09 Novembre 2013, 07.02
Treviso Bs
Briciole di Cultura

Le dolci atmosfere di Treviso Bresciano

di Alfredo Bonomi

Lo sguardo del nostro Pollicino-Bonomi oggi si sofferma su Treviso Bresciano, terra dell'ospitalità


Quando l’autunno dipinge i boschi con una miriade di colori che compongono una sinfonia di sfumature e dona atmosfere così accattivanti da rendere il cuore più tranquillo e disponibile, una gita in quel di Treviso Bresciano è veramente consigliabile.
È assicurata una giornata densa di emozioni che possono anche essere opportunamente accentuate da un gustoso spiedo da consumarsi in una delle trattorie locali che si sono meritatamente assicurato un buon nome ed un alto indice di gradimento.
 
La terra di Treviso è ubicata in una posizione geografica fortunata ed in un contesto paesaggistico di pregio.
È stata uno snodo di comunicazioni di “alta quotaâ€, assai frequentate lungo i secoli della “storia degli uominiâ€.
Aperta verso Capovalle, per moltissimo tempo chiamato “Hanoâ€, cioè “porta della Valle†per essere l’ingresso in Valle Sabbia per chi proveniva dalle montagne del Trentino, verso la Val Degagna, il collegamento privilegiato e più diretto per chi dalla pianura era diretto nei "paesi del nordâ€, verso Idro e Vestone, è stata interessata dal passaggio di viandanti, commercianti, di eserciti, di uomini di fede, in tempi di pace e di guerra.
 
Le vedute stupende sul lago di Idro, le balze delle montagne, non ancora troppo aspre non più collinari, un dolce paesaggio che abbraccia quasi amichevolmente chi l’osserva, le atmosfere con delicate sfumature di colori hanno sottolineato, nel corso degli anni, una “vocazione all’ospitalitàâ€, già sperimentata sin dal 1700 dalle più agiate e distinte famiglie di Vestone che qui ebbero le loro seconde dimore per il riposo fisico e per quello dello spirito.

La valletta del Gorgone, una “preziosità paesaggistica†impensata, che impressiona piacevolmente chi ha l’occasione di attraversarla, collega il nodo montagnoso di Treviso con il fondovalle di Vestone.
La nascita delle borgate di Vico, Trebbio e Facchetti si perde nella notte dei tempi; sicuramente va ricercata nelle vicende seguite alla caduta dell’ Impero Romano e nel Medioevo, allorché la zona, proprio per le sue peculiarità boschive e faunistiche, divenne riserva di caccia.
Infatti le prime notizie riferite a Treviso sono da rapportare al nome originario di “Cazzi†(in tutte le sue varianti), al suo vero significato di vaste estensioni di terreno di caccia demaniali, passati in proprietà ai Duchi longobardi, poi ai Franchi attraverso i loro Gasindi e Gastaldi, infine al Vescovo di Brescia per donazione regia, oltre che monasteri bresciani di S. Salvatore e di Leno.
 
La dedicazione della parrocchiale a S. Martino è il segno più evidente di questa presenza monastica.
La prima storia di Treviso ruota quindi tutta intorno alle reminescenze di battute di caccia, di suoni di corni, di nobili imperiali, di vescovi, di Gastaldi e delle fatiche degli umili paesani al servizio dei piaceri e dei diletti dei potenti di turno.
Così, mentre gli abitanti dei tre nuclei alternavano il lavoro servile per gli obblighi imposti dal Feudo vescovile con quello autonomo nelle loro piccole proprietà dissodate a fatica, la vicinìa amministrava ed organizzava l’uso dei beni pubblici, consistenti nei vasti boschi.
 
Intanto la fede manifestava, anche visivamente, la sua forza nella costruzione delle prime chiesette, dipendenti dalla Pieve di Idro, poi incamminate verso l’autonomia della Parrocchia, ottenuta dopo lunga attesa e resa maestosamente evidente nella ricostruzione in forme barocche delle parrocchie di S. Martino e nel suo arricchimento con stucchi, affreschi e con le fastose soase dei Boscaì.

Tornando al nome, considerato che anche la lingua si adatta ai cambiamenti, quello originaria mutò quando l’economia del paese non fu più legata al feudo vescovile.
Il 24 maggio 1532 la Vicinìa Generale di Treviso decise il nome: da “Cacii†o “Cazzi†diventava “Trevisii†o “Trevisoâ€. Si modificava così una dizione perché l’antica denominazione che richiamava la memoria della riserva di caccia vescovile, in un’epoca nella quale la comprensione del latino iniziava a vacillare e le parole tendevano a smarrire il loro vero significato, era ritenuta sconveniente ed impudica.
La storia, nel corso dei secoli, ha percorso la sua traiettoria anche a Treviso Bresciano.
 
Un dato è però assodato. Il paese non è mai stato isolato, bensì interessato alle novità, purtroppo non sempre piacevoli come il passaggio dei Lanzichenecchi diretti al sacco di Roma nel 1526 e l’arrivo delle terribili pestilenze ancora ricordate dagli “ex-voto†affrescati sulle “santelle†sparse nel territorio.
Una costante si è mantenuta a lungo nelle usanze e nell’economia del paese ed è quella di essere stato scelto come luogo di diletto e di esercizio dell’arte venatoria da parte di ricche famiglie del fondovalle.
 
Questa presenza, che è stata rafforzata dal binomio stretto formato dalla salubrità dell’aria della “media montagna†e dall’abitudine di considerare la caccia non solo un diletto ma anche un fattore economico, a partire dalla seconda metà del 1600, sino a buona parte del 1900, si è concretizzata, prima del più recente arrivo dei lumezzanesi, nei numerosi roccoli dove le famiglie benestanti di  Vestone, con in testa i Materzanini, i Glisenti ed i Pialorsi, nei soggiorni autunnali resi più appetibili dai profumati spiedi che rendevano più sopportabili le prime impennate delle temperature, alternavano il diletto con la messa a punto di strategie famigliari ed economiche.
 
Nei primi decenni del ‘900 con la “grande guerra†Treviso è diventato “zona di confine†ed ha visto una nuova viabilità militare, poi recuperata ad uso civile, e la costruzione dell’imponente forte di Valledrane.
Venuto meno, con lo spostamento del fronte sulle Alpi, quel ruolo e taciuto il rombo dei cannoni, il paesaggio e la salubrità del luogo hanno ripreso il loro posto e sono diventati i veri artefici di un nuovo sviluppo.
 
Il sanatorio di Valledrane, la presenza di distinte famiglie bresciane, l’apertura di diverse trattorie ed il soggiorno di molte famiglie nei mesi estivi, hanno fatto di Treviso la “Terra dell’ospitalità†cara anche ai valligiani.
L’attualità è più problematica, tra progettualità e contingenze non sempre facili.
Certo, la dolcezza del paesaggio, il decoro delle contrade, la non eccessiva lontananza dai centri industriali della Valle, possono essere elementi per “la carta vincente†di una residenza apprezzata purché accompagnata da servizi adeguati (perché non valorizzare adeguatamente le “radici†del più grande architetto operante a Venezia nel 1700, Giorgio Massari?)
 
In questo contesto di storia, di paesaggio, di problematiche e di progettualità, la parrocchiale di S. Martino, punto di raccordo visivo, artistico e religioso del territorio e della comunità locale, rimane la sintesi tra la storia e l’attualità.
 
La tradizione gioca a Treviso ancora un ruolo forte e la fede ne è una solida componente che si manifesta, con spirito corale di devozione alla “Madonna delle Perticheâ€, in solenni processioni decennali, dove sentimento e fantasia creativa si fondono mirabilmente. 
                 
 


Commenti:
ID37615 - 09/11/2013 09:41:13 - (Danila Gnecchi) - Danila

Una bella pagina, raccontata come sempre in modo affascinante. Complimenti !

Aggiungi commento:

Vedi anche
22/05/2013 07:00

La Rocca di Nozza Prosegue il viaggio di Alfredo Bonomi, novello "pollicino", che oggi si sofferma sulla Rocca di Nozza, che viene definita «quinta teatrale paesaggistica di grande fascino»

02/11/2016 15:04

SÌ o NO, dibattito a Treviso Bresciano Comunque vada a finire si preannuncia come un passaggio importante nella vita della nostra Repubblica. Ed i giovani vogliono vederci chiaro. Così hanno invitato un esponente per il Sì e uno per il No. A Treviso Bresciano questo sabato alle 20.30

14/02/2013 07:38

Barbaine Il professor Alfredo Bonomi, novello Pollicino, a cominciare da oggi e con cadenza quindicinale, con le sue "briciole" ci indicherà la strada per comprendere qualche cosa di più di questa nostra valle

19/01/2010 07:29

Capanni all'asta a Treviso Bresciano C'è tempo fino a mezzogiorno di giovedì per aggiudicarsi la proprietà di un capanno sul territorio di Treviso Bresciano. Due i lotti disponibili.

26/04/2014 15:01

In tre per Treviso Bresciano Non cerca il secondo mandato Alessandro Bontempi. Lo sostituisce alla guida di "Comunità Trevigiana" Mauro Piccinelli, che si trova contro "Indipendenza Lombarda" di Roberta Brugnera e "Giovani per Treviso Bresciano" con Rubina Piccinelli




Altre da Treviso Bs
29/03/2024

Pasquetta all'aria aperta!

Il bel tempo fa pensare già alle vacanze? Il nostro territorio ce ne da un assaggio, escursione al Forte di Valledrane, una sorprendente risorsa storica locale

22/03/2024

I 97 del trisnonno Valentino

Tanti auguri a Valentino Corli, di Treviso Bresciano, che il primo giorno di primavera ha festeggiato il compleanno

17/03/2024

Polizia Locale: Ladro fuggiasco fermato a Vestone

I nodi vengono al pettine: la Polizia Locale viene a capo di una serie di furti avvenuti negli scorsi giorni

(2)
15/03/2024

Ladro in trasferta fermato dai Vigili

A suo carico una serie di furti commessi nei paesi attorno al lago d’Idro. L’uomo, un altoatesino, è stato seguito negli spostamenti dagli agenti della Locale della Valle Sabbia e poi fermato

29/02/2024

Tregua

Poca pioggia nelle scorse ore, condizione che ha permesso sul fronte frane un po' di respiro, ma non dappertutto. Timori per il ritorno del maltempo nel fine settimana

25/12/2023

«È nato per noi»

Non si tratta di presepi tradizionali e non è semplice nemmeno scorgerli. Da Natale all'Epifania, a Treviso Bresciano, una grande pinacoteca a cielo aperto ispirata ai quadri famosi della Natività

23/11/2023

Fibra di carbonio per il ponte di idro

Impermeabilizzato ed asfaltato nei giorni scorsi, il ponte che permette di attraversare il lago all'incile, verrà consolidato nei prossimi giorni con una soluzione innovativa

(1)
03/11/2023

Frane lungo i tornanti

Il maltempo ha causato anche questo lungo alcune strade di Capovalle, Treviso Bresciano e Vestone. Strada chiusa tra Gargnano e la Valvestino

02/10/2023

Otto e-bike in un dirupo

Le ha ritrovate domenica pomeriggio un cacciatore sulle montagne di Treviso Bresciano. Erano il bottino di un furto a un negozio sportivo di Idro avvenuto mesi fa

08/09/2023

Madonna delle Pertiche: Concerto in San Martino

Musiche di Monteverdi, Faurè, Verdi, Rossini, Haydn, Bruckner e Malipiero in concerto questo 9 settembre a Treviso Bresciano in occasione delle feste decennali