Dove osano le idee è il titolo del Salone Internazionale del libro che si apre questo venerdì a Torino e continuerà fino a lunedì 20, con un ricco programma di autori italiani e internazionali
Â
Il ventiseiesimo Salone Internazionale del Libro si svolgerà , come di consueto, presso Lingotto Fiere di Torino.
Â
Il tema conduttore di quest’anno è la creatività intesa come la forza capace di cambiare la nostra vita e declinata nei vari settori: nelle istituzioni, nell'economia, nelle nuove forme di scrittura, nella scienza e nella tecnologia, ma anche nelle arti figurative, nell'architettura, nel design e persino nella cucina.
Quest’anno il Paese ospite d’onore è il Cile. Il Cile si aggiunge ai Paesi Ospiti del Salone che ad oggi, ha visto succedersi Catalogna, Olanda, Svizzera, Canada, Grecia, Brasile, Portogallo, Lituania, Israele, Egitto, India, Russia, Romania e Spagna.
A quarant’anni dalla morte di Pablo Neruda, Luis Sepulveda gli renderà omaggio insieme alla moglie poetessa Carmen Yanez nella serata dedicata ai grandi poeti cileni.
Per la prima volta come ospite d’onore vi sarà anche una regione italiana: la Calabria dando ampio spazio alle sue tradizioni artistico- culturali. A tal proposito Vittorio Sgarbi inaugurerà  alla Venaria Reale la mostra del pittore caravaggista calabrese Mattia Preti.
Tra gli eventi una serie di incontri dedicati a Gabriele D’annunzio nel 150° della sua nascita: grazie alla collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, il Salone rende omaggio al poeta con una mostra di libri e manoscritti autografi provenienti dalla biblioteca privata e dall'archivio del Vittoriale di Gardone Riviera.
Infine, è doveroso ricordare la decima edizione di Salone Off un programma di appuntamenti che porta i protagonisti del Salone Internazionale del Libro tra i quartieri, le vie e le piazze di Torino e dintorni.
Â
È la domanda che ispira la rassegna cinematografica “Le culture altre”, organizzata dall’associazione “La rosa e la spina” di Villanuova sul Clisi. Il primo appuntamento questo mercoledì, 20 febbraioÂ
Si intitola “Il sangue del cielo” e sarà girato a marzo tra Casto e Mura. Script e regista un giovane cineasta di Briale, studente dell’accademia Laba di BresciaÂ
Questa sera a Gavardo il terzo e ultimo appuntamento della rassegna Fabula Mundi promossa dalle Acli e da Ipsia Brescia Onlus, in collaborazione con il Circolo Acli Medio Chiese e dell'erigenda Unità pastorale di Gavardo
(1)
Leggere i commenti postati sui social sotto i numerosi articoli dedicati nella serata di ieri alla fiction su Mia Martini, firmata Rai fiction, ci lascia comprendere quanto i telespettatori molto spesso credano a quanto sia riprodotto fedelmente sullo schermo, a prescindere dai criteri di affidabilitÃ
L’esposizione dei quadri dei due artisti bresciani che verrà inaugurata nel fine settimana a Vestone è a cura dell’Associazione culturale “via Glisenti 43”Â
Gli anni Settanta, le attiviste milanesi, le grandi conquiste che passano (anche) attraverso la scrittura. Questi i temi del saggio storico di Anna Travagliati, che verrà presentato domani – 8 febbraio – a Toscolano Maderno
Uno sguardo al passato del Festival di Sanremo, l’evento musicale e mediatico più atteso dagli italiani, ricordando i tragici destini di Luigi Tenco e Mia Martini, titolari delle rinomate targhe sanremesiÂ
(1)