02 Maggio 2013, 07.00
Terza pagina

Il significato delle cose

di Dru

Il significato delle cose conduce gli uomini ad agire sulle medesime. Se noi "crediamo" o "diamo" o "siamo" un significato di ogni cosa che "crediamo", "facciamo" o "siamo", quel significato conduce le nostre azioni, tutte

 
Noi siamo mortali e tutte le nostre azioni, il nostro agire, è da mortali e crediamo da mortali e facciamo da mortali e siamo infine mortali.

Il significato che alle cose diamo (in questo specifico caso mortali) caratterizza la cosa, il mortale, e il suo significato.

Più ampio è il significato e più azioni cadranno inscritte in quel significato.

Questo Aristotele voleva dire con l'ente in quanto ente nel libro IV della metafisica,questa la scienza prima: voleva esprimere appunto la superiore potenza della filosofia che non guarda alle cose particolari in quanto determinate (=ente in quanto determinato, il positivo), non è come le altre discipline che si occupano del particolare (= parte) ma indaga intorno al significato più o ampio delle medesime: gli idealisti lo chiamano questo significato più ampio "l'apparire trascendentale", ciò che oltre non si può, perché quell'oltre è appunto sempre un apparire a cui trascendono tutti gli oltre che vogliono esserlo ma al dunque non riescono ad esserglielo, e come potrebbero il solo farglielo?

Per gli idealisti l'oltre che più oltre non si può è appunto l'apparire trascendentale o lo Spirito Assoluto o il pensiero; per i Greci  il fainestai o il manifestarsi, il manifesto.

Se noi non credessimo che quella che si pone davanti a noi è una finestra e non credessimo che è possibile l'aprirla, allora quella finestra non la apriremmo, non faremmo nulla per aprirla.

È il significato di finestra e il significato di aprire la finestra che ci conducono per mano nell'azione sulla "cosa" finestra, è credere di poterlo infine fare che ci dà il coraggio e ci aziona su quella "cosa": se quella cosa non la conoscessimo, lei è il suo significato, infine non agiremmo, non muoveremmo un dito...

ma appunto tra "finestra" e "cosa" quale ha il significato più ampio?

Allora fin dai Greci, i filosofi più grandi fra i pensatori, l'indagine si è concentrata da subito sul significato di "cosa" o "ente" appunto, lasciando che delle finestre se ne occupassero e i fabbri e i falegnami.

Ma non ingannatevi, non è che vi sia qualche vantaggio per l'una o per l'altra: è del particolare la scienza, è dell'universale la filosofia diceva già Parmenide.

Ma il particolare ha le sue caratteristiche, la sua definizione appunto, e dalla sua definizione noi agiamo sul particolare.

E dell'universale la sua, e dalla sua definizione noi agiamo sull'universale.

Per parte o particolare si intende quella parte del tutto, l'universale.

Allora i Greci da subito hanno inteso che tra parte e tutto c'è relazione.

È in questo senso che si capisce da subito che il significato più ampio, il tutto, o ente, sottende tutte le parti, e sondato quello, queste sono definite nel suo essere (=definizione).

Perché allora un filosofo come Severino può con semplice tranquillità dire che la Tecnica ora è la massima potenza?

Proprio partendo dai fondamentali sopra.

Se il tutto o l'universale (epistemico della tradizione, trascendentale dell'idealismo) tramonta per lasciare il posto al mondo frantumato, le parti appunto isolate da quel tutto che infine le parti non riesce più a dominare, al suo posto, al posto dell'antico tutto che le dominava (anche e non solo il Dio teologico e razionale), si affaccia una nuova entità o ente appunto, perché al dunque non è possibile che vi siano solo le parti senza un tutto proprio per definizione.

E la definizione più ampia è il "tutto".

 


Commenti:
ID31511 - 02/05/2013 10:58:04 - (Leretico) - Il tutto e l'essere

La parte è connessa con il tutto? Per definire la parte, dobbiamo pensare a tutto ciò che quella parte non è. Quella parte quindi è legata (relata) con il tutto attraverso proprio il suo contraddittorio: la non-parte. Il tutto e la parte sono quindi legati e la domanda iniziale trova così la sua risposta. Peccato che l'uomo occidentale pensi invece che la parte non sia legata al tutto, nonostante ammetta che senza la non-parte non si avrebbe neanche la parte. Questione difficile e forse noiosa, ma decisiva. Quando diciamo "cosa" intendiamo proprio quella parte di cui sopra. Quando diciamo "cosa" intendiamo "ente", quando diciamo "tutto" intendiamo "essere". Ente e non-ente (niente) sono il tutto: l'essere.

ID31512 - 02/05/2013 11:28:22 - (ROBIN) - siamo mortali...

...quindi siamo limitati!!! quindi può succedere che se quel significato(premessa) iniziale è sbagliato/a...sbagliamo in buona fede nelle nostre azioni(agiamo perchè crediamo che sia giusto)...!!!....e lo sbaglio lo dobbiamo accettare...

ID31513 - 02/05/2013 11:34:41 - (Dru) - Ecco questa tua concezione che l'ente non è il tutto come essere

si avvicina molto a quella metafisica che così facendo non riesce, dove vuole arrivare, a definire l'essere. Quando scrivi "Ente e non-ente (niente) sono il tutto: l'essere.", scrivi che nella sfera del tutto , dell'essere, entra a far parte anche il niente e se scrivi così, perché anche il niente è una determinazione, allora questo può essere "compreso" nel tutto, ma se lo scrivi per il suo nulla-momento o quanto il non-ente vorrebbe essere, allora scrivi contraddizione e allora il suo contenuto è contraddittorio e al dunque niente appunto, e così facendo nientifichi l'ente riducendolo nichilisticamente.

ID31514 - 02/05/2013 11:36:49 - (Dru) - Quella metafisica

è tutta la metafisica fin allo Severino.

ID31515 - 02/05/2013 11:38:49 - (Dru) - Per Robin

ma siamo proprio sicuri noi di essere mortali ? cioè, voglio dire, siamo proprio sicuri che l’evidente morte è stata davvero detta per quello che è dagli uomini per gli uomini ? abbiamo per davvero definito il suo significato o quel significato è solo una parte appunto di quel tutto? Vi invito caldamente a considerare questo: se la morte è una parte di quel tutto, sebbene eterna se non vuole anch’essa essere contraddittoria, e se quel tutto non è tutte le cose ma tutte le cose assieme convengono quel tutto e quel tutto è, non diviene, in quanto se divenisse e non fosse allora non sarebbe il tutto ma nuovamente una parte, poiché il divenire richiede un ‘inizio (termine ad quem) e un termine o risultato (termine a quo), e una parte che vuole essere il tutto è contraddittoria…se è una parte, appunto dicevo della morte, come questa può agire su un’altra parte di quel tutto?

ID31516 - 02/05/2013 11:40:18 - (Dru) -

Il fare di ogni cosa su un’altra cosa, di ogni uomo su un altro uomo, è pura illusione, nessuno può agire in conformità a quanto ho appena detto su ogni parte del tutto ma tutti conveniamo. Convenite?

ID31531 - 04/05/2013 07:53:35 - (Borni) - Insuperabile

Insuperabile DRU!

Aggiungi commento:

Vedi anche
28/01/2014 07:10

Quale memoria può guarire l'uomo dall'errare Un articolo di Gad Lerner su la Repubblica mi conduce per mano nel significato della fede, nel credere che le cose stiano per come vogliamo che stiano e non per come effettivamente stanno

08/02/2015 09:00

Essere nulla 2.1 Le cose sono altro da sé, questo  è il significato del "nulla": il pensiero Occidentale, fin dalle sue origini, così pensa le cose...

10/03/2014 08:00

Le Verità che diventano l'Autorità: Politica e Democrazia La politica in generale e la democrazia in particolare, come tutte le cose che hanno relazione con la società, mutano di significato...

01/03/2016 15:29

Vendola e il lago d'Idro La tecnica, da che l’uomo vuole qualcosa, è il senso che diamo alle cose. E se le cose hanno un senso, e in quanto glie ne diamo, quel senso guida poi tutte le azioni che, da quel senso, sono guidate

12/08/2015 18:06

La politica, perché non può più essere potente La politica nasce come discorso greco, il suo significato si inscrive in un più ampio significato che rimanda alla relazione tra individuo e comunità, una relazione che trova riparo nel senso della "verità"




Altre da Terza Pagina
26/03/2024

Musicisti per un giorno

In occasione della Giornata del Riciclo i bambini della Scuola primaria di Sopraponte e la Banda “Nestore Baronchelli” si sono esibiti insieme in un piccolo concerto

22/03/2024

In memoria dello storico Franco Bianchini

Originario di Condino, aveva pubblicato numerose ricerche storiche e trascritto centinaia di pergamene conservate negli archivi giudicariesi e sabbini. E' scomparso qualche giorno fa

21/03/2024

Tre film nel weekend a Vestone e Agnosine

Dal fortunatissimo “film della Cortellesi” per la rassegna “Soggetto donna”, passando per “Emma e il giaguaro nero fino ad uno speciale dedicato a “Io capitano”. Buona visione!

21/03/2024

«Eterni Ribelli», la memoria e il coraggio degli avi

Questo sabato, 23 marzo, a Prevalle la presentazione del libro di Stefano Aluisoni. Un tributo alla vita straordinaria di un volontario bresciano che ha lasciato un'impronta indelebile in tre continenti

18/03/2024

Viaggio nel tempo con Bergson, Einstein e Joyce

Filosofia, fisica e letteratura: tre mondi apparentemente lontani e inconciliabili con un'idea in comune, quella della relatività del tempo. Ne parlerà Francesco Filippini questa domenica, 24 marzo, a Vestone

15/03/2024

Bontempi, giovane cantautore bresciano al Salòttino

Questa domenica, 17 marzo, l'ultimo appuntamento con le Domeniche Musicali dell'associazione culturale di Salò. In primavera arriveranno delle novità

15/03/2024

Scuola di filosofia... filosofia a scuola

Col professor Luciano Pace, abbiamo dialogato di filosofia: dalla scuola filosofica con più di cento iscritti invidiata anche all’università di Urbino ad un blog di riferimento per la didattica della IRC

14/03/2024

Cinema e rassegne, la programmazione a Vestone e Agnosine

Al Nuovo Cinema Futurismo di Vestone il secondo mercoledì d'autore e una commedia per “Soggetto donna”. La Sala della Comunità di Agnosine riapre i battenti la prossima settimana

13/03/2024

Effimeri sussurri artistici

L’espressione contemporanea della libertà creativa

12/03/2024

Un presidente valsabbino per l'Ateneo di Salò

In studio con Andrea Crescini, già sindaco di Mura e fresco di nomina nel ruolo di presidente del prestigioso ente culturale salodiano che nel 2024 compie 460 anni