01 Ottobre 2014, 07.32
Terza pagina

Il narcisista

di Dru

Qualcuno di importante, per me, mi ha stimolato a considerare il narcisismo del nostro tempo, che ci riduce non a ciò che sentiamo di essere, ma a ciò che vorremmo per sempre essere


La società dell'immagine crea tutti i giorni dei mostri, persone che vendono la propria anima per un pugno di buoni scatti.
Alexander Lowen, psichiatra americano scomparso di recente, sostiene che il narcisismo, carattere individuale, può rendere una cultura folle.

«Nella introduzione al suo saggio 'Il narcisismo, l’identità rinnegata' Lowen definisce il narcisismo una patologia che si connota come l’estremizzazione di anteporre carriera, ricchezza materiale, frenesia produttiva, ricerca del successo professionale a tutti i costi, sacrificando su questo altare sentimenti, relazioni autentiche, accettazione del limite.»

Ora, se il folle è colui che ha perso il contatto con la propria realtà culturale, è difficile pensare che una cultura sia folle, folle è appunto l'individuo che ha perso il contatto con tale cultura.
Invece per Lowen queste due dimensioni, quella individuale o particolare del narcisista e quella universale della cultura si corrispondono e l'una modella l'altra.

Lowen in quel saggio dice che
:
«il narcisismo altro non è che un eccessivo investimento sulla propria immagine, a spese del “sé”.
I narcisisti sono più preoccupati di come appaiono che non di cosa sentono, richiudendo in sé i sentimenti, le emozioni, vendendole come “punti deboli”, e considerando autentica minaccia tutto ciò che mette in discussione la propria immagine e il proprio equilibrio.
La proliferazione delle cose materiali diventa la misura del progresso del vivere, l’uomo viene messo in contrapposizione con la donna, il dipendente al datore di lavoro, individuo alla comunità.
Quando la ricchezza occupa una posizione più alta della saggezza, quando la notorietà è più ammirata della dignità, quando il successo è più ammirato del rispetto di sé, vuol dire che la cultura stessa sopravvaluta l’immagine e deve quindi essere ritenuta “narcisista”.

Se questa era la patologia che ha “infettato” (ed era già ben visibile) negli anni ottanta la cultura del nostro tempo, ciò ha anche fatto sì che noi oggi non la riconosciamo più come tale. Il comportamento individuale narcisistico altro non è che la perfetta coerenza (e non già la distonia) con il modello culturale, dal che paradossalmente è “anormale” l’individuo “non narcisista”.
Il narcisismo dell’individuo corrisponde a quello della cultura. Noi modelliamo la cultura secondo la nostra immagine e a nostra volta siamo modellati dalla cultura.»

Quest'analisi sul narcisismo proietta, all'interno della cultura, una dinamica di interscambio, riducendo a normali certi atteggiamenti ritenuti un tempo folli da una cultura spinta a seguire questi contenuti e non intenta a cancellarli, ma perché?

Da un punto di vista filosofico questo si spiega con la dynamis, o capacità di esser o di non essere, di produrre o di non produrre, appartenendo anche all'essenza dell'Eros platonico, che è la potenza di condurre al di fuori della caverna l'uomo dell'ignoranza e dell'impotenza, rendendolo immortale.

L'immagine per il narcisista assume in sé tutta la potenza necessaria, come quell'aspetto sempre salvo e sempre nuovo che respinge via ciò che è inutile e vecchio, come volontà di possedere il più possibile e magari per sempre ciò che non permane immutabilmente, ma che è crescita infinita della capacità di produrre.

La domanda che il mio interlocutore mi poneva
è questa: può essere folle una cultura.
Certo che se la follia definita sopra fosse quel comportamento che allontana  da sé i paradigmi di una cultura, allora la risposta sarebbe negativa, no, non può una cultura essere folle.
Ma una cultura e la cultura in genere è folle perché vuole l'impossibile, questa é la follia, la follia é volere l'impossibile.

Rispondo a questo punto che certo una cultura può essere folle.

L'immagine ha fatto diventare altro le cose vecchie, le ha fatte diventare cose nuove, annientandole in quanto vecchie.
L'immagine ha annientato anche la morte e il dolore.
L'immagine annienta la morte e il dolore ma non sa che l'essenza della morte e del dolore é la fede nell'annientamento delle cose.

L'immagine del narcisista "che chiede trionfante alla morte dove sia il suo pungiglione, parla con quel pungiglione conficcato nella lingua".




Aggiungi commento:

Vedi anche
16/04/2014 08:00

L'ultimo dei trovatori 2 di 3 Il giorno dopo, attrezzato di tutto punto, iniziai la faticosa salita. Era una bella giornata di sole, tiepida e luminosa.

31/10/2012 08:18

Alea iacta est La nuova rubrica terza pagina cerca un approccio coi lettori attraverso un'informazione che si accompagna a conoscenza e ragionamento, in un ardito tentativo pedagogico di crescita culturale.

20/11/2014 07:00

I nove comandamenti e il grande assente In questi tempi difficili si avverte il bisogno di un elemento fondamentale per la nostra esistenza. Esso, da qualche tempo, è latitante...

15/04/2014 08:03

L'ultimo dei trovatori 1 di 3 Se non fossi salito sul Monte forse quel giorno non mi sarei trovato lì, su quella panchina del Parco dei Fiori della città di Cantessa...




Altre da Terza Pagina
26/03/2024

Musicisti per un giorno

In occasione della Giornata del Riciclo i bambini della Scuola primaria di Sopraponte e la Banda “Nestore Baronchelli” si sono esibiti insieme in un piccolo concerto

22/03/2024

In memoria dello storico Franco Bianchini

Originario di Condino, aveva pubblicato numerose ricerche storiche e trascritto centinaia di pergamene conservate negli archivi giudicariesi e sabbini. E' scomparso qualche giorno fa

21/03/2024

Tre film nel weekend a Vestone e Agnosine

Dal fortunatissimo “film della Cortellesi” per la rassegna “Soggetto donna”, passando per “Emma e il giaguaro nero fino ad uno speciale dedicato a “Io capitano”. Buona visione!

21/03/2024

«Eterni Ribelli», la memoria e il coraggio degli avi

Questo sabato, 23 marzo, a Prevalle la presentazione del libro di Stefano Aluisoni. Un tributo alla vita straordinaria di un volontario bresciano che ha lasciato un'impronta indelebile in tre continenti

18/03/2024

Viaggio nel tempo con Bergson, Einstein e Joyce

Filosofia, fisica e letteratura: tre mondi apparentemente lontani e inconciliabili con un'idea in comune, quella della relatività del tempo. Ne parlerà Francesco Filippini questa domenica, 24 marzo, a Vestone

15/03/2024

Bontempi, giovane cantautore bresciano al Salòttino

Questa domenica, 17 marzo, l'ultimo appuntamento con le Domeniche Musicali dell'associazione culturale di Salò. In primavera arriveranno delle novità

15/03/2024

Scuola di filosofia... filosofia a scuola

Col professor Luciano Pace, abbiamo dialogato di filosofia: dalla scuola filosofica con più di cento iscritti invidiata anche all’università di Urbino ad un blog di riferimento per la didattica della IRC

14/03/2024

Cinema e rassegne, la programmazione a Vestone e Agnosine

Al Nuovo Cinema Futurismo di Vestone il secondo mercoledì d'autore e una commedia per “Soggetto donna”. La Sala della Comunità di Agnosine riapre i battenti la prossima settimana

13/03/2024

Effimeri sussurri artistici

L’espressione contemporanea della libertà creativa

12/03/2024

Un presidente valsabbino per l'Ateneo di Salò

In studio con Andrea Crescini, già sindaco di Mura e fresco di nomina nel ruolo di presidente del prestigioso ente culturale salodiano che nel 2024 compie 460 anni