi regole democratiche; seguono le materie di loro interesse con passione e condividono con gli altri le loro esperienze (non ce bullismo) ...e sono anche piu preparati degli studenti che nelle scuole classiche vengono aobbligati a studiare ciò che non è di loro interesse. Aggiungi commento:
|
Altre da Valsabbia
22/02/2019
Appuntamenti del weekendRicco programma di eventi, spettacoli e concerti per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e in provincia 21/02/2019
Sviluppo locale, pubblicati i primi bandiSono attivi da ieri, 20 febbraio, i primi bandi di finanziamento in attuazione del Piano di Sviluppo Locale 2014-2020 del GAL GardaValsabbia2020 21/02/2019
Doppio depuratore, lo sconcerto dei comitati ambientalistiIl comitato gavardese Gaia e Muscoline&Ambiente esprimono sgomento per quanto emerso nella riunione svoltasi sabato scorso presso la sede della Comunità del Garda, ribadendo la proposta di una separazione tra depurazione e scarico dei reflui depurati
![]() ![]() 20/02/2019
Emodinamica a Gavardo, fra annunci e promesseAll’annuncio del direttore generale dell’Asst del Garda sull’impossibilità di avere il servizio al nosocomio gavardese, risponde il consigliere regionale della Lega Massardi: “La partita non è chiusa”![]() ![]() 19/02/2019
«Il Chiese va risanato, no al doppio depuratore nel fiume»Anche il consigliere regionale Ferdinando Alberti prende posizione sulla questione depuratore del Garda ribandendo il no al doppio impianto nel Chiese: “Ogni energia e risorsa devono essere utilizzate per il risanamento ed occorre evitare altri impatti sul fiume”![]() ![]() 18/02/2019
Massardi: «Alghisi convochi subito il tavolo tecnico»Il consigliere regionale valsabbino della Lega chiede al presidente della Provincia di convocare con urgenza il tavolo tecnico, come previsto dall'incontro in Regione, per trovare una soluzione condivisa![]() ![]() 18/02/2019
Per la Comunità del Garda il depuratore a Gavardo e MontichiariNell’assemblea di sabato dei Comuni gardesani ribadita la scelta “tecnica” di due depuratori nei comuni sull’asse del Chiese per i reflui dei paesi del lago![]() ![]() 18/02/2019
Come si amministra un ComuneC’è tempo fino a giovedì 21 febbraio per iscriversi al corso “ABC, Amministrare il Bene Comune” organizzato dalle Acli provinciali in collaborazione con le Acli della Valle Sabbia 16/02/2019
Un film western nel SavalleseSi intitola “Il sangue del cielo” e sarà girato a marzo tra Casto e Mura. Script e regista un giovane cineasta di Briale, studente dell’accademia Laba di Brescia 16/02/2019
InEurope, con la Cassa RuraleDaniele Tramontana, originario di Ponte Caffaro, è oggi in partenza per Marsiglia. Parteciperà ad un progetto di volontariato europeo
|
|||||